Ohi Riky,
si, ma qui si parlava di gente che scia normale non per chi fa gare,
come ripeto credo che di sci uniti l'unico che ne abbia parlato, e solo
per averlo visto, ma magari ha confuso uniti con ravvicinati..., é il
Clay che aveva anche iniziato il thread.
Non capisco che c'é da ripetere ancora, visto che nessuno in seguito ha
parlato mai di sci uniti, ma ravvicinati certamente...
Io pensavo invece a chi usa uno sci allround, magari non proprio da gara
e ogni tanto gli va di farsi la pistina semplice tipo Plan De Gralba
rossa, larga, bella neve, facile e tirare un paio di "righe" , che
certamente é piú facile che su un ripido, magari non velocissimo, ma in
ogni caso condotte e belle eleganti.
Se poi tiri in ballo il Bosoni (1991), dai un'occhiata alle foto dei
dimostratori (e cosí ci insegnavano sempre...) nella vecchia 5. classe,
scodinzolo, serpentina, parallelo, pag 122, 124...inoltre se leggi bene,
per esempio a pag 129 , dove nell'appendice al 5. livello si parla di
sciata in neve fresca, ai suoi esercizi propedeutici, allo scodinzolo o
serpentina, troverai addirittura i termini "sci uniti"...
Non voglio rompere, ma sai , scusa, dopo 25 anni di corsi, lezioni,
studio , insegnamento, qualcosa mi ricordo, non ultimo anche perché ogni
2 anni ci aggiorniamo , e inoltre si usavano degli sci che per portarli
a condurre era molto piú difficile di oggi...
In ogni caso nello stesso libro a pag 136 potrai vedere come anche nello
superscodinzolo gli sci siano relativamente vicini, forse troppo, ma nel
testo giá si inizia a parlare di una posizione lievemente distanziata, e
non immagini di quanto siano "fiscali" questi testi nelle loro
definizioni, ai corsi agli orali di teoria didattica e metodica viene
sempre data una grande importanza alle parole, come oggi non si usa piú
dire "distensione" ma "estensione", sembra la stessa cosa, in effetti
anche etimologicamente non lo é, infatti ci si distende in posizione
sdraiata ma in posizione eretta ci si estende...
Con il testo del 1998 invece si é iniziato a tenere di piú conto della
caratteristica "biomeccanica" dello sciatore e quindi non era piú cosí
rigida la larghezza del parallelismo degli sci e si adattava
maggiormente l'insegnamento alla naturale "postura" dell'allievo.
Nonostante ció, anche in questo testo, del 1998 a pag 196 troverai che
lo scodinzolo in neve fresca si eseguirá sia a sci ravvicinati che
uniti, e non ti sto a spiegare il perché visto che come scrivi te li sei
giá studiati tutti...
Seguendo a pag 198 anche nel cortoraggio in neve fresca si esegue
l'esercizio sia a sci distanziati che uniti e ti assicuro che con sci
tradizionali anche da gara, (ma di negozio, altrimenti sono troppo
duri...) é piú facile con sci ravvicinati quasi uniti che distanziati,
sono sicuro che con i FAT probabilmente vada benissimo a sci
distanziati, ma non li ho mai usati.
Proprio un mese fa all'ultimo aggiornamento, l'istruttore che ci ha
presentato il nuovo testo e il DVD, ci ha fatto notare come ancora in
una curva condotta ma a velocitá ancora non troppo alta, gli sci si
tengano ancora relativamente ravvicinati perché la traslazione dell'anca
,nel caso appunto di una velocitá abbastanza bassa e quindi di minore
forza centrifuga, é piú facile e anche la posizione puó restare
abbastanza alta, visto che sempre a causa della velocitá bassa gli
scarponi ci impediscono di piegarci piú del dovuto.
Va beh, hai comunque ragione anche tu Riky, mi ricordo ad un
aggiornamento credo intorno al 1990 un maestro che sciava veramente
malino, il capo istruttore, non so se hai mai sentito parlare di
Fink...mi ricordo gli disse davanti a tutto il gruppo se avesse un
monosci addosso...:o))))))))))))))))) e rispetto a chi sciava a sci
ravvicinati (non larghi) era proprio brutto da vedere, il tipico
"tedesco" dallo stile serpente per intenderci...
Ciao
Stefano
Post by rikypowder_47Post by Piro delle NeviPost by www.surfBravo Andrea,
e io aggiungerei che invece che fra i pali le lezioni andrebbero prima
fatte in sciata libera, giusto per vedere i difetti , in seguito se ne
vale la pena allora si anche fra i pali, ma l'allievo deve prima sciare
veramente bene, in centralitá e gradualitá...sia a sci ravvicinati, che
oggigiorno con gli sci di adesso é piú difficile, dato che tutti
iniziano subito da piccoli a stare larghi e sugli spigoli, ma piegati, e
pochi (soprattutto coloro che hanno sciato anche nella vecchia maniera)
sono capaci di condurre anche a sci ravvicinati, difatti in neve fresca
poi si vede... :o))), che a sci larghi sia durante esercizi di base che
nell'azione agonistica.
Nelle mie risposte non sono andato a prendermi le definizioni dei testi
che ho qui a casa, anche perché é sempre meglio spiegare con parole
semplici, ma su ogni news group c'é sempre chi pensa che siamo tutti
polli incapaci e senza conoscenze, ma tanto non ce ne viene in tasca
nulla e quindi basta lasciare il discorso li dopo un po'....la stessa
cosa mi é successa all'inizio quando rispondevo nel ng di windsurf e
anche quando rispondevo agli snowboarder...non sapendo che tutti e 3 gli
sport li ho praticati e li pratico per lavoro...mah, in ogni caso dici
bene,
Buon divertimento a tutti, che é la cosa piú importante...
E se vogliono proprio qualche lezione posso anche dargliela io...
Ciao
Stefano
Ecco
è questo che voglio sentire.
Meno male che ogni tanto ci sono dei post tecnicamente validi.
Io non sono un maestro e faccio fatica a spiegare concetti che mi son
sentito ripetere per anni durante tutte le lezioni che ho preso per
migliorare o affinare la mia tecnica, però quando leggo certe cose nel
NG mi viene un po' la pelle d'oca.
Ogni tanto, l'intervento di qualche "superiore" fa piacere e mette
ordine alle cose.
Buona giornata
Piro delle Nevi
sono ..perplesso .. non mi riesce di leggere il messaggio
non capisco dove arriva la battuta e dove l' apprezzamento
la sola cosa che è bene chiarire è che il sottoscritto che frequenta
lo
sci dalla metà-fine anni 50 ne ha viste di tutti i colori
e nonostante mi sia studiati tutti i manuali degli anni 60-70-80
e tutta "la progressione" FISI non trovo un solo punto dove si scriva
di sci uniti
solo in alcune figure : ravvicintati
e per cominciare può anche andare bene , i principianti hanno la necessità
di prendere confidenza con i legni ed è più importante aver fiducia nel
maestro che altro
ma la stabilità si acquisice , almeno da quando inizi a prendere un minimo
di velocità solo se la base di "appoggio" è larga",
non confondiamo la necessità che porta i principianti sino al livello
curve argento con la necessità di viaggiare sulle piste ad una velocità
accettabile , non elevata per non essere pericolosa , ma redditizia e
sicura.
a fine anni 80 si facevano pali , in superconduzione con gli sci larghi
la superconduzione , codificata a fine anni 80 dalla scuola Italiana SCI
( leggi BOSONI ) , non la sezione agostica definita "LIvello Azzurro"
con la curva Agonistica" , ma la sezione oro tratta di sci allargati
nei manuali e nei filanti editi FISI 1991 si scia a sci un pò
aperti ,almeno il bancino cioè almeno 15 cmt già nella curva "argento"
e si presenta a sci NON troppo stretti già nella curva sterzata
poi ci sono maestri di sci che consigliano gli sci attaccati pazienza
però molti di loro vengono da quel gruppo di incompetenti
( ex UISP e similari che avevano come obiettivo di fare soldi e non di
isegnare tecnica sciisctica ) che usufrui della sanatoria di "Legge"
quando lo "legge dello stato "impose che esistesse in "albo
Professionale"
gestito dalla FISI e che è chiamato "Collegio dei maestri di sci"
inoltre con l' approfondimento dei Carve , da me usati dall' inverno 1996
Prime , Atomic , Voelkl assieme a testatori ed istruttori nazionali
non si è mai lavorato a sci uniti e ben poco a sci ravvicinati
nella stagione 1997-1998 ho usato , assieme ad altri istruttori e
allenatori , sci da slalom cmt 170
rammento che nelle gare sono usciti nell' inverno 2000
o visto nascere i primi "freeride" e i primi "FAT" e ho fatto
parecchio
fuori pista
meglio a sci allargati .
sole eccezioni , ma senza esagerare , chi fa "gobbe e cunette" dove la
distanza è ravvicinata , non a scarponi attaccati , ma da circa 10-15 cm
dii sistanza
ultimo consiglio fatevi un giro qui
WWW.jamsession.it
ciao
: -o))
--
**** Rikypowder_47 ****
**** N E V I C A ****
**** scio
ergo sum ****
www.fuoripista.com FREE-ryder.magazine
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito