Discussione:
Sci uniti
(troppo vecchio per rispondere)
Clay
2006-01-17 15:03:34 UTC
Permalink
Quando ho iniziato a sciare (1977), bravo era chi sciava praticamente con
una gamba sola, tanto erano incollate l'una all'altra. E adesso? Ha ancora
ragione di essere quella sciata? Io non l'ho mai praticata, visto che sono
passato presto all'agonismo e in seguito sono arrivati nuovi materiali che
permettevano un tipo di sciata (condotta) a mio avviso poco adatta agli sci
uniti.
Però vedo ancora gente con le gambe incollate una all'altra, anche
maestri...

Bhe, grazie a chi mi illumina su tale argomento controverso.

Clay
www.surf
2006-01-17 16:20:44 UTC
Permalink
dipende dall'esercizio fatto,se scii in conduzione, ma non a velocitá
altissima, e soprattutto in un corto raggio per esempio , é meglio
tenere gli sci vicini, piú che in una sciata in conduzione a alta
velocitá, dove per un maggior controllo va bene avere gli sci larghi piú
o meno come il bacino, anche un parallelo fatto peró non ad altissima
velocitá viene meglio se fatto a sci piú ravvicinati.
Un parallelo di base invece, dove il cambio di spigolo viene fatto con
un'estensione ancora abbastanza verticale, viene sciato con sci piú
larghi e con rotazione dei piedi in fase di estensione per quanto
riguarda la curva, la velocitá piú bassa e quindi meno forza centrifuga
e maggior bisogno di una base d'appoggio piú grande.
In neve fresca poi se scii a sci larghi avrai notevoli problemi, cosí
come in una pista con buche e cunette bella ripida, qui é decisamente
bene sciare a sci ravvicinati, uniti non saranno mai, dato che gli
scarponi impediscono di avvicinarli tanto da toccarsi, ma certamente
belli vicini saranno.
Ok ?
Ciao
Stefano
Post by Clay
Quando ho iniziato a sciare (1977), bravo era chi sciava praticamente con
una gamba sola, tanto erano incollate l'una all'altra. E adesso? Ha ancora
ragione di essere quella sciata? Io non l'ho mai praticata, visto che sono
passato presto all'agonismo e in seguito sono arrivati nuovi materiali che
permettevano un tipo di sciata (condotta) a mio avviso poco adatta agli sci
uniti.
Però vedo ancora gente con le gambe incollate una all'altra, anche
maestri...
Bhe, grazie a chi mi illumina su tale argomento controverso.
Clay
rikypowder_47
2006-01-17 17:59:00 UTC
Permalink
Post by www.surf
dipende dall'esercizio fatto,se scii in conduzione, ma non a velocitá
altissima, e soprattutto in un corto raggio per esempio , é meglio
tenere gli sci vicini, piú che in una sciata in conduzione a alta
velocitá, dove per un maggior controllo va bene avere gli sci larghi piú
o meno come il bacino, anche un parallelo fatto peró non ad altissima
velocitá viene meglio se fatto a sci piú ravvicinati.
Un parallelo di base invece, dove il cambio di spigolo viene fatto con
un'estensione ancora abbastanza verticale, viene sciato con sci piú
larghi e con rotazione dei piedi in fase di estensione per quanto
riguarda la curva, la velocitá piú bassa e quindi meno forza centrifuga
e maggior bisogno di una base d'appoggio piú grande.
In neve fresca poi se scii a sci larghi avrai notevoli problemi, cosí
come in una pista con buche e cunette bella ripida, qui é decisamente
bene sciare a sci ravvicinati, uniti non saranno mai, dato che gli
scarponi impediscono di avvicinarli tanto da toccarsi, ma certamente
belli vicini saranno.
Ok ?
Ciao
Stefano
sbaglio o il tuo nome evoca la "tavola" da sci nota anche come "snowboard"
all' inglese

forse la cosa ti confonde un tantinello.......
vatti a vedere tutti i manuali e i filmati della "FISI"

cortoraggio
tecnica saltata
serpentina
scodinzolo

ce ne fosse una a sci attaccati .........
Post by www.surf
Post by Clay
Quando ho iniziato a sciare (1977), bravo era chi sciava praticamente con
una gamba sola, tanto erano incollate l'una all'altra. E adesso? Ha ancora
ragione di essere quella sciata? Io non l'ho mai praticata, visto che sono
passato presto all'agonismo e in seguito sono arrivati nuovi materiali che
permettevano un tipo di sciata (condotta) a mio avviso poco adatta agli sci
uniti.
Però vedo ancora gente con le gambe incollate una all'altra, anche
maestri...
Bhe, grazie a chi mi illumina su tale argomento controverso.
NON è un argomento controverso .....

e la opinione di molti che NON sanno sciare
tutto quello che sanno fare , affari loro finchè non danneggiano nessuno

forse invece di parlare e scrivere di sci dovrebbero tornare a scuola ( di
sci )
Post by www.surf
Con l'attrezzatura nuova sciare a sci troppo uniti è un grave errore
tecnico. Si vedono molti irriducibili, spesso esteti, che mantengono la
sciata classica, si vedono anche vecchi legni, spesso Volks, che qualcuno
ancora ostenta in una assurda ed irriducibile nostalgia. Ma è roba da
dimenticare, buoni per fare palizzate o da appendere sopra il caminetto.
:-)
Post by www.surf
Fredi
esteti un ..tubo...!!! non è MAI esistita quella sciata "classica" o altro

solo incapaci...!!

dai tempi di Thoeni , metà anni sessanta si insegna a sciare a sci a
distanza naturale
di "bacino" cioè non meno di una 15.na di centrimetri e ad avere
indipendenza di gambe

vero che ogniuno è libero di "scendere" come preferisce , almeno fino a
quando non
fà del male a qualcun altro investendolo o cmq creandogli problemi

ma saper sciare è un ' altra cosa , parlo di "tecnica sciistica "
e relativa "redditivita e sicurezza".

insegnata in tutte le "scuole di sci " d' europa e del Nord America.

NON esiste un solo manuale FISI ne nastri ne CD
ne dimostrazione tecnica della scuola Italiana di sci

che scriva di sciare a sci uniti ..ma solo paralleli
anche nei manuali più vecchi si scrive ...almeno....di larghezza "naturale"
del bacino...

il manuale del 1970 di "George Joubert" , edizioni Longanesi , maestro di
"Vuarnet"
( riscoperto pochi anni fà da "JamSession " )

il manuale di Chicco e Mario Cotelli del 1971 edito da "MONETA"

il manuale di Gustav Thoeni del 1982 , editop da Sperling & Kupfer.


il "solo" manuale di Freund Campiotti del 1964 , edito da Longanesi
mostra alcuni esercizi con gli sci ravvicinati ...non uniti al punto di
usarne uno solo
e tantissime fotografie di atleti nelle gare degli anni 50 e 60 che sciano a
sci distanziati , anche se non ancora paralleli ( sempre )
ne in superconduzione, questa ultima arriverà a metà anni 70 con Stenmark

nessuno di questi scrive di sci UNITI ...ne consiglia di farlo

ne in battuta , soprattuto se dura/ghiacciato per problemi di equilibrio di
base

ne ancora meno in neve fresca , sia che si usino sci vecchio sistema che i
nuovi FAT

solo all' inizio , in qualche caso in fresca si consiglia ai principianti di
tenere i piedi
molto vicini per evitare gli errori indotti dalla mancanza di capacità di
usare "indipendenza"
di gambe . , poi col procedere dell' addestramento gli sci si allontanano

andate a leggervi riviste tecniche , guardate gare e filmati propedeutici ..
e smettetela di scrivere cazzate..




: -o))

--
**** Rikypowder_47 ****
**** il mio motto è .. purchè sia ****
"quella è la mia traccia….dunque…. esisto…!!!"
www.fuoripista.com FREE_ryder
si ringraziano Mortadellone e il suo sponsor
http://www.disinformazione.info/graziebanchieri.htm
http://www.disinformazione.info/pecoredascannare.htm
http://www.disinformazione.info/mariodraghi.htm
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
www.surf
2006-01-17 22:42:31 UTC
Permalink
.... e difatti se fossi piú preciso nel leggere vedrai che io non ho mai
scritto di tenere sci uniti, ma caso mai "RAVVICINATI" , e stai
tranquillo che non sono confuso, inoltre di manuali e filmati ne ho a
sufficienza e aggiornamenti ne faccio ogni 2 anni e fidati, ma sia in
corto raggio che soprattutto in neve fresca gli sci vanno tenuti
ravvicinati , magari se ti va posso anche spiegartelo in pista e
dimostrartelo, capiresti anche il perché...
Tutte le altre curve di base,in conduzione o superconduzione certo vanno
sciate con sci a larghezza "naturale" circa come é la larghezza del
bacino, praticamente la stessa larghezza con cui camminiamo normalmente
per strada per capirci...
Divertitevi comunque sulla neve !
ciao
Stefano
Post by rikypowder_47
Post by www.surf
dipende dall'esercizio fatto,se scii in conduzione, ma non a velocitá
altissima, e soprattutto in un corto raggio per esempio , é meglio
tenere gli sci vicini, piú che in una sciata in conduzione a alta
velocitá, dove per un maggior controllo va bene avere gli sci larghi piú
o meno come il bacino, anche un parallelo fatto peró non ad altissima
velocitá viene meglio se fatto a sci piú ravvicinati.
Un parallelo di base invece, dove il cambio di spigolo viene fatto con
un'estensione ancora abbastanza verticale, viene sciato con sci piú
larghi e con rotazione dei piedi in fase di estensione per quanto
riguarda la curva, la velocitá piú bassa e quindi meno forza centrifuga
e maggior bisogno di una base d'appoggio piú grande.
In neve fresca poi se scii a sci larghi avrai notevoli problemi, cosí
come in una pista con buche e cunette bella ripida, qui é decisamente
bene sciare a sci ravvicinati, uniti non saranno mai, dato che gli
scarponi impediscono di avvicinarli tanto da toccarsi, ma certamente
belli vicini saranno.
Ok ?
Ciao
Stefano
sbaglio o il tuo nome evoca la "tavola" da sci nota anche come
"snowboard"
all' inglese
forse la cosa ti confonde un tantinello.......
vatti a vedere tutti i manuali e i filmati della "FISI"
cortoraggio
tecnica saltata
serpentina
scodinzolo
ce ne fosse una a sci attaccati .........
Post by www.surf
Post by Clay
Quando ho iniziato a sciare (1977), bravo era chi sciava
praticamente
con
una gamba sola, tanto erano incollate l'una all'altra. E adesso? Ha ancora
ragione di essere quella sciata? Io non l'ho mai praticata, visto
che
sono
passato presto all'agonismo e in seguito sono arrivati nuovi
materiali
che
permettevano un tipo di sciata (condotta) a mio avviso poco adatta agli sci
uniti.
Però vedo ancora gente con le gambe incollate una all'altra, anche
maestri...
Bhe, grazie a chi mi illumina su tale argomento controverso.
NON è un argomento controverso .....
e la opinione di molti che NON sanno sciare
tutto quello che sanno fare , affari loro finchè non danneggiano nessuno
forse invece di parlare e scrivere di sci dovrebbero tornare a scuola ( di
sci )
Post by www.surf
Con l'attrezzatura nuova sciare a sci troppo uniti è un grave errore
tecnico. Si vedono molti irriducibili, spesso esteti, che mantengono la
sciata classica, si vedono anche vecchi legni, spesso Volks, che qualcuno
ancora ostenta in una assurda ed irriducibile nostalgia. Ma è roba da
dimenticare, buoni per fare palizzate o da appendere sopra il
caminetto.
:-)
Post by www.surf
Fredi
esteti un ..tubo...!!! non è MAI esistita quella sciata "classica" o altro
solo incapaci...!!
dai tempi di Thoeni , metà anni sessanta si insegna a sciare a sci a
distanza naturale
di "bacino" cioè non meno di una 15.na di centrimetri e ad avere
indipendenza di gambe
vero che ogniuno è libero di "scendere" come preferisce , almeno fino a
quando non
fà del male a qualcun altro investendolo o cmq creandogli problemi
ma saper sciare è un ' altra cosa , parlo di "tecnica sciistica "
e relativa "redditivita e sicurezza".
insegnata in tutte le "scuole di sci " d' europa e del Nord America.
NON esiste un solo manuale FISI ne nastri ne CD
ne dimostrazione tecnica della scuola Italiana di sci
che scriva di sciare a sci uniti ..ma solo paralleli
anche nei manuali più vecchi si scrive ...almeno....di larghezza "naturale"
del bacino...
il manuale del 1970 di "George Joubert" , edizioni Longanesi , maestro di
"Vuarnet"
( riscoperto pochi anni fà da "JamSession " )
il manuale di Chicco e Mario Cotelli del 1971 edito da "MONETA"
il manuale di Gustav Thoeni del 1982 , editop da Sperling & Kupfer.
il "solo" manuale di Freund Campiotti del 1964 , edito da Longanesi
mostra alcuni esercizi con gli sci ravvicinati ...non uniti al punto di
usarne uno solo
e tantissime fotografie di atleti nelle gare degli anni 50 e 60 che sciano a
sci distanziati , anche se non ancora paralleli ( sempre )
ne in superconduzione, questa ultima arriverà a metà anni 70 con Stenmark
nessuno di questi scrive di sci UNITI ...ne consiglia di farlo
ne in battuta , soprattuto se dura/ghiacciato per problemi di
equilibrio di
base
ne ancora meno in neve fresca , sia che si usino sci vecchio sistema che i
nuovi FAT
solo all' inizio , in qualche caso in fresca si consiglia ai
principianti di
tenere i piedi
molto vicini per evitare gli errori indotti dalla mancanza di capacità di
usare "indipendenza"
di gambe . , poi col procedere dell' addestramento gli sci si
allontanano
andate a leggervi riviste tecniche , guardate gare e filmati
propedeutici ..
e smettetela di scrivere cazzate..
: -o))
--
**** Rikypowder_47 ****
**** il mio motto è .. purchè sia ****
"quella è la mia traccia….dunque…. esisto…!!!"
www.fuoripista.com FREE_ryder
si ringraziano Mortadellone e il suo sponsor
http://www.disinformazione.info/graziebanchieri.htm
http://www.disinformazione.info/pecoredascannare.htm
http://www.disinformazione.info/mariodraghi.htm
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
rikypowder_47
2006-01-17 23:53:57 UTC
Permalink
..... e difatti se fossi piú preciso nel leggere vedrai che io non ho mai
scritto di tenere sci uniti, ma caso mai "RAVVICINATI" ,
visto... e ritiro ...
ma sia in
corto raggio che soprattutto in neve fresca gli sci vanno tenuti
ravvicinati , magari se ti va posso anche spiegartelo in pista e
dimostrartelo, capiresti anche il perché...
non concordo , visto che di fuori-di-pista e di fresca ne ho fatta e ne
faccio parecchia , niente sci uniti e nemmeno ravvicinati ma abbastanza
allargati , soprattutto con i nuovi carve lunghi e ancora di più con i
FAT e XFAT , vedi foto ...anche se non sono io
Tutte le altre curve di base,in conduzione o superconduzione certo vanno
sciate con sci a larghezza "naturale" circa come é la larghezza del
bacino, praticamente la stessa larghezza con cui camminiamo normalmente
per strada per capirci...
Divertitevi comunque sulla neve !
ciao
Stefano
se è normale tenere i piedi a "distanza di bacino" a bassa velocità
poichè tendenzialmente si necessità di una minor base di appoggio
essendo , teoricamente , minore la necessità di "equilibrio"

non lo è in conduzione e superconduzione a causa della buona
o addirittura elevata velocità e i piedi sono molto lontani,
per un evidente problema di stabilità necessita una "larga" base in cui
cade la verticale della zona di equilibrio.

questo anche nella sciata in pista oltre che evidentemente in un percoso
obbligato tra i pali

ciao

: -o))
--
**** Rikypowder_47 ****
**** N E V I C A ****
**** scio …ergo sum ****
www.fuoripista.com FREE-ryder
si ringraziano Mortadellone e il suo sponsor
http://www.disinformazione.info/graziebanchieri.htm
http://www.disinformazione.info/pecoredascannare.htm
http://www.disinformazione.info/mariodraghi.htm

Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=MjY2MA
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GM
2006-01-17 16:25:32 UTC
Permalink
Post by Clay
Quando ho iniziato a sciare (1977), bravo era chi sciava
praticamente con una gamba sola, tanto erano incollate l'una
all'altra. E adesso? Ha ancora ragione di essere quella sciata? Io
non l'ho mai praticata, visto che sono passato presto all'agonismo
e in seguito sono arrivati nuovi materiali che permettevano un
tipo di sciata (condotta) a mio avviso poco adatta agli sci uniti.
Però vedo ancora gente con le gambe incollate una all'altra, anche
maestri...
No, era sbagliata nel '77 come adesso.
Allora gli sci si tenevano piu' vicini ma _non_ uniti: data la
tipologia di materiali di allora, si doveva ricercare l'angolazione
soprattutto con l'anca, di conseguenza gli sci si potevano tenere
piu' vicini.
Ora che non serve piu' andare a ricercare dei gran anticipi con
l'anca grazie ai nuovi materiali, e' meglio tenere gli sci piu'
distanti per lavorare bene di ginocchia verso l'avanti interno
della curva.
Fredi Spencer
2006-01-17 16:36:48 UTC
Permalink
Post by Clay
Bhe, grazie a chi mi illumina su tale argomento controverso.
Con l'attrezzatura nuova sciare a sci troppo uniti è un grave errore
tecnico. Si vedono molti irriducibili, spesso esteti, che mantengono la
sciata classica, si vedono anche vecchi legni, spesso Volks, che qualcuno
ancora ostenta in una assurda ed irriducibile nostalgia. Ma è roba da
dimenticare, buoni per fare palizzate o da appendere sopra il caminetto. :-)
--
W la neve

Fredi

http://agonisticacampiglio.org
http://agonisticacampiglio.org/forum
rikypowder_47
2006-01-17 17:47:44 UTC
Permalink
Post by Fredi Spencer
Post by Clay
Bhe, grazie a chi mi illumina su tale argomento controverso.
Con l'attrezzatura nuova sciare a sci troppo uniti è un grave errore
tecnico. Si vedono molti irriducibili, spesso esteti, che mantengono la
sciata classica, si vedono anche vecchi legni, spesso Volks, che qualcuno
ancora ostenta in una assurda ed irriducibile nostalgia. Ma è roba da
dimenticare, buoni per fare palizzate o da appendere sopra il caminetto. :-)
Fredi
esteti un ..tubo...!!!
solo incapaci...!!


vero che ogniuno è libero di "scendere" come preferisce , almeno fino a
quando non
fà del male a qualcun altro investendolo o cmq creandogli problemi

ma saper sciare è un ' altra cosa , parlo di "tecnica sciistica "
e relativa "redditivita e sicurezza.

insegnata in tutte le "scuole di sci " d' europa e del Nord America.

NON esiste un solo manuale FISI ne nastri ne CD
ne dimostrazione tecnica della scuola Italiana di sci

che scriva di sciare a sci uniti ..

anche nei manuali più vecchi si scrivi di larghezza "naturale" del bacino...

il manuale del 1970 di "George Joubert" , edizioni Longanesi , maestro di
"Vuarnet"
( riscoperto pochi anni fà da "JamSession " )

il manuale di Chicco e Mario Cotelli del 1971 edito da "MONETA"

il manuale di Gustav Thoeni del 1982 , editop da Sperling & Kupfer.


il "solo" manuale di Freund Campiotti del 1964 , edito da Longanesi
mostra alcuni esercizi con gli sci ravvicinati ...non uniti al punto di
usarne uno solo
e tantissime fotografie di atleti nelle gare degli anni 50 e 60 che scia a
sci distanziati , anche se non ancora paralleli ( sempre ) e in
superconduzione, questa ultima arriverà a metà anni 70 con Stenmark

nessuno di questi scrive di sci UNITI ...ne consiglia di farlo

ne in battuta , soprattutose dura/ghiacciato per problemi di equilibrio di
base

ne ancora meno in neve fresca , sia che si usino sci vecchio sistema che i
nuovi FAT

solo all' inizio in qualche caso in fresca si consiglia ai principianti di
tenere i piedi
molto vicini per evitare gli errori indotti dalla mancanza di capacità di
usare "indipendenza"
di gambe .


: -o))

--
**** Rikypowder_47 ****
**** il mio motto è .. purchè sia ****
"quella è la mia traccia….dunque…. esisto…!!!"
www.fuoripista.com FREE_ryder
si ringraziano Mortadellone e il suo sponsor
http://www.disinformazione.info/graziebanchieri.htm
http://www.disinformazione.info/pecoredascannare.htm
http://www.disinformazione.info/mariodraghi.htm




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Franz
2006-01-19 21:27:28 UTC
Permalink
..............si vedono anche vecchi legni, spesso Volks, che qualcuno
ancora ostenta in una assurda ed irriducibile nostalgia. Ma è roba da
dimenticare, buoni per fare palizzate o da appendere sopra il caminetto. :-)
Permettimi di dirti (amichevolmente, si intende): ma vaffanculo!
Sono uno di quei retrogradi.
Ho provato a sciare con dei carve e non mi sono divertito affatto. Bastava
pensare di curvare e la curva era già fatta... non ci ho trovato gusto.
Ora sono passato al telemark, che pratico con sci discretamente carvati
poco più alti di me, con mio sommo divertimento. Ma quella volta l'anno
che mi rimetto gli sci tradizionali, uso vecchi "legni" Olin, 30 cm più
alti di me, quasi completamente dritti. Mi diverto a sciare veloce con le
ginocchia una dentro nell'altra e faccio scodinzoli e corto raggio.
Qualche volta, quando non c'è gente in giro, mi butto giù dritto a uovo,
tipo DL. Provaci un po' con dei carve....

Insomma, non denigrare i gusti altrui.
De gustibus non est disputandum.

Franz

P.S. guarda che il vaffa era davvero amichevole...
--
Energia Nucleare ???
No, Grappa !!!
Clay
2006-01-20 10:17:30 UTC
Permalink
Post by Franz
..............si vedono anche vecchi legni, spesso Volks, che qualcuno
ancora ostenta in una assurda ed irriducibile nostalgia. Ma è roba da
dimenticare, buoni per fare palizzate o da appendere sopra il caminetto. :-)
Permettimi di dirti (amichevolmente, si intende): ma vaffanculo!
Sono uno di quei retrogradi.
Ho provato a sciare con dei carve e non mi sono divertito affatto. Bastava
pensare di curvare e la curva era già fatta... non ci ho trovato gusto.
Ora sono passato al telemark, che pratico con sci discretamente carvati
poco più alti di me, con mio sommo divertimento. Ma quella volta l'anno
che mi rimetto gli sci tradizionali, uso vecchi "legni" Olin, 30 cm più
alti di me, quasi completamente dritti. Mi diverto a sciare veloce con le
ginocchia una dentro nell'altra e faccio scodinzoli e corto raggio.
Qualche volta, quando non c'è gente in giro, mi butto giù dritto a uovo,
tipo DL. Provaci un po' con dei carve....
Insomma, non denigrare i gusti altrui.
De gustibus non est disputandum.
Franz
P.S. guarda che il vaffa era davvero amichevole...
--
Energia Nucleare ???
No, Grappa !!!
Mi spiace, ma qui devo proprio rispondere. Io discese tipo DH (che non si
scrive DL) le faccio tranquillamente con sci sciancrati e credo che i
discesisti di oggi, a giudicare dai tuoi discorsi, siano tutti dei folli
scatenati autolesionisti, visto che utilizzano dal primo all'ultimo sci
sciancrati e non avrebbe senso fare altrimenti. Lo stile "ginocchio uno
dentro l'altro" non solo è stato abbandonato, non è proprio mai stato uno
stile. Non so che sci hai provato da carving, forse dovresti pensare, prima
di dire che sono facili, ad aggiornarti, o magari a continuare con il
telemark. Concordo pienamente con il discorso di Fredi Spencer.

Clay
woppy
2006-01-20 10:20:09 UTC
Permalink
Post by Clay
Mi spiace, ma qui devo proprio rispondere. Io discese tipo DH (che non si
scrive DL)
Magari intendeva KL per kilometro lanciato!!!
LOL

Woppy
--
* * * Ognuno deve credere in qualche cosa!!!
io credo che mi berrò un altro bicchierino!!! * * *

www.franciacortasci.net
wolftrento
2006-01-20 11:01:11 UTC
Permalink
Bravo Andrea,concordo pure io quanto dici riguardo il fatto di
divertirsi :-) ti augiro buon week end ;-)

Per Rikypowder 1912: allora non vedo l'ora di andare a fare fuori pista
con te,così mi potrai insegnare a sciare come fanno i veri maestri...
buon weekend anche a te ;-)
woppy
2006-01-20 10:27:53 UTC
Permalink
A propostio.....
Domenica in gara ho tagliato troppo una porta
Mi sono preso il palo sul casco (evviva il casco) e mi ha spostato la
mascherina.....
Sfiga nella sfiga vuole che 2 porte dopo c'era un dente, così solo
il tempo di sistemare la maschera e mi sono fatto sorprendere dal dente....
Sono volato in maniera scomposta e fuori linea fino quasi alla porta
successiva....
Mi sono quasi fermato per restare dentro ma ce l'ho fatta!!!!
;-)))
Risultato ...(era una gara amatriale) sono arrivato settimo...14mo assoluto
a 3 secondi dal primo (tale da meno di 70 punti fisi)....senza quell'errore
potevo andare sul podio o per lo meno quarto (gara da 50 secondi!)!!!!
Comunque stò entrando in forma....e vai.....
Domenica sono ad andalo per un'altra gara amatoriale...poi riprenderò con le
fisi!!!

Ciao Woppy
--
* * * Ognuno deve credere in qualche cosa!!!
io credo che mi berrò un altro bicchierino!!! * * *

www.franciacortasci.net
Clay
2006-01-20 13:18:00 UTC
Permalink
Post by woppy
A propostio.....
Domenica in gara ho tagliato troppo una porta
Mi sono preso il palo sul casco (evviva il casco) e mi ha spostato la
mascherina.....
Evviva il casco, se non era per quello, probabilmente un paio d'anni fa non
lo raccontavo ai posteri. Cima del palo in testa e buco tondo nel casco.
Post by woppy
Sfiga nella sfiga vuole che 2 porte dopo c'era un dente, così solo
il tempo di sistemare la maschera e mi sono fatto sorprendere dal dente....
Sono volato in maniera scomposta e fuori linea fino quasi alla porta
successiva....
Mi sono quasi fermato per restare dentro ma ce l'ho fatta!!!!
E l'adrenalina sale, sale, sale.....
Post by woppy
;-)))
Risultato ...(era una gara amatriale) sono arrivato settimo...14mo assoluto
a 3 secondi dal primo (tale da meno di 70 punti fisi)....senza
quell'errore
Post by woppy
potevo andare sul podio o per lo meno quarto (gara da 50 secondi!)!!!!
Comunque stò entrando in forma....e vai.....
Vai, che quando ti butti nelle fisi, fai strage.
Post by woppy
Domenica sono ad andalo per un'altra gara amatoriale...poi riprenderò con le
fisi!!!
Ciao Woppy
Io, se va bene, apro la stagione con i provinciali di Como a marzo (spero di
rìuscire ad allenarmi prima). Mi vedo un mezzo disastro. La voglia però è
tanta.

Ciao e buon week
Post by woppy
--
* * * Ognuno deve credere in qualche cosa!!!
io credo che mi berrò un altro bicchierino!!! * * *
www.franciacortasci.net
3andrea
2006-01-20 10:38:59 UTC
Permalink
Post by Clay
Mi spiace, ma qui devo proprio rispondere. Io discese tipo DH (che non si
scrive DL) le faccio tranquillamente con sci sciancrati e credo che i
discesisti di oggi, a giudicare dai tuoi discorsi, siano tutti dei folli
scatenati autolesionisti, visto che utilizzano dal primo all'ultimo sci
sciancrati e non avrebbe senso fare altrimenti.
beh, mi pare che proprio ieri o l'altro ieri Herman Maier abbia detto che è
da folli usare questi sci e chiede un passo indietro ai costruttori, se tu
ci vai serenamente in libera son cavoli tuoi, ma dire che questi attrezzi nn
sono intrinsecamente pericolosi è demagogico....
chiedere ad Han Grugger per i dettagli
ciao
andrea
woppy
2006-01-20 10:56:27 UTC
Permalink
Post by 3andrea
Post by Clay
Mi spiace, ma qui devo proprio rispondere. Io discese tipo DH (che non si
scrive DL) le faccio tranquillamente con sci sciancrati e credo che i
discesisti di oggi, a giudicare dai tuoi discorsi, siano tutti dei folli
scatenati autolesionisti, visto che utilizzano dal primo all'ultimo sci
sciancrati e non avrebbe senso fare altrimenti.
beh, mi pare che proprio ieri o l'altro ieri Herman Maier abbia detto che è
da folli usare questi sci e chiede un passo indietro ai costruttori, se tu
ci vai serenamente in libera son cavoli tuoi, ma dire che questi attrezzi nn
sono intrinsecamente pericolosi è demagogico....
chiedere ad Han Grugger per i dettagli
ciao
andrea
Gli sci da discesa (2.15 mt) sono leggermente sciancrati, se li si
confrontano con gli spatoloni da speciale, e ti permettono di tenere linee
diritte senza rischiare troppo di Slaminare!!!
PEr quanto riguarda le dichiarazioni di Herminator io le ho interpretate non
tanto contro le sciancrature, ma contro l'estremizzazione delle sciancrature
che portano a molti infortuni....Io ne sono una vittima...l'anno scorso mi
sono distrutto un menisco per l'effetto catapulta, dei miei rossignol,
provocato da un arretramento in SL...
ciao Woppy
--
* * * Ognuno deve credere in qualche cosa!!!
io credo che mi berrò un altro bicchierino!!! * * *

www.franciacortasci.net
woppy
2006-01-20 11:03:59 UTC
Permalink
Per la precisione
Post by woppy
Gli sci da discesa (2.15 mt) sono leggermente sciancrati,
Raggio minimo 45 mt (33 mt per il SG e 21 MT per il GS )

Alcuni sci da specilae (Rossignol 9s) hanno un raggio di 12 Mt (118/66/104)


Woppy
Post by woppy
Post by woppy
* * * Ognuno deve credere in qualche cosa!!!
io credo che mi berrò un altro bicchierino!!! * * *
www.franciacortasci.net
Clay
2006-01-20 13:32:30 UTC
Permalink
Ognuno ha le sue idee. Io dico che è intrinsecamente pericolosa la discesa
libera. Mi sono forse espresso male sul fatto che faccio tranquillamente
discese libere, in realtà, rispondendo a Franz, intendevo discesa libera
come qualche pezzo dritto a uovo quando non c'è nessuno. Certo è che non
andrei a 80 Km/h con un FanCarver, ma non per una questione di sciancrature,
piuttosto per un fatto di struttura prettamente studiata per una determinata
sciata. Con uno sci da gigante o da race carver si. Ho uno sci che ora
utilizzo da SuperG da 208, abbastanza sciancrato, e non lo trovo per niente
pericoloso. Certo non farei cambio con quel vecchio RC4 della Fischer con il
buco davanti, praticamente dritto, che nei tracciati di oggi sarebbe
l'emblema della derapata. Se poi entriamo in merito delle gare di coppa dove
bagnano le piste per indurirle... Non ho sentito l'intervista di Maier e non
so cosa intendesse, visto che lui gareggia da un sacco di tempo con questi
sci. Non credo che rifarebbe la pista di oggi con dei P9 da 220cm stile anni
ottanta.

Clay
Post by 3andrea
Post by Clay
Mi spiace, ma qui devo proprio rispondere. Io discese tipo DH (che non si
scrive DL) le faccio tranquillamente con sci sciancrati e credo che i
discesisti di oggi, a giudicare dai tuoi discorsi, siano tutti dei folli
scatenati autolesionisti, visto che utilizzano dal primo all'ultimo sci
sciancrati e non avrebbe senso fare altrimenti.
beh, mi pare che proprio ieri o l'altro ieri Herman Maier abbia detto che è
da folli usare questi sci e chiede un passo indietro ai costruttori, se tu
ci vai serenamente in libera son cavoli tuoi, ma dire che questi attrezzi nn
sono intrinsecamente pericolosi è demagogico....
chiedere ad Han Grugger per i dettagli
ciao
andrea
wolftrento
2006-01-20 17:30:00 UTC
Permalink
Concordo con quanto detto da te Clay,chiaramente anche io intendo le
persone che non sono in grado di sciare dando sicurezza a loro stessi e
agli altri,rendendosi pericolosi.Hai presente quella bruttissima
sensazione di insicurezza che ti danno certi sciatori quando li vedi
venire giù con gli sci che sembrano andare per conto loro??
montel
2006-01-25 23:06:58 UTC
Permalink
Vi racconto una bazelletta, (che non lo è poi troppo) C'è stato un periodo,
nell'evoluzione dello sci, quando si usavano i pantaloni aderenti con le
bande elasticizzate ai lati, che gli aspiranti maestri di sci che si
presentavano agli esami, bandivano i pantaloni con le bande bianche perchè
non si vedesse, tra una gamba e l'altra, il bianco della banda che poteva
sembrare una luce tra le gambe e quindi gambe larghe.
In quel periodo gli sci si consumavano all'interno delle spatole e gli
scarponi, che si consumavano all'interno della tomaia, venivano rinforzati
con applicazioni di tela (quella usata per la struttura degli sci) e resina
epossidica.
Altro che si uniti !
Ovviamete altri tempi!
Ciao
Gigi

"wolftrento" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@g43g2000cwa.googlegroups.com...
Concordo con quanto detto da te Clay,chiaramente anche io intendo le
persone che non sono in grado di sciare dando sicurezza a loro stessi e
agli altri,rendendosi pericolosi.Hai presente quella bruttissima
sensazione di insicurezza che ti danno certi sciatori quando li vedi
venire giù con gli sci che sembrano andare per conto loro??

Clay
2006-01-18 08:21:51 UTC
Permalink
Personalmente ho sempre sciato sia in campo libero che nei tracciati (in
genere di gigante) a sci paralleli, la distanza veniva da sè. Quando sono
"messo male" i miei sci stanno più vicini del dovuto o viceversa, ma non è
variando la larghezza degli sci che miglioro. Piuttosto se i miei sci sono
ad una distanza non corretta, significa che qualche cosa sopra non va.
In una curva condotta e molto chiusa, magari con un raggio non molto ampio,
la larghezza dei miei sci varia a seconda dell'inclinazione, e comunque i
piedi non si toccano mai. Come detto, in un esercizio di curve in sequenza
tipo serpentina, gli sci inevitabilmente sono più stretti. Su pendii molto
ripidi, tendo ad avere gli sci piuttosto ravvicinati in fasi di impostazione
di curva, fino alla massima pendenza, nella fase di chiusura si allargano
progressivamente, anche perchè tenendoli uniti non potrei inclinarmi se non
sollevando l'esterno.
In fresca i miei sci non sono uniti e non ho grossi problemi, ma non faccio
testo, visto che ci vado così poco.
Comunque sia non sono rari i maestri che insegnano ancora a sciare con gli
sci incollati perchè "è bello da vedere". I migliori che ho avuto mi hanno
sempre corretto l'impostazione del corpo, sostenendo che gli sci seguono
quello che facciamo.

clay
Andrea
2006-01-18 20:30:18 UTC
Permalink
...vorrei solo dare il mio contributo x fare chiarezza su pochi concetti, ma
importanti.

Le differenze fondamentali tra una curva condotta ed una supercondotta (che
ora si chiama "curva agonistica di base") sono:

Archi di curva:
A - Corto raggio, scodinzolo, serpentina e parallelo x la conduzione.
B - Scodinzolo, serpentina e parallelo (curva agonistica base)

Obiettivi è la riduzione al minimo delllo sbandamento, sfruttando
sciancratura e deformazione dello sci. I movimenti sono finalizzati al
deformare l'attrezzo e a trovare un corretto angolo d'incidenza sulla neve
(famoso "binario", l'impronta del profilo laterale dello sci che resta sulla
neve).

La posizione ravvicinata degli sci aiuta la traslazione del baricentro verso
la nuova traiettoria di curva ed il pilotaggio dei piedi (CONDUZIONE).

Nella Curva agonistica di base i piedi sono più distanziati (larghezza
spalle) per incrementare la base d'appoggio e non per altre strane
motivazioni...

Non voglio tediarvi con le spiegazioni dei movimenti (ci sono alcuni testi
approfonditi)..
Solo un consiglio: per sciatori di un certo livello come voi (presumo da
quello che scrivete) qualche lezione magari tra i pali e qualche video
sarebbero l'ideale x farvi gustare ancor di più la velocità ed il gesto
tecnico compiuti in sicurezza.

Buon divertimento a tutti!!!
www.surf
2006-01-19 08:25:41 UTC
Permalink
Bravo Andrea,
e io aggiungerei che invece che fra i pali le lezioni andrebbero prima
fatte in sciata libera, giusto per vedere i difetti , in seguito se ne
vale la pena allora si anche fra i pali, ma l'allievo deve prima sciare
veramente bene, in centralitá e gradualitá...sia a sci ravvicinati, che
oggigiorno con gli sci di adesso é piú difficile, dato che tutti
iniziano subito da piccoli a stare larghi e sugli spigoli, ma piegati, e
pochi (soprattutto coloro che hanno sciato anche nella vecchia maniera)
sono capaci di condurre anche a sci ravvicinati, difatti in neve fresca
poi si vede... :o))), che a sci larghi sia durante esercizi di base che
nell'azione agonistica.
Nelle mie risposte non sono andato a prendermi le definizioni dei testi
che ho qui a casa, anche perché é sempre meglio spiegare con parole
semplici, ma su ogni news group c'é sempre chi pensa che siamo tutti
polli incapaci e senza conoscenze, ma tanto non ce ne viene in tasca
nulla e quindi basta lasciare il discorso li dopo un po'....la stessa
cosa mi é successa all'inizio quando rispondevo nel ng di windsurf e
anche quando rispondevo agli snowboarder...non sapendo che tutti e 3 gli
sport li ho praticati e li pratico per lavoro...mah, in ogni caso dici
bene,

Buon divertimento a tutti, che é la cosa piú importante...
E se vogliono proprio qualche lezione posso anche dargliela io...

Ciao
Stefano
Post by Andrea
...vorrei solo dare il mio contributo x fare chiarezza su pochi
concetti, ma importanti.
Le differenze fondamentali tra una curva condotta ed una supercondotta
A - Corto raggio, scodinzolo, serpentina e parallelo x la conduzione.
B - Scodinzolo, serpentina e parallelo (curva agonistica base)
Obiettivi è la riduzione al minimo delllo sbandamento, sfruttando
sciancratura e deformazione dello sci. I movimenti sono finalizzati al
deformare l'attrezzo e a trovare un corretto angolo d'incidenza sulla
neve (famoso "binario", l'impronta del profilo laterale dello sci che
resta sulla neve).
La posizione ravvicinata degli sci aiuta la traslazione del baricentro
verso la nuova traiettoria di curva ed il pilotaggio dei piedi
(CONDUZIONE).
Nella Curva agonistica di base i piedi sono più distanziati (larghezza
spalle) per incrementare la base d'appoggio e non per altre strane
motivazioni...
Non voglio tediarvi con le spiegazioni dei movimenti (ci sono alcuni
testi approfonditi)..
Solo un consiglio: per sciatori di un certo livello come voi (presumo
da quello che scrivete) qualche lezione magari tra i pali e qualche
video sarebbero l'ideale x farvi gustare ancor di più la velocità ed
il gesto tecnico compiuti in sicurezza.
Buon divertimento a tutti!!!
Piro delle Nevi
2006-01-19 08:36:08 UTC
Permalink
Post by www.surf
Bravo Andrea,
e io aggiungerei che invece che fra i pali le lezioni andrebbero prima
fatte in sciata libera, giusto per vedere i difetti , in seguito se ne
vale la pena allora si anche fra i pali, ma l'allievo deve prima sciare
veramente bene, in centralitá e gradualitá...sia a sci ravvicinati, che
oggigiorno con gli sci di adesso é piú difficile, dato che tutti
iniziano subito da piccoli a stare larghi e sugli spigoli, ma piegati, e
pochi (soprattutto coloro che hanno sciato anche nella vecchia maniera)
sono capaci di condurre anche a sci ravvicinati, difatti in neve fresca
poi si vede... :o))), che a sci larghi sia durante esercizi di base che
nell'azione agonistica.
Nelle mie risposte non sono andato a prendermi le definizioni dei testi
che ho qui a casa, anche perché é sempre meglio spiegare con parole
semplici, ma su ogni news group c'é sempre chi pensa che siamo tutti
polli incapaci e senza conoscenze, ma tanto non ce ne viene in tasca
nulla e quindi basta lasciare il discorso li dopo un po'....la stessa
cosa mi é successa all'inizio quando rispondevo nel ng di windsurf e
anche quando rispondevo agli snowboarder...non sapendo che tutti e 3 gli
sport li ho praticati e li pratico per lavoro...mah, in ogni caso dici
bene,
Buon divertimento a tutti, che é la cosa piú importante...
E se vogliono proprio qualche lezione posso anche dargliela io...
Ciao
Stefano
Ecco
è questo che voglio sentire.
Meno male che ogni tanto ci sono dei post tecnicamente validi.
Io non sono un maestro e faccio fatica a spiegare concetti che mi son
sentito ripetere per anni durante tutte le lezioni che ho preso per
migliorare o affinare la mia tecnica, però quando leggo certe cose nel
NG mi viene un po' la pelle d'oca.
Ogni tanto, l'intervento di qualche "superiore" fa piacere e mette
ordine alle cose.

Buona giornata
Piro delle Nevi
3andrea
2006-01-19 08:47:58 UTC
Permalink
Post by www.surf
Buon divertimento a tutti, che é la cosa piú importante...
E se vogliono proprio qualche lezione posso anche dargliela io...
è sempre un piacere sentire la voce di chi mastica ste cose quotidianamente
ma l'invito è valido ? per che località ? dopo 10 anni nn mi dispiacerebbe
fare un po di pali, se mi sai anche fare una quotazione meglio, tieni conto
che probabilmente avrò 1 o 2 compagni
grazie
ciao
andrea
rikypowder_47
2006-01-19 11:44:48 UTC
Permalink
Post by Piro delle Nevi
Post by www.surf
Bravo Andrea,
e io aggiungerei che invece che fra i pali le lezioni andrebbero prima
fatte in sciata libera, giusto per vedere i difetti , in seguito se ne
vale la pena allora si anche fra i pali, ma l'allievo deve prima sciare
veramente bene, in centralitá e gradualitá...sia a sci ravvicinati, che
oggigiorno con gli sci di adesso é piú difficile, dato che tutti
iniziano subito da piccoli a stare larghi e sugli spigoli, ma piegati, e
pochi (soprattutto coloro che hanno sciato anche nella vecchia maniera)
sono capaci di condurre anche a sci ravvicinati, difatti in neve fresca
poi si vede... :o))), che a sci larghi sia durante esercizi di base che
nell'azione agonistica.
Nelle mie risposte non sono andato a prendermi le definizioni dei testi
che ho qui a casa, anche perché é sempre meglio spiegare con parole
semplici, ma su ogni news group c'é sempre chi pensa che siamo tutti
polli incapaci e senza conoscenze, ma tanto non ce ne viene in tasca
nulla e quindi basta lasciare il discorso li dopo un po'....la stessa
cosa mi é successa all'inizio quando rispondevo nel ng di windsurf e
anche quando rispondevo agli snowboarder...non sapendo che tutti e 3 gli
sport li ho praticati e li pratico per lavoro...mah, in ogni caso dici
bene,
Buon divertimento a tutti, che é la cosa piú importante...
E se vogliono proprio qualche lezione posso anche dargliela io...
Ciao
Stefano
Ecco
è questo che voglio sentire.
Meno male che ogni tanto ci sono dei post tecnicamente validi.
Io non sono un maestro e faccio fatica a spiegare concetti che mi son
sentito ripetere per anni durante tutte le lezioni che ho preso per
migliorare o affinare la mia tecnica, però quando leggo certe cose nel
NG mi viene un po' la pelle d'oca.
Ogni tanto, l'intervento di qualche "superiore" fa piacere e mette
ordine alle cose.
Buona giornata
Piro delle Nevi
sono ..perplesso .. non mi riesce di leggere il messaggio

non capisco dove arriva la battuta e dove l' apprezzamento

la sola cosa che è bene chiarire è che il sottoscritto che frequenta lo
sci dalla metà-fine anni 50 ne ha viste di tutti i colori

e nonostante mi sia studiati tutti i manuali degli anni 60-70-80
e tutta "la progressione" FISI non trovo un solo punto dove si scriva
di sci uniti
solo in alcune figure : ravvicintati

e per cominciare può anche andare bene , i principianti hanno la necessità
di prendere confidenza con i legni ed è più importante aver fiducia nel
maestro che altro

ma la stabilità si acquisice , almeno da quando inizi a prendere un minimo
di velocità solo se la base di "appoggio" è larga",

non confondiamo la necessità che porta i principianti sino al livello
curve argento con la necessità di viaggiare sulle piste ad una velocità
accettabile , non elevata per non essere pericolosa , ma redditizia e
sicura.

a fine anni 80 si facevano pali , in superconduzione con gli sci larghi
la superconduzione , codificata a fine anni 80 dalla scuola Italiana SCI
( leggi BOSONI ) , non la sezione agostica definita "LIvello Azzurro"
con la curva Agonistica" , ma la sezione oro tratta di sci allargati

nei manuali e nei filanti editi FISI 1991 si scia a sci un pò
aperti ,almeno il bancino cioè almeno 15 cmt già nella curva "argento"
e si presenta a sci NON troppo stretti già nella curva sterzata

poi ci sono maestri di sci che consigliano gli sci attaccati pazienza

però molti di loro vengono da quel gruppo di incompetenti
( ex UISP e similari che avevano come obiettivo di fare soldi e non di
isegnare tecnica sciisctica ) che usufrui della sanatoria di "Legge"
quando lo "legge dello stato "impose che esistesse in "albo Professionale"
gestito dalla FISI e che è chiamato "Collegio dei maestri di sci"

inoltre con l' approfondimento dei Carve , da me usati dall' inverno 1996
Prime , Atomic , Voelkl assieme a testatori ed istruttori nazionali
non si è mai lavorato a sci uniti e ben poco a sci ravvicinati

nella stagione 1997-1998 ho usato , assieme ad altri istruttori e
allenatori , sci da slalom cmt 170
rammento che nelle gare sono usciti nell' inverno 2000

o visto nascere i primi "freeride" e i primi "FAT" e ho fatto parecchio
fuori pista

meglio a sci allargati .

sole eccezioni , ma senza esagerare , chi fa "gobbe e cunette" dove la
distanza è ravvicinata , non a scarponi attaccati , ma da circa 10-15 cm
dii sistanza

ultimo consiglio fatevi un giro qui

WWW.jamsession.it

ciao
: -o))
--
**** Rikypowder_47 ****
**** N E V I C A ****
**** scio …ergo sum ****
www.fuoripista.com FREE-ryder.magazine
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
wolftrento
2006-01-19 14:27:16 UTC
Permalink
Secondo me, molto semplicemente, c'è chi ricerca lo stile nella
sciata, e chi ricerca la praticità e soluzione tecnica con gli odierni
sci.Nessuno dei due sbaglia :-)
Correggetemi se sbaglio.

P.S.:comunque,giusto per la cronaca,non so se voi fate fuori pista,ma
vi sfido a non sciare con gli sci uniti...provate a sciare con gli sci
belli larghi e poi raccontatemi...

P.S.P.S.:di dove siete?

ciao ciao :-)
rikypowder_47
2006-01-19 23:14:56 UTC
Permalink
Post by wolftrento
Secondo me, molto semplicemente, c'è chi ricerca lo stile nella
sciata, e chi ricerca la praticità e soluzione tecnica con gli odierni
sci.Nessuno dei due sbaglia :-)
Correggetemi se sbaglio.
il tutto NON verte sul solo divertimento ..

la discussione è nata sul fatto che c' è chi sosteneva che ...forse
... lo stile sono gli sci "uniti"

e su ciò NON sono d' accordo ... lo stile è seguire i canoni classici
"istituzionalizzati"

dalla redditività e sicurezza nella sciata che nella scuola "Italiana di sci
"

derivano dalla sciata agonistica fino dagli anni 60

poi gli esercizi richiamati per "propedeutica" vengono adattati di volt ain
volta .
Post by wolftrento
P.S.:comunque,giusto per la cronaca,non so se voi fate fuori pista,ma
vi sfido a non sciare con gli sci uniti...provate a sciare con gli sci
belli larghi e poi raccontatemi...
io in free e fuori-di-pista da circa 40 anni non ho mai sciato a sci uniti

ma più o meno larghi e a maggior ragione con i nuovi attrezzi

stesse considerazioni della impostazione di "pista"
Post by wolftrento
P.S.P.S.:di dove siete?
Italiani

-
--
**** Rikypowder_47 ****
perché il “TAV” ??? perché il “ponte di Messsina” a chi giova..??
http://www.disinformazione.info/risparmiarenergia.htm
http://www.disinformazione.info/tav.htm
Sui grandi deserti di pietra e neve delle montagne , esiste uno strano
commercio :
si può barattare il vortice della propria vita con l’ infinita pace dell’
anima .
( MILAREPA ) www.fuoripista.com FREE-ryder


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
wolftrento
2006-01-19 14:40:36 UTC
Permalink
..ho letto ora tutti i messaggi del post....: ma voi quando sciate,lo
fate per divertirvi e per il piacere di stare sulla neve e fra le
montagne,o davvero state a guardare quanto tenete uniti o distanti gli
sci?? a me in tutta onestà non è mai importato se uno scia alla
Christian De Sica in Vacanze di Natale '90 ,ho come Christian Ghedina
in Val Gardena;l'importante è che sappia sciare non creando pericolo a
se stesso e agli altri.
Non come certi coglionazzi che si credono figli del vento e sfrecciano
a 90 all'ora credendosi maestri di sci,e magari sono turisti della
domenica creando pericolo;o come allo stesso tempo gente che mette gli
sci per la prima volta e va a fare le nere "incasinadosi" come sempre e
creando pericoli agli altri(poi li vedi sui muri ghiacciati delle nere
tutti in fila uno sopra all'altro che scendono a spazzaneve o a
scaletta,e mi sembra di vedere una cordata sul K2 ogni volta).
Sempre correggetimi se sbaglio.
rikypowder_47
2006-01-19 23:07:21 UTC
Permalink
---stracut-
Post by wolftrento
Sempre correggetimi se sbaglio.
no certo ...

ma così chiudi una discussione ..in maniera semplicistica .

: -o))
--
**** Rikypowder_47 ****
**** N E V I C A ****
**** scio …ergo sum ****
Sui grandi deserti di pietra e neve delle montagne , esiste uno strano
commercio :
si può barattare il vortice della propria vita con l’ infinita pace dell’
anima .
( MILAREPA ) www.fuoripista.com FREE-ryder


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
www.surf
2006-01-19 15:00:32 UTC
Permalink
Ohi Riky,
si, ma qui si parlava di gente che scia normale non per chi fa gare,
come ripeto credo che di sci uniti l'unico che ne abbia parlato, e solo
per averlo visto, ma magari ha confuso uniti con ravvicinati..., é il
Clay che aveva anche iniziato il thread.
Non capisco che c'é da ripetere ancora, visto che nessuno in seguito ha
parlato mai di sci uniti, ma ravvicinati certamente...
Io pensavo invece a chi usa uno sci allround, magari non proprio da gara
e ogni tanto gli va di farsi la pistina semplice tipo Plan De Gralba
rossa, larga, bella neve, facile e tirare un paio di "righe" , che
certamente é piú facile che su un ripido, magari non velocissimo, ma in
ogni caso condotte e belle eleganti.
Se poi tiri in ballo il Bosoni (1991), dai un'occhiata alle foto dei
dimostratori (e cosí ci insegnavano sempre...) nella vecchia 5. classe,
scodinzolo, serpentina, parallelo, pag 122, 124...inoltre se leggi bene,
per esempio a pag 129 , dove nell'appendice al 5. livello si parla di
sciata in neve fresca, ai suoi esercizi propedeutici, allo scodinzolo o
serpentina, troverai addirittura i termini "sci uniti"...
Non voglio rompere, ma sai , scusa, dopo 25 anni di corsi, lezioni,
studio , insegnamento, qualcosa mi ricordo, non ultimo anche perché ogni
2 anni ci aggiorniamo , e inoltre si usavano degli sci che per portarli
a condurre era molto piú difficile di oggi...
In ogni caso nello stesso libro a pag 136 potrai vedere come anche nello
superscodinzolo gli sci siano relativamente vicini, forse troppo, ma nel
testo giá si inizia a parlare di una posizione lievemente distanziata, e
non immagini di quanto siano "fiscali" questi testi nelle loro
definizioni, ai corsi agli orali di teoria didattica e metodica viene
sempre data una grande importanza alle parole, come oggi non si usa piú
dire "distensione" ma "estensione", sembra la stessa cosa, in effetti
anche etimologicamente non lo é, infatti ci si distende in posizione
sdraiata ma in posizione eretta ci si estende...
Con il testo del 1998 invece si é iniziato a tenere di piú conto della
caratteristica "biomeccanica" dello sciatore e quindi non era piú cosí
rigida la larghezza del parallelismo degli sci e si adattava
maggiormente l'insegnamento alla naturale "postura" dell'allievo.
Nonostante ció, anche in questo testo, del 1998 a pag 196 troverai che
lo scodinzolo in neve fresca si eseguirá sia a sci ravvicinati che
uniti, e non ti sto a spiegare il perché visto che come scrivi te li sei
giá studiati tutti...
Seguendo a pag 198 anche nel cortoraggio in neve fresca si esegue
l'esercizio sia a sci distanziati che uniti e ti assicuro che con sci
tradizionali anche da gara, (ma di negozio, altrimenti sono troppo
duri...) é piú facile con sci ravvicinati quasi uniti che distanziati,
sono sicuro che con i FAT probabilmente vada benissimo a sci
distanziati, ma non li ho mai usati.
Proprio un mese fa all'ultimo aggiornamento, l'istruttore che ci ha
presentato il nuovo testo e il DVD, ci ha fatto notare come ancora in
una curva condotta ma a velocitá ancora non troppo alta, gli sci si
tengano ancora relativamente ravvicinati perché la traslazione dell'anca
,nel caso appunto di una velocitá abbastanza bassa e quindi di minore
forza centrifuga, é piú facile e anche la posizione puó restare
abbastanza alta, visto che sempre a causa della velocitá bassa gli
scarponi ci impediscono di piegarci piú del dovuto.
Va beh, hai comunque ragione anche tu Riky, mi ricordo ad un
aggiornamento credo intorno al 1990 un maestro che sciava veramente
malino, il capo istruttore, non so se hai mai sentito parlare di
Fink...mi ricordo gli disse davanti a tutto il gruppo se avesse un
monosci addosso...:o))))))))))))))))) e rispetto a chi sciava a sci
ravvicinati (non larghi) era proprio brutto da vedere, il tipico
"tedesco" dallo stile serpente per intenderci...
Ciao
Stefano
Post by rikypowder_47
Post by Piro delle Nevi
Post by www.surf
Bravo Andrea,
e io aggiungerei che invece che fra i pali le lezioni andrebbero prima
fatte in sciata libera, giusto per vedere i difetti , in seguito se ne
vale la pena allora si anche fra i pali, ma l'allievo deve prima sciare
veramente bene, in centralitá e gradualitá...sia a sci ravvicinati, che
oggigiorno con gli sci di adesso é piú difficile, dato che tutti
iniziano subito da piccoli a stare larghi e sugli spigoli, ma piegati, e
pochi (soprattutto coloro che hanno sciato anche nella vecchia maniera)
sono capaci di condurre anche a sci ravvicinati, difatti in neve fresca
poi si vede... :o))), che a sci larghi sia durante esercizi di base che
nell'azione agonistica.
Nelle mie risposte non sono andato a prendermi le definizioni dei testi
che ho qui a casa, anche perché é sempre meglio spiegare con parole
semplici, ma su ogni news group c'é sempre chi pensa che siamo tutti
polli incapaci e senza conoscenze, ma tanto non ce ne viene in tasca
nulla e quindi basta lasciare il discorso li dopo un po'....la stessa
cosa mi é successa all'inizio quando rispondevo nel ng di windsurf e
anche quando rispondevo agli snowboarder...non sapendo che tutti e 3 gli
sport li ho praticati e li pratico per lavoro...mah, in ogni caso dici
bene,
Buon divertimento a tutti, che é la cosa piú importante...
E se vogliono proprio qualche lezione posso anche dargliela io...
Ciao
Stefano
Ecco
è questo che voglio sentire.
Meno male che ogni tanto ci sono dei post tecnicamente validi.
Io non sono un maestro e faccio fatica a spiegare concetti che mi son
sentito ripetere per anni durante tutte le lezioni che ho preso per
migliorare o affinare la mia tecnica, però quando leggo certe cose nel
NG mi viene un po' la pelle d'oca.
Ogni tanto, l'intervento di qualche "superiore" fa piacere e mette
ordine alle cose.
Buona giornata
Piro delle Nevi
sono ..perplesso .. non mi riesce di leggere il messaggio
non capisco dove arriva la battuta e dove l' apprezzamento
la sola cosa che è bene chiarire è che il sottoscritto che frequenta
lo
sci dalla metà-fine anni 50 ne ha viste di tutti i colori
e nonostante mi sia studiati tutti i manuali degli anni 60-70-80
e tutta "la progressione" FISI non trovo un solo punto dove si scriva
di sci uniti
solo in alcune figure : ravvicintati
e per cominciare può anche andare bene , i principianti hanno la necessità
di prendere confidenza con i legni ed è più importante aver fiducia nel
maestro che altro
ma la stabilità si acquisice , almeno da quando inizi a prendere un minimo
di velocità solo se la base di "appoggio" è larga",
non confondiamo la necessità che porta i principianti sino al livello
curve argento con la necessità di viaggiare sulle piste ad una velocità
accettabile , non elevata per non essere pericolosa , ma redditizia e
sicura.
a fine anni 80 si facevano pali , in superconduzione con gli sci larghi
la superconduzione , codificata a fine anni 80 dalla scuola Italiana SCI
( leggi BOSONI ) , non la sezione agostica definita "LIvello Azzurro"
con la curva Agonistica" , ma la sezione oro tratta di sci allargati
nei manuali e nei filanti editi FISI 1991 si scia a sci un pò
aperti ,almeno il bancino cioè almeno 15 cmt già nella curva "argento"
e si presenta a sci NON troppo stretti già nella curva sterzata
poi ci sono maestri di sci che consigliano gli sci attaccati pazienza
però molti di loro vengono da quel gruppo di incompetenti
( ex UISP e similari che avevano come obiettivo di fare soldi e non di
isegnare tecnica sciisctica ) che usufrui della sanatoria di "Legge"
quando lo "legge dello stato "impose che esistesse in "albo
Professionale"
gestito dalla FISI e che è chiamato "Collegio dei maestri di sci"
inoltre con l' approfondimento dei Carve , da me usati dall' inverno 1996
Prime , Atomic , Voelkl assieme a testatori ed istruttori nazionali
non si è mai lavorato a sci uniti e ben poco a sci ravvicinati
nella stagione 1997-1998 ho usato , assieme ad altri istruttori e
allenatori , sci da slalom cmt 170
rammento che nelle gare sono usciti nell' inverno 2000
o visto nascere i primi "freeride" e i primi "FAT" e ho fatto
parecchio
fuori pista
meglio a sci allargati .
sole eccezioni , ma senza esagerare , chi fa "gobbe e cunette" dove la
distanza è ravvicinata , non a scarponi attaccati , ma da circa 10-15 cm
dii sistanza
ultimo consiglio fatevi un giro qui
WWW.jamsession.it
ciao
: -o))
--
**** Rikypowder_47 ****
**** N E V I C A ****
**** scio …ergo sum ****
www.fuoripista.com FREE-ryder.magazine
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Andrea
2006-01-19 15:39:21 UTC
Permalink
Bellissima questa discussione.
Stavolta non voglio entrare nel merito tecnico della discussione, in quanto
sulle piste di "consigli tecnici" agli allievi ne do già troppi!
Concordo con wolftrento sulla questione del divertimento: Oh ragazzi, ma noi
sulle piste ci andiamo x fare i fighetti o x divertirci sciando in
sicurezza???!!

Certo qualcuno può avere anche passione x i dettagli tecnici che ci
permettono di progredire, ma alla base credo ci debba essere il
divertimento.

Poi il fatto di sciare dagli anni '50 o dall'800, cosa cambia??? Forse un
ottantenne può insegnare a Valentino Rossi come portare in giro un bolide a
due ruote?? (senza offese x nessuno).

Spesso leggendo certi post invidio i rider della tavola che se la menano di
meno (senza vena polemica x nessuno!).

Buon weekend!!
Post by www.surf
Ohi Riky,
si, ma qui si parlava di gente che scia normale non per chi fa gare, come
ripeto credo che di sci uniti l'unico che ne abbia parlato, e solo per
averlo visto, ma magari ha confuso uniti con ravvicinati..., é il Clay che
aveva anche iniziato il thread.
Non capisco che c'é da ripetere ancora, visto che nessuno in seguito ha
parlato mai di sci uniti, ma ravvicinati certamente...
Io pensavo invece a chi usa uno sci allround, magari non proprio da gara e
ogni tanto gli va di farsi la pistina semplice tipo Plan De Gralba rossa,
larga, bella neve, facile e tirare un paio di "righe" , che certamente é
piú facile che su un ripido, magari non velocissimo, ma in ogni caso
condotte e belle eleganti.
Se poi tiri in ballo il Bosoni (1991), dai un'occhiata alle foto dei
dimostratori (e cosí ci insegnavano sempre...) nella vecchia 5. classe,
scodinzolo, serpentina, parallelo, pag 122, 124...inoltre se leggi bene,
per esempio a pag 129 , dove nell'appendice al 5. livello si parla di
sciata in neve fresca, ai suoi esercizi propedeutici, allo scodinzolo o
serpentina, troverai addirittura i termini "sci uniti"...
Non voglio rompere, ma sai , scusa, dopo 25 anni di corsi, lezioni, studio
, insegnamento, qualcosa mi ricordo, non ultimo anche perché ogni 2 anni
ci aggiorniamo , e inoltre si usavano degli sci che per portarli a
condurre era molto piú difficile di oggi...
In ogni caso nello stesso libro a pag 136 potrai vedere come anche nello
superscodinzolo gli sci siano relativamente vicini, forse troppo, ma nel
testo giá si inizia a parlare di una posizione lievemente distanziata, e
non immagini di quanto siano "fiscali" questi testi nelle loro
definizioni, ai corsi agli orali di teoria didattica e metodica viene
sempre data una grande importanza alle parole, come oggi non si usa piú
dire "distensione" ma "estensione", sembra la stessa cosa, in effetti
anche etimologicamente non lo é, infatti ci si distende in posizione
sdraiata ma in posizione eretta ci si estende...
Con il testo del 1998 invece si é iniziato a tenere di piú conto della
caratteristica "biomeccanica" dello sciatore e quindi non era piú cosí
rigida la larghezza del parallelismo degli sci e si adattava maggiormente
l'insegnamento alla naturale "postura" dell'allievo.
Nonostante ció, anche in questo testo, del 1998 a pag 196 troverai che lo
scodinzolo in neve fresca si eseguirá sia a sci ravvicinati che uniti, e
non ti sto a spiegare il perché visto che come scrivi te li sei giá
studiati tutti...
Seguendo a pag 198 anche nel cortoraggio in neve fresca si esegue
l'esercizio sia a sci distanziati che uniti e ti assicuro che con sci
tradizionali anche da gara, (ma di negozio, altrimenti sono troppo
duri...) é piú facile con sci ravvicinati quasi uniti che distanziati,
sono sicuro che con i FAT probabilmente vada benissimo a sci distanziati,
ma non li ho mai usati.
Proprio un mese fa all'ultimo aggiornamento, l'istruttore che ci ha
presentato il nuovo testo e il DVD, ci ha fatto notare come ancora in una
curva condotta ma a velocitá ancora non troppo alta, gli sci si tengano
ancora relativamente ravvicinati perché la traslazione dell'anca ,nel caso
appunto di una velocitá abbastanza bassa e quindi di minore forza
centrifuga, é piú facile e anche la posizione puó restare abbastanza alta,
visto che sempre a causa della velocitá bassa gli scarponi ci impediscono
di piegarci piú del dovuto.
Va beh, hai comunque ragione anche tu Riky, mi ricordo ad un aggiornamento
credo intorno al 1990 un maestro che sciava veramente malino, il capo
istruttore, non so se hai mai sentito parlare di Fink...mi ricordo gli
disse davanti a tutto il gruppo se avesse un monosci
addosso...:o))))))))))))))))) e rispetto a chi sciava a sci ravvicinati
(non larghi) era proprio brutto da vedere, il tipico "tedesco" dallo stile
serpente per intenderci...
Ciao
Stefano
Post by rikypowder_47
Post by Piro delle Nevi
Post by www.surf
Bravo Andrea,
e io aggiungerei che invece che fra i pali le lezioni andrebbero prima
fatte in sciata libera, giusto per vedere i difetti , in seguito se ne
vale la pena allora si anche fra i pali, ma l'allievo deve prima sciare
veramente bene, in centralitá e gradualitá...sia a sci ravvicinati, che
oggigiorno con gli sci di adesso é piú difficile, dato che tutti
iniziano subito da piccoli a stare larghi e sugli spigoli, ma piegati, e
pochi (soprattutto coloro che hanno sciato anche nella vecchia maniera)
sono capaci di condurre anche a sci ravvicinati, difatti in neve fresca
poi si vede... :o))), che a sci larghi sia durante esercizi di base che
nell'azione agonistica.
Nelle mie risposte non sono andato a prendermi le definizioni dei testi
che ho qui a casa, anche perché é sempre meglio spiegare con parole
semplici, ma su ogni news group c'é sempre chi pensa che siamo tutti
polli incapaci e senza conoscenze, ma tanto non ce ne viene in tasca
nulla e quindi basta lasciare il discorso li dopo un po'....la stessa
cosa mi é successa all'inizio quando rispondevo nel ng di windsurf e
anche quando rispondevo agli snowboarder...non sapendo che tutti e 3 gli
sport li ho praticati e li pratico per lavoro...mah, in ogni caso dici
bene,
Buon divertimento a tutti, che é la cosa piú importante...
E se vogliono proprio qualche lezione posso anche dargliela io...
Ciao
Stefano
Ecco
è questo che voglio sentire.
Meno male che ogni tanto ci sono dei post tecnicamente validi.
Io non sono un maestro e faccio fatica a spiegare concetti che mi son
sentito ripetere per anni durante tutte le lezioni che ho preso per
migliorare o affinare la mia tecnica, però quando leggo certe cose nel
NG mi viene un po' la pelle d'oca.
Ogni tanto, l'intervento di qualche "superiore" fa piacere e mette
ordine alle cose.
Buona giornata
Piro delle Nevi
sono ..perplesso .. non mi riesce di leggere il messaggio
non capisco dove arriva la battuta e dove l' apprezzamento
la sola cosa che è bene chiarire è che il sottoscritto che frequenta lo
sci dalla metà-fine anni 50 ne ha viste di tutti i colori
e nonostante mi sia studiati tutti i manuali degli anni 60-70-80
e tutta "la progressione" FISI non trovo un solo punto dove si scriva
di sci uniti
solo in alcune figure : ravvicintati
e per cominciare può anche andare bene , i principianti hanno la necessità
di prendere confidenza con i legni ed è più importante aver fiducia nel
maestro che altro
ma la stabilità si acquisice , almeno da quando inizi a prendere un minimo
di velocità solo se la base di "appoggio" è larga",
non confondiamo la necessità che porta i principianti sino al livello
curve argento con la necessità di viaggiare sulle piste ad una velocità
accettabile , non elevata per non essere pericolosa , ma redditizia e
sicura.
a fine anni 80 si facevano pali , in superconduzione con gli sci larghi
la superconduzione , codificata a fine anni 80 dalla scuola Italiana SCI
( leggi BOSONI ) , non la sezione agostica definita "LIvello Azzurro"
con la curva Agonistica" , ma la sezione oro tratta di sci allargati
nei manuali e nei filanti editi FISI 1991 si scia a sci un pò
aperti ,almeno il bancino cioè almeno 15 cmt già nella curva "argento"
e si presenta a sci NON troppo stretti già nella curva sterzata
poi ci sono maestri di sci che consigliano gli sci attaccati pazienza
però molti di loro vengono da quel gruppo di incompetenti
( ex UISP e similari che avevano come obiettivo di fare soldi e non di
isegnare tecnica sciisctica ) che usufrui della sanatoria di "Legge"
quando lo "legge dello stato "impose che esistesse in "albo
Professionale"
gestito dalla FISI e che è chiamato "Collegio dei maestri di sci"
inoltre con l' approfondimento dei Carve , da me usati dall' inverno 1996
Prime , Atomic , Voelkl assieme a testatori ed istruttori nazionali
non si è mai lavorato a sci uniti e ben poco a sci ravvicinati
nella stagione 1997-1998 ho usato , assieme ad altri istruttori e
allenatori , sci da slalom cmt 170
rammento che nelle gare sono usciti nell' inverno 2000
o visto nascere i primi "freeride" e i primi "FAT" e ho fatto parecchio
fuori pista
meglio a sci allargati .
sole eccezioni , ma senza esagerare , chi fa "gobbe e cunette" dove la
distanza è ravvicinata , non a scarponi attaccati , ma da circa 10-15 cm
dii sistanza
ultimo consiglio fatevi un giro qui
WWW.jamsession.it
ciao
: -o))
--
**** Rikypowder_47 ****
**** N E V I C A ****
**** scio .ergo sum ****
www.fuoripista.com FREE-ryder.magazine
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
3andrea
2006-01-19 15:59:46 UTC
Permalink
"> Spesso leggendo certi post invidio i rider della tavola che se la menano
di
Post by Andrea
meno (senza vena polemica x nessuno!).
Buon weekend!!
ma no, dai, farsi le seghe tecniche fa parte della passione dello sci, hai
mai sentito le discussioni di un gruppo di motociclisti ? di ciclisti ? che
male c'è ? sempre di divertimento si tratta e quando si è magari in ufficio
a 2 ore di macchina dalla pista piu vicina, parlare di sci paralleli, uniti,
sciancrati e carving, assieme allo sfondo "alberi innevati" di windows,
aiuta solo a far passare il tempo che ci separa dal prossimo skipass...
:-)
ciao
andrea
rikypowder_47
2006-01-19 23:21:04 UTC
Permalink
Post by Andrea
Bellissima questa discussione.
Stavolta non voglio entrare nel merito tecnico della discussione, in quanto
sulle piste di "consigli tecnici" agli allievi ne do già troppi!
Concordo con wolftrento sulla questione del divertimento: Oh ragazzi, ma noi
sulle piste ci andiamo x fare i fighetti o x divertirci sciando in
sicurezza???!!
la sicurezza è senza dubbio legata alla prudenza .. a qualsiasi titolo..

la sicurezza intrinsica della sciata e la sua redditività sono ben altra
cosa

"parti dai piedi e adegua il resto"

se i piedi sono un pò allargati hai maggiore equilibrio

leggi della cinetica e della dinamica ..
Post by Andrea
Certo qualcuno può avere anche passione x i dettagli tecnici che ci
permettono di progredire, ma alla base credo ci debba essere il
divertimento.
sempre ..ma megli9o se ben fatto e coin buona tecnica
Post by Andrea
Poi il fatto di sciare dagli anni '50 o dall'800, cosa cambia??? Forse un
ottantenne può insegnare a Valentino Rossi come portare in giro un bolide a
due ruote?? (senza offese x nessuno).
significa solo che ne ho viste di dutti i colori e che la esperienza è assai
lunga soprattutto
se nata all' ombra di grandi tecnici ( Valtellinesi )
Post by Andrea
Spesso leggendo certi post invidio i rider della tavola che se la menano di
meno (senza vena polemica x nessuno!).
peccato che la media dei surfer "spazzola" le piste un pò più pedestremente
invece di "carvare"

oddio molti sciatori fann ouguale .
Post by Andrea
Buon weekend!!
: -o))
--
**** Rikypowder_47 ****
**** N E V I C A ****
**** scio …ergo sum ****
Sui grandi deserti di pietra e neve delle montagne , esiste uno strano
commercio :
si può barattare il vortice della propria vita con l’ infinita pace dell’
anima .
( MILAREPA ) www.fuoripista.com FREE-ryder



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
rikypowder_47
2006-01-19 23:04:47 UTC
Permalink
Post by www.surf
Ohi Riky,
si, ma qui si parlava di gente che scia normale non per chi fa gare,
come ripeto credo che di sci uniti l'unico che ne abbia parlato, e solo
per averlo visto, ma magari ha confuso uniti con ravvicinati..., é il
Clay che aveva anche iniziato il thread.
Non capisco che c'é da ripetere ancora, visto che nessuno in seguito ha
parlato mai di sci uniti, ma ravvicinati certamente...
---stracut.

..in effetti...

se torno dalle tue parti mi faccio sentire.

ciao


: -o))
--
**** Rikypowder_47 ****
**** N E V I C A ****
**** scio …ergo sum ****
Sui grandi deserti di pietra e neve delle montagne , esiste uno strano
commercio :
si può barattare il vortice della propria vita con l’ infinita pace dell’
anima .
( MILAREPA ) www.fuoripista.com FREE-ryder



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Continua a leggere su narkive:
Loading...