Discussione:
Allenatore di sci
(troppo vecchio per rispondere)
bollano
2006-08-27 22:02:31 UTC
Permalink
Qualcuno sa dirmi quanto può guadagnare in una stagione un allenatore
di sci?
Ulrich Hausmann
2006-08-28 06:40:36 UTC
Permalink
Post by bollano
Qualcuno sa dirmi quanto può guadagnare in una stagione un allenatore
di sci?
Intendi come impiegato fisso di un club, un' associazione, una
federazione? O dando lezioni a ore, giorni, settimane?

Saluti,

Uli
bollano
2006-08-28 07:41:27 UTC
Permalink
Post by Ulrich Hausmann
Post by bollano
Qualcuno sa dirmi quanto può guadagnare in una stagione un allenatore
di sci?
Intendi come impiegato fisso di un club, un' associazione, una
federazione? O dando lezioni a ore, giorni, settimane?
Saluti,
Uli
Alessio:
Se puoi dimmi le retribuzioni che ha sia come impiegato fisso di un
club che dando lezioni settimanali.
rikypowder_47
2006-08-28 18:55:14 UTC
Permalink
Post by bollano
Qualcuno sa dirmi quanto può guadagnare in una stagione un allenatore
di sci?
quelli della nazionale italiana in alcuni periodi non hanno preso una lira

soprattutto da quando il CONI ha perso i finanziamenti che venivano dalla
schedina del calcio


: -o))
--
**** Rikypowder_47 ****
**** N E V I C A ****
**** scio …ergo sum ****



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
bollano
2006-08-28 19:12:54 UTC
Permalink
Io dicevo un privato che allena su una pista da sci dei bambini.
Tipo maestro solo con il brevetto di allenatore.
rikypowder_47
2006-08-28 20:31:17 UTC
Permalink
Post by bollano
Io dicevo un privato che allena su una pista da sci dei bambini.
Tipo maestro solo con il brevetto di allenatore.
cosa prende un "allenatore" di "sci club" non ne ho la più pallida idea
pur conoscendone molti non ho mai chiesto loro quanto prendessero


: -o))

--
**** Rikypowder_47 ****
**** il mio motto è .. purchè sia ****
"quella è la mia traccia….dunque…. esisto…!!!"
www.fuoripista.com FREE-ryder


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
BMD
2006-08-29 17:39:06 UTC
Permalink
Post by bollano
Io dicevo un privato che allena su una pista da sci dei bambini.
Tipo maestro solo con il brevetto di allenatore.
Sono troppe le variabili, dipende dallo sci club, da quanto sei bravo, da
quanta possibilità hai anche di fare "extra" tutto in tasca, il fatto di
essere maestro e anche allenatore in sè non dà garanzie di guadagnare di
più, anzi, conosco un maestro che guadagna moltissimo senza nessuna
"estensione", ma solo grazie al fatto che è molto bravo a trovare gente da
allenare.
Un maestro cmq guadagna dai 20 ai 30 euro l'ora, tanto per farti un'idea.

--
Stefano
bollano
2006-09-01 12:00:14 UTC
Permalink
Lavorando in uno sci club ed essendo allenatore si possono guadagnare
50 mila euro?
Ulrich Hausmann
2006-09-01 14:26:03 UTC
Permalink
Post by bollano
Lavorando in uno sci club ed essendo allenatore si possono guadagnare
50 mila euro?
Sinceramente non credo. Non sara' poi taaaanto inferiore a quanto prende
Gustav Thoeni.
rikypowder_47
2006-09-01 19:32:48 UTC
Permalink
Post by Ulrich Hausmann
Post by bollano
Lavorando in uno sci club ed essendo allenatore si possono guadagnare
50 mila euro?
Sinceramente non credo. Non sara' poi taaaanto inferiore a quanto prende
Gustav Thoeni.
in effetti un maestro che lavora le due stagioni :

invernale max 15.000 euri
estivo max . 8.000

non mette insieme in un anno 25.000 ueri

non credo che un allenatore di sci club riesca ad andare oltre

neppure quelli della nazionale vanno molto oltre

il reddito maggiore ce lo hanno come operatori di società di articoli
sportivi
o cmq con altre attività

non è un mestiere con cui vivi bene se è l' unico

: -o))

--
**** Rikypowder_47 ****
**** quando il gioco si fa duro …..
i duri … mangiano cioccolata ****
-------------------------
tanto per cambiare …. e noi paghiamo
http://www.disinformazione.it/prescott_bush.htm
http://www.disinformazione.it/bolkestein.htm
http://www.disinformazione.it/congo.htm
http://www.disinformazione.it/parole_di_satana.htm
http://www.disinformazione.it/il_grande_parassita.htm


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
bollano
2006-09-02 15:28:52 UTC
Permalink
Post by Ulrich Hausmann
Post by bollano
Lavorando in uno sci club ed essendo allenatore si possono guadagnare
50 mila euro?
Sinceramente non credo. Non sara' poi taaaanto inferiore a quanto prende
Gustav Thoeni.
CHI E' Gustav Thoeni?
Ulrich Hausmann
2006-09-02 16:50:40 UTC
Permalink
Post by bollano
Post by Ulrich Hausmann
Post by bollano
Lavorando in uno sci club ed essendo allenatore si possono guadagnare
50 mila euro?
Sinceramente non credo. Non sara' poi taaaanto inferiore a quanto prende
Gustav Thoeni.
CHI E' Gustav Thoeni?
Questa, sinceramente, e' discriminatoria. Penso chi non sappia la
risposta non puo' passare neanche la preselezione per il 1° corso da
maestro ...
ICex
2006-09-02 20:07:46 UTC
Permalink
Post by bollano
Post by Ulrich Hausmann
Sinceramente non credo. Non sara' poi taaaanto inferiore a quanto prende
Gustav Thoeni.
CHI E' Gustav Thoeni?
Si ma lui guadagna sulle pubblicità, ad esempio c'e' la sua firma
su una marca di wurstel che ogni tanto compro.


Saluti
ICex
Enrico
rikypowder_47
2006-09-02 21:35:32 UTC
Permalink
Post by Ulrich Hausmann
Post by bollano
Post by Ulrich Hausmann
Post by bollano
Lavorando in uno sci club ed essendo allenatore si possono guadagnare
50 mila euro?
Sinceramente non credo. Non sara' poi taaaanto inferiore a quanto prende
Gustav Thoeni.
CHI E' Gustav Thoeni?
Questa, sinceramente, e' discriminatoria. Penso chi non sappia la
risposta non puo' passare neanche la preselezione per il 1° corso da
maestro ...
Uli....la domanda è provocatoria ...ma..
è vero che il reddito dei nazionali italiani , sia allenatori che atleti non
è certo
proveniente dalla federazione , se non in minima parte

escludendo Tomba gli altri hanno sempre avuto problemi a tirarci fuori lo
stipendio
e per la verità anche Tomba aveva un team tutto suo e una sponsorizzazione
personale

il tutto a differenza di quanto invece avviene nel "wunderteam"

basta pensare ad una atleta come la Debora o a Rocca , gli altri sono vicini
al fare la fame ,
se non fosse per lo stipendio dei corpi militari per i maschi o la forestale
per le donne

e cmq si devono trovare altri lavori o sponsorizzazioni ..personalmente...

: -o))

--
**** Rikypowder_47 ****
**** quando il gioco si fa duro …..
i duri … mangiano cioccolata ****
-------------------------
tanto per cambiare …. e noi paghiamo
http://www.disinformazione.it/prescott_bush.htm
http://www.disinformazione.it/bolkestein.htm
http://www.disinformazione.it/congo.htm
http://www.disinformazione.it/parole_di_satana.htm
http://www.disinformazione.it/il_grande_parassita.htm


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ulrich Hausmann
2006-09-02 22:46:48 UTC
Permalink
Post by rikypowder_47
è vero che il reddito dei nazionali italiani , sia allenatori
che atleti nonè certo proveniente dalla federazione , se non
in minima parte
Di questo ne son ben cosciente - e condivido quanto hai detto tu. E
cioe', che fare il maestro (o allenatore) senza un grosso nome va bene
solo se o hai un' altro lavoro o lo fai da giovane per un certo periodo
limitato giusto per fare un esperienza o se sei del loco e d' inverno
(essendo per esempio contadino) non hai tantissimo da fare.

E' veramente duro fare l' allenatore professionale come mestiere
principale. Specie se non hai una grossissima fama o la fortuna di
essere figlio di benestanti.

Forse, l' unico modo e' di cercare piuttosto un approcio indiretto
mirando ad una carriera nell' universita' (educazione fisica) e poi
partire da li (Honore' Bonnet insegna ... :-) )
Post by rikypowder_47
basta pensare ad una atleta come la Debora o a Rocca , gli
altri sono vicinial fare la fame , se non fosse per lo
stipendio dei corpi militari per i maschi o la forestale
per le donne e cmq si devono trovare altri lavori o
sponsorizzazioni ..personalmente...
Tutto vero. E tant' e' vero che, difficilmente, da persona onesta puoi
consigliarli di fare la strada del corridore se non hanno una buona
formazione (pratica e/o scolastica) alla base. Perche' lo sci non rende
tranne per quei "happy few".

Alla fine, trovo almeno io, e' irresponsabile buttare dentro le gare FIS
o Coppa Europa dei giovani che poi magari si fanno anche male e la
carriera e' finita prima di esser cominciata e comunque a fine carriera
non hanno un bel niente.

Vabbe' ...

Saluti,

Uli
rikypowder_47
2006-09-03 12:10:33 UTC
Permalink
Post by Ulrich Hausmann
Post by rikypowder_47
basta pensare ad una atleta come la Debora o a Rocca , gli
altri sono vicinial fare la fame , se non fosse per lo
stipendio dei corpi militari per i maschi o la forestale
per le donne e cmq si devono trovare altri lavori o
sponsorizzazioni ..personalmente...
Tutto vero. E tant' e' vero che, difficilmente, da persona onesta puoi
consigliarli di fare la strada del corridore se non hanno una buona
formazione (pratica e/o scolastica) alla base. Perche' lo sci non rende
tranne per quei "happy few".
Saluti,
Uli
....conludendo .. x "bollano" ..:

fare il maestro di sci e/o l' allenatore non è dipersè un lavoro
completamente soddifacente
dal punto di vista economico ... se non è integrato da altra attività che
può essere solo all' inizio
complementare e che deve se possibile diventare prioritaria

in ogni caso può , in effetti lo è , essere una attività di grande
soddisfazione ludica

: -o))

--
**** Rikypowder_47 ****
**** quando il gioco si fa duro …..
i duri … mangiano cioccolata ****
-------------------------
http://www.disinformazione.it/federalreserve2.htm
se cambiamo qualche nome mi pare di leggere la descrizione della B.C.E.
( e della “Banca d’ Italia” grazie a PRODI e CIAMPI )



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
BMD
2006-09-03 21:33:53 UTC
Permalink
Post by rikypowder_47
fare il maestro di sci e/o l' allenatore non è dipersè un lavoro
completamente soddifacente
dal punto di vista economico ...
Ma sai, è anche in proporzione alla difficoltà ed allo sforzo che necessita
un lavoro... nel caso in questione fare il maestro di sci non è
particolarmente difficile, nè faticoso (va bè possiamo dire che lavorare al
freddo non è piacevole, ma cmq si è ben vestiti e spesso c'è il sole),
quindi da questo punto di vista è un lavoro in cui si guadagna bene.

E bisogna anche tenere conto del percorso a cui si arriva ad un lavoro...
per fare il maestro di sci è sufficiente la terza media (quindi sforzo sui
libri zero) ed è sufficiente (al momento nella maggior parte delle regioni)
non essere un morto che cammina nei pali da gigante ed avere un minimo di
stile e di sciata corretta nelle curve in campo libero... per l'80% della
gente che passa una selezione da maestro il corso è semplicemente una
conseguenza degli allenamenti fatti negli anni passati, cosa che avrebbero
fatto comunque; gli esami durante il corso, bè, non parliamone, sono
abbastanza una barzelletta; quindi direi che anche il cammino per diventare
maestro di sci non è particolarmente difficoltoso, per cui è anche
abbastanza giusto se non si diventa milionari, a mio modo di vedere (io sto
facendo il corso se ricordi, quindi non è che dico così per invidia).

Certo in assoluto non prendi grandi cifre, ma secondo me sono un po' più
altine di quelle che hai detto tu in un altro post, perlomeno in inverno...
poi ovviamente dipende dalle stagioni.
Post by rikypowder_47
se non è integrato da altra attività
E' ovvio che fare solo il maestro di sci e basta non ti arricchisce, meglio
fare anche altro.

Nel settore credo che quelli che guadagnano davvero bene siano soltanto gli
istruttori nazionali, ma d'altronde loro sono pochi e comunque anche molti
di loro hanno qualche attività collaterale, anche piccola... è anche normale
dopotutto, lo sci ti lascia un sacco di tempo libero per via delle varie
stagionalità

--
Stefano
rikypowder_47
2006-09-04 18:39:32 UTC
Permalink
in effetti l' attività di persè può essere considerata assai divertente
ma davvero non basta a vivere da sola
Post by BMD
Post by rikypowder_47
se non è integrato da altra attività
E' ovvio che fare solo il maestro di sci e basta non ti arricchisce, meglio
fare anche altro.
Nel settore credo che quelli che guadagnano davvero bene siano soltanto gli
istruttori nazionali, ma d'altronde loro sono pochi e comunque anche molti
di loro hanno qualche attività collaterale, anche piccola... è anche normale
dopotutto, lo sci ti lascia un sacco di tempo libero per via delle varie
stagionalità
e neppure gli istruttori che si affidano alla sola neve in diretta possono
sbarcare il lunario
hanno tutti altre attività sopratutto nel settore sport
Post by BMD
Stefano
non è difficilissimo diventare maestri , ma non in Lombardia
inoltre ormai c' è il numero chiuso di fatto

credo che la prossima stagione ti vedrà sulla neve con la "patacca"

: -o))
--
**** Rikypowder_47 ****
**** N E V I C A ****
**** scio …ergo sum ****
www.fuoripista.com FREE-ryder
tanto per cambiare …. e noi paghiamo
http://www.disinformazione.it/sovranita_monetaria.htm
http://www.disinformazione.it/federalreserve2.htm
http://www.disinformazione.it/parole_di_satana.htm
http://www.disinformazione.it/il_grande_parassita.htm

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
BMD
2006-09-04 18:51:45 UTC
Permalink
Post by rikypowder_47
e neppure gli istruttori che si affidano alla sola neve in diretta
possono sbarcare il lunario
hanno tutti altre attività sopratutto nel settore sport
No questo no, conosco istruttori che per allenare soltanto 1 ragazzo o 2
prendono tranquillamente 25000 euro per il solo inverno, e non fanno altro
che sciare. Probabilmente sono pochi, ma li conosco personalmente.

E poi scusa, ma secondo te tutti quegli istruttori che organizzano corsi per
le selezioni quanto pensi che guadagnino all'ora?
Faccio un rapido calcolo... più o meno organizzano dalle 30 alle 40 giornate
(anche di più a volte) e hanno sempre una decina di ragazzi, ognuno dei
quali tira fuori 50 euro per il solo mattino e 80 per tutta la giornata (c'è
chi fa mezza giornata, chi tutta, dipende dall'istruttore), tutti
rigorosamente in nero... se mi tengo basso vengono cmq fuori sempre 15mila
euro netti e puliti, e rimangono gli altri 90 giorni della stagione
invernale in cui i guadagni non sono proprio bassi, senza considerare i
corsi, gli aggiornamenti, le selezioni, gli allenamenti estivi dei club,
ecc.
Ok ripeto, non diventano ricchi, questo no, ma se solo sciando tiri su
30-35000 euro a mio parere non è affatto male.
Post by rikypowder_47
non è difficilissimo diventare maestri ,
Già
Post by rikypowder_47
ma non in Lombardia
Perchè?
Post by rikypowder_47
inoltre ormai c' è il numero chiuso di fatto
E meno male... anzi per conto mio passano già fin troppe persone, lo
meriterebbero la metà, se parliamo di capacità di sciare bene.
Post by rikypowder_47
credo che la prossima stagione ti vedrà sulla neve con la "patacca"
: -o))
Yessss!!! :-DDD

--
Stefano
rikypowder_47
2006-09-04 20:15:12 UTC
Permalink
Post by BMD
Post by rikypowder_47
non è difficilissimo diventare maestri ,
Già
Post by rikypowder_47
ma non in Lombardia
Perchè?
forse perchè per molti anni la CO.SCU.MA e anche l ' AMSI sono state gestita
da
personaggi ( Lombardi .. e magari di APRICA ) che ritenevano che per
diventare maestri
di sci non bastava ... scendere ... ma.... per esempio ....sciare a occhi
bendatri ...anche .....
Post by BMD
Post by rikypowder_47
credo che la prossima stagione ti vedrà sulla neve con la "patacca"
: -o))
Yessss!!! :-DDD
a ppppro posito ...... dove ???


: -o))

--
**** Rikypowder_47 ****
**** il mio motto è .. purchè sia ****
"quella è la mia traccia….dunque…. esisto…!!!"
www.fuoripista.com FREE-ryder


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
BMD
2006-09-04 20:35:42 UTC
Permalink
Post by rikypowder_47
forse perchè per molti anni la CO.SCU.MA e anche l ' AMSI sono state
gestita da
personaggi ( Lombardi .. e magari di APRICA ) che ritenevano che per
diventare maestri
di sci non bastava ... scendere ... ma.... per esempio ....sciare a
occhi bendatri ...anche .....
Mmm bè comunque non è facilissimo neanche nelle altre regioni... parlo di
selezioni eh!!! Dopo la selezione, per quanto fatto bene, almeno qui, non è
difficile passare gli esami durante il corso.

Tu parlavi di selezioni o di corso vero e proprio.
Post by rikypowder_47
a ppppro posito ...... dove ???
Eheh, aspetta, la prossima stagione io intendo quella 2007/2008, ora sto
facendo il corso, mi manca 2/3, 60 giorni, già dato l'esame del livello oro
pratico. Sinceramente nn so ancora dove andrò, credo Piemonte, magari
Sestriere dove c'è sempre lavoro... oppure mi piacerebbe la Valle d'Aosta,
ma perchè mi piace, non tanto perchè c'è molto lavoro :-)

--
Stefano
rikypowder_47
2006-09-04 21:03:45 UTC
Permalink
Post by BMD
Tu parlavi di selezioni o di corso vero e proprio.
per ...gli occhi bendati ..... ?? .... dopo

ma la selezione è molto dura non solo per il punteggio della prova libera
ma anche perchè a partecipare sono molti e i posti pochissimi
Post by BMD
Post by rikypowder_47
a ppppro posito ...... dove ???
Eheh, aspetta, la prossima stagione io intendo quella 2007/2008, ora sto
facendo il corso, mi manca 2/3, 60 giorni, già dato l'esame del livello oro
pratico. Sinceramente nn so ancora dove andrò, credo Piemonte, magari
Sestriere dove c'è sempre lavoro... oppure mi piacerebbe la Valle d'Aosta,
ma perchè mi piace, non tanto perchè c'è molto lavoro :-)
a bè allora .........

all' altra stagione
e visto che ti piace la fresca magari "La Vallèè"

: -o))

--
**** Rikypowder_47 ****
**** il mio motto è .. purchè sia ****
"quella è la mia traccia….dunque…. esisto…!!!"
Sui grandi deserti di pietra e neve delle montagne , esiste uno strano
commercio :
si può barattare il vortice della propria vita con l’ infinita pace dell’
anima .
( MILAREPA ) www.fuoripista.com FREE-ryder


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
BMD
2006-09-04 21:31:58 UTC
Permalink
Post by rikypowder_47
per ...gli occhi bendati ..... ?? .... dopo
Uaz!
Post by rikypowder_47
ma la selezione è molto dura non solo per il punteggio della prova
libera ma anche perchè a partecipare sono molti e i posti pochissimi
Sì ma questo vale (purtroppo e meno male, seconda dei punti di vista) per
tutte le regioni... per il Piemonte ogni anno all'incirca i selezionandi
sono 300-320, quest'anno gli ammessi sono stati 60, l'altr'anno 40, e le
prove sono tutt'altro che semplici... il gigante addirittura quest'anno è
stato reso ancora più difficile, portando il tempo limite ancora più in
basso dell'Eurotest, precisamente si deve stare entro l'8% del tempo del
dimostrare che fa il miglior tempo, che può essere un istruttore o un
nazionale o ex nazionale b o c francese.

Il livello dei selezionandi è comunque molto basso, 200 persone sono lì per
caso e non hanno una minima idea di come si debba sciare (e comunque lo
slalom gigante a tempo non lo passano e quindi salutano subito il gruppo),
100 passano il tempo ma poi allo stile i sufficienti sono pochissimi
(eravamo solo 18 quest'anno) e gli altri tirati dentro sono i meno
insufficienti del gruppo, ma capirai che per arrivare al 60esimo cominci a
prendere gente che ha medie sotto il 17.50 (ottenuto dalla media delle tre
prove date con voto in 30esimi), il che non è proprio la garanzia di avere
al corso gente che scia bene e che dimostra che in realtà non sempre sono le
selezioni ed i corsi maestri ad essere duri, ma la gente che ci va a non
essere capace... e ne ho la conferma vedendo molti dei miei colleghi
purtroppo... ce ne sono una ventina obbrobriosi.
Post by rikypowder_47
a bè allora .........
all' altra stagione
e visto che ti piace la fresca magari "La Vallèè"
Il problema è che sono un po' "chiusi" agli esterni da quelle parti,
soprattutto nelle grandi stazioni :-)

--
Stefano
BMD
2006-09-04 21:33:57 UTC
Permalink
stare entro l'8% del tempo del dimostrare
Dimostratore.

--
Stefano
Ulrich Hausmann
2006-09-05 09:16:05 UTC
Permalink
Post by BMD
Post by rikypowder_47
all' altra stagione
e visto che ti piace la fresca magari "La Vallèè"
Il problema è che sono un po' "chiusi" agli esterni da quelle parti,
soprattutto nelle grandi stazioni :-)
Allora va nel Vallese dove son sempre in cerca di maestri capaci dell'
italiano per la corrispettiva clientela. Oppure Andermatt - ma l', la
scuola sci e' veramente piccina ... Ma forse St. Moritz non e' male.

Saluti,

Uli
BMD
2006-09-05 16:57:40 UTC
Permalink
Post by Ulrich Hausmann
Allora va nel Vallese dove son sempre in cerca di maestri capaci dell'
italiano per la corrispettiva clientela. Oppure Andermatt - ma l', la
scuola sci e' veramente piccina ... Ma forse St. Moritz non e' male.
Eheh mica male... :-)

--
Stefano
rikypowder_47
2006-09-05 18:45:09 UTC
Permalink
Post by BMD
Post by Ulrich Hausmann
Allora va nel Vallese dove son sempre in cerca di maestri capaci dell'
italiano per la corrispettiva clientela. Oppure Andermatt - ma l', la
scuola sci e' veramente piccina ... Ma forse St. Moritz non e' male.
Eheh mica male... :-)
teoricamente...si ...

ma per dormire in loco spendi un patrimonio

meglio il Vallese


: -o))

--
**** Rikypowder_47 ****
**** quando il gioco si fa duro …..
i duri … mangiano cioccolata ****
-------------------------


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
rikypowder_47
2006-09-05 18:55:42 UTC
Permalink
Post by BMD
Post by rikypowder_47
per ...gli occhi bendati ..... ?? .... dopo
Uaz!
si chiama ... imparare la "propriocettività"
Post by BMD
Post by rikypowder_47
ma la selezione è molto dura non solo per il punteggio della prova
libera ma anche perchè a partecipare sono molti e i posti pochissimi
Il livello dei selezionandi è comunque molto basso, 200 persone sono lì per
caso e non hanno una minima idea di come si debba sciare (e comunque lo
slalom gigante a tempo non lo passano e quindi salutano subito il gruppo),
vero , ma probabilmente lo fanno per diversi motivi

1) il maestro che li portava a spasso gli ha dato il tesserino con tre
stelle oro
( succede molto più spesso di quanto non si crede ) e così sono convinti
di saper sciare

2) alcuni accompagnano gli amici ( gasati ) per poi sfotterli dopo aver
visto i punteggi

3) alcuni per il gusto di farsi una sciata in compagnia e poter dire ..." c
' ero anchio "

4) ci sono anche gli afficionados ...pluriripetenti ... che sperano di
prendere gli esaminatori per
stanchezza ..
Post by BMD
Post by rikypowder_47
a bè allora .........
all' altra stagione
e visto che ti piace la fresca magari "La Vallèè"
Il problema è che sono un po' "chiusi" agli esterni da quelle parti,
soprattutto nelle grandi stazioni :-)
già .. in ogni caso i primi anni ti consiglio le piccole stazioni

il prossimo inverno vieni a farti una sciata in Aprica

: -o))

--
**** Rikypowder_47 ****
sa la tua attenzione per gli sci
è uguale a 10 - su 10
che la tua attenzione per gli
scarponi sia -100
I love Voelkl
Ich fahre Voelkl


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
BMD
2006-09-05 19:13:49 UTC
Permalink
Post by rikypowder_47
Post by rikypowder_47
per ...gli occhi bendati ..... ?? .... dopo
Uaz!
si chiama ... imparare la "propriocettività"
Sì sapevo di questi esercizi... e ci sono le varianti... sciare con gli
occhi chiusi e bendati, oppure aperti ma con la maschera completamente
oscurata, e le cose sono nettamente diverse.

Tutto serve cmq, anche se sn dell'idea che nn debbano essere potenzialmente
dei pericoli per le proprie gambe o il fisico in generale e queste cose mi
sembrano esserle.
Post by rikypowder_47
vero , ma probabilmente lo fanno per diversi motivi
1) il maestro che li portava a spasso gli ha dato il tesserino con tre
stelle oro
( succede molto più spesso di quanto non si crede )
Bè se fai qualsiasi corso in qualsiasi scuola sci in sesta classe ti danno
quel tesserino.
Post by rikypowder_47
e così sono
convinti di saper sciare
Cmq tenderei ad escluderlo, il 99% dei selezionandi arriva da sci club o
comunque da corsi organizzati da istruttori nazionali... sono gli allenatori
che dovrebbero spiegar loro che o raddoppiano o triplicano le giornate e
l'impegno oppure è tutto inutile (oppure in qualche caso, che so, per i
40enni, è del tutto inutile), ma capisco che per loro sarebbero soldi persi.
Post by rikypowder_47
2) alcuni accompagnano gli amici ( gasati ) per poi sfotterli dopo
aver visto i punteggi
LOL probabile, ma sta gente ai punteggi non ci arriva proprio, dopo il
gigante (in cui sono stati fuori di svariati decimi se non secondi) sono
fuori.

Diciamo che sono molti che provano così, tanto per vedere che succede,
magari con l'obiettivo di provare seriamente l'anno dopo o successivamente.
Post by rikypowder_47
3) alcuni per il gusto di farsi una sciata in compagnia e poter dire
..." c ' ero anchio "
Mah secondo me sei rimasto a qualche anno fa, quando la selezione era
gratuita o quasi... ora costa la bellezza di 150 euro (o 200, non ricordo) e
se non passi il gigante (e 200 persone alla fin fine ogni anno non lo
passano) ti è costata un po' tanto come gara.
Post by rikypowder_47
4) ci sono anche gli afficionados ...pluriripetenti ... che sperano di
prendere gli esaminatori per
stanchezza ..
Sì questo sì, anche se continuo a pensare che i pluriripetenti lo siano alla
prova a tempo più che allo stile.

In ogni caso quelli che mi fan più sorridere sono i tizi che fanno il Giro
d'Italia, si iscrivono a tutte le selezioni possibili ed immaginabili ed
immancabilmente sono segati ovunque (e quelli che passano ovviamente le
passano tutte)...naturalmente ovunque quelli che non sono passati parlano di
raccomandazioni, eccetera...

Paradossalmente io gli unici casini che ho visto nel tempo e che mi hanno
fatto venire dei dubbi (e delle certezze) sono stati nella prova che
dovrebbe essere più imparziale di tutte, cioè quella a tempo.
Post by rikypowder_47
già .. in ogni caso i primi anni ti consiglio le piccole stazioni
Perchè?
Post by rikypowder_47
il prossimo inverno vieni a farti una sciata in Aprica
;-)

--
Stefano
montel
2006-09-04 23:31:26 UTC
Permalink
Post by BMD
Post by rikypowder_47
fare il maestro di sci e/o l' allenatore non è dipersè un lavoro
completamente soddifacente
dal punto di vista economico ...
Ma sai, è anche in proporzione alla difficoltà ed allo sforzo che necessita
un lavoro... nel caso in questione fare il maestro di sci non è
particolarmente difficile, nè faticoso (va bè possiamo dire che lavorare al
freddo non è piacevole, ma cmq si è ben vestiti e spesso c'è il sole),
Aspetta a dirlo che non è difficile nè faticoso. Questo vale solo per i
maestri poco seri, poco professionali, poco impegnati e didatticamente
scarsi.
I maestri, in sostanza, che si preoccupano solo di far passare le ore
facendosi seguire dagli allievi.
Ciao
Gigi
BMD
2006-09-05 16:56:54 UTC
Permalink
Post by montel
Aspetta a dirlo che non è difficile nè faticoso. Questo vale solo per
i maestri poco seri, poco professionali, poco impegnati e
didatticamente scarsi.
I maestri, in sostanza, che si preoccupano solo di far passare le ore
facendosi seguire dagli allievi.
Mah guarda, io quelli neanche li considero maestri... però se tu ritieni che
stare 7 ore all'aria aperta a fare uno sport che ti piace sia più faticoso
che lavorare in fabbrica o meno divertente che stare chiuso in un ufficio
ok, questione di punti di vista :-)

--
Stefano
montel
2006-09-05 22:04:38 UTC
Permalink
Post by BMD
Post by montel
Aspetta a dirlo che non è difficile nè faticoso. Questo vale solo per
i maestri poco seri, poco professionali, poco impegnati e
didatticamente scarsi.
I maestri, in sostanza, che si preoccupano solo di far passare le ore
facendosi seguire dagli allievi.
Mah guarda, io quelli neanche li considero maestri... però se tu ritieni che
stare 7 ore all'aria aperta a fare uno sport che ti piace sia più faticoso
che lavorare in fabbrica o meno divertente che stare chiuso in un ufficio
ok, questione di punti di vista :-)
--
Stefano
A quei maestri, in possesso di identica qualifica e magari anche di qualche
specializzazione, il fatto che tu non li consideri maestri non può
importare di meno; ci sono e sono anche tanti e se te li trovi già inseriti
in una scuola prima di te, avranno anche maggiori possibilità di te di
essere impiegati.
Ripeto: non dipende dai punti di vista ma da come si lavora: divertente può
esserlo (anzi lo è senz'altro) se uno è appassionato non tanto dello sci
quanto dell'insegnamento (insegnare non vuol dire divertirsi a sciare,
altrimenti è meglio cambiare mestiere); quanto alla fatica dipende da che
tipo di insegnamento sei chiamato a fare: non illuderti di non passare,
specie al principio, le tue sette ore, che spesso, se sei bravo e richiesto,
diventano anche otto, ad insegnare sequenze di curve a spazzaneve e di
virate e gli esercizi connessi! E se lo si fa bene bene, può anche
diventare piuttosto faticoso. Ovviamente la fatica sarà minore se sorretta
dalla passione per l'insegnamento e dalla soddisfazione di vedere i
risultati positivi.
Ciao
Gigi
BMD
2006-09-06 17:12:40 UTC
Permalink
Ovviamente la fatica sarà minore se sorretta dalla passione
per l'insegnamento e dalla soddisfazione di vedere i risultati
positivi.
Più che giusto tutto quello che hai scritto... ma resta pur sempre un lavoro
meno duro di quello in fabbrica o di quello in ufficio e su questo non ci
piove, passione o meno, 8 ore di spazzaneve al giorno o meno.

--
Stefano
montel
2006-09-06 21:16:52 UTC
Permalink
Post by BMD
Ovviamente la fatica sarà minore se sorretta dalla passione
per l'insegnamento e dalla soddisfazione di vedere i risultati
positivi.
Più che giusto tutto quello che hai scritto... ma resta pur sempre un lavoro
meno duro di quello in fabbrica o di quello in ufficio e su questo non ci
piove, passione o meno, 8 ore di spazzaneve al giorno o meno.
--
Stefano
Dipende sempre da quello che fai in fabbrica o in ufficio, comunque il
paragone non regge.
Ciao
Gigi
ICex
2006-09-07 09:13:31 UTC
Permalink
Post by montel
Dipende sempre da quello che fai in fabbrica o in ufficio, comunque il
paragone non regge.
Si infatti ci son certi lavori che son meglio di insegnare a sciare:
il pornoattore e la velina......


Saluti
ICex
Enrico

BMD
2006-09-03 21:35:02 UTC
Permalink
Post by bollano
Lavorando in uno sci club ed essendo allenatore si possono guadagnare
50 mila euro?
Credo che solo un istruttore nazionale riesca ad arrivare a certe cifre...

Ma come mai tutte queste domande? Vorresti diventare maestro di sci? Quanti
anni hai?

--
Stefano
rikypowder_47
2006-09-04 18:32:25 UTC
Permalink
Post by BMD
Post by bollano
Lavorando in uno sci club ed essendo allenatore si possono guadagnare
50 mila euro?
Credo che solo un istruttore nazionale riesca ad arrivare a certe cifre...
ho qualche dubbio ...... e molte certezze ..... che la sola attività diretta
dia tali cifre
la considerazion è che praticamente tutti gli istruttori , anche molti
maestri ,
sono direttamente coiinvolti nell ' attività commerciale e tecnica di
aziende del settore
........e dintorni ...
il lavoro sulla neve , almeno in europa , dura 4 mesi e mezzo d' inverno e 2
e mezzo d' estate
quando va bene quindi 7 mesi ,
???? a una quota 3500 euri mese ????
vuol dire 8 ore al giorno per 30 giorni per 7 mesi

la vedo .. dura...
Post by BMD
Ma come mai tutte queste domande? Vorresti diventare maestro di sci? Quanti
anni hai?
Stefano
: -o))

--
**** Rikypowder_47 ****
**** quando il gioco si fa duro …..
i duri … mangiano cioccolata ****
-------------------------
tanto per cambiare …. e noi paghiamo
http://www.disinformazione.it/prescott_bush.htm
http://www.disinformazione.it/bolkestein.htm
http://www.disinformazione.it/congo.htm
http://www.disinformazione.it/spiegaci_massimino.htm



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
BMD
2006-09-04 18:54:15 UTC
Permalink
Post by rikypowder_47
la considerazion è che praticamente tutti gli istruttori , anche molti
maestri ,
sono direttamente coiinvolti nell ' attività commerciale e tecnica di
aziende del settore
........e dintorni ...
Beh questo sì, ma è anche ovvio, spesso hanno le competenze necessarie per
provare materiali, per venderli, e quell'attività diventa una conseguenza...
spesso parte anche prima di diventare maestri, dipende un po' dal passato
agonistico
Post by rikypowder_47
il lavoro sulla neve , almeno in europa , dura 4 mesi e mezzo d'
inverno e 2 e mezzo d' estate
quando va bene quindi 7 mesi ,
???? a una quota 3500 euri mese ????
vuol dire 8 ore al giorno per 30 giorni per 7 mesi
la vedo .. dura...
Sì ma infatti un maestro di sci non ce la farà mai a fare questo numero di
ore... vedi il mio altro post in risposta al tuo...

--
Stefano
Loading...