Discussione:
strumento affila lamine
(troppo vecchio per rispondere)
john
2008-01-12 10:41:36 UTC
Permalink
Salve.
Ho acquistato uno strumentino che sta nel palmo della mano che serve
ad affilare le lamine degli sci, comodo da portare sulle piste, è
dotato di uno spezzoncino di lima "made in swisse" al diamante.
sul fianco della lima c'è una freccia direzionale.
Volevo sapere la freccia indica il senso di affilatura ?
Cioè se metto gli sci in piedi sul pavimento, punte verso l'alto, per
affilare le lamine dovrò usare lo strumento con la freccia della lima
che punta verso il basso, cioè verso la coda degli sci sul pavimento
?
Grazie per l'eventuale risposta.
macs
2008-01-12 10:53:17 UTC
Permalink
Post by john
Salve.
Ho acquistato uno strumentino che sta nel palmo della mano che serve
ad affilare le lamine degli sci, comodo da portare sulle piste, è
dotato di uno spezzoncino di lima "made in swisse" al diamante.
sul fianco della lima c'è una freccia direzionale.
Volevo sapere la freccia indica il senso di affilatura ?
Si
Post by john
Grazie per l'eventuale risposta.
Prego
P. Sonnet
2008-01-12 10:58:18 UTC
Permalink
Per cortesia
questo attrezzo ha un codice di ordinazione ed una marca?
Dove lo hai comprato e quanto costa?
Grazie
Buona domenica
Piero
Post by john
Salve.
Ho acquistato uno strumentino che sta nel palmo della mano che serve
ad affilare le lamine degli sci, comodo da portare sulle piste, è
dotato di uno spezzoncino di lima "made in swisse" al diamante.
sul fianco della lima c'è una freccia direzionale.
Volevo sapere la freccia indica il senso di affilatura ?
Cioè se metto gli sci in piedi sul pavimento, punte verso l'alto, per
affilare le lamine dovrò usare lo strumento con la freccia della lima
che punta verso il basso, cioè verso la coda degli sci sul pavimento
?
Grazie per l'eventuale risposta.
john
2008-01-12 11:11:58 UTC
Permalink
On Sat, 12 Jan 2008 11:58:18 +0100, "P. Sonnet" <***@tin.it>
wrote:

costa 11 euro e l'ho acquistato da Decathlon
john
2008-01-12 11:13:30 UTC
Permalink
scusa dimenticavo è rosso e sull'impugnatura c'è il logo"VOLA"
P. Sonnet
2008-01-12 23:42:04 UTC
Permalink
Grazie
fiore_pll
2008-01-12 13:54:43 UTC
Permalink
Post by john
Salve.
Ho acquistato uno strumentino che sta nel palmo della mano che serve
ad affilare le lamine degli sci, comodo da portare sulle piste, è
dotato di uno spezzoncino di lima "made in swisse" al diamante.
sul fianco della lima c'è una freccia direzionale.
freccia direzionale?
le diaface non hanno né direzione in termini di orientamento per l'uso (al
contrario delle lime "ordinarie") né un verso per l'uso sullo sci (i.e.
punta-coda)
non capisco cosa sia la freccia
A
2008-01-12 20:30:45 UTC
Permalink
Post by john
Post by john
Salve.
Ho acquistato uno strumentino che sta nel palmo
della mano che serve
Post by john
ad affilare le lamine degli sci, comodo da portare
sulle piste, è
Post by john
dotato di uno spezzoncino di lima "made in swisse"
al diamante.
Post by john
sul fianco della lima c'è una freccia direzionale.
freccia direzionale?
le diaface non hanno né direzione in termini di
orientamento per l'uso (al
contrario delle lime "ordinarie") né un verso per
l'uso sullo sci (i.e.
punta-coda)
non capisco cosa sia la freccia
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
ACD
2008-01-12 20:34:55 UTC
Permalink
Post by john
Post by john
Salve.
Ho acquistato uno strumentino che sta nel palmo
della mano che serve
Post by john
ad affilare le lamine degli sci, comodo da portare
sulle piste, è
Post by john
dotato di uno spezzoncino di lima "made in swisse"
al diamante.
Post by john
sul fianco della lima c'è una freccia direzionale.
freccia direzionale?
le diaface non hanno né direzione in termini di
orientamento per l'uso (al
contrario delle lime "ordinarie") né un verso per
l'uso sullo sci (i.e.
punta-coda)
non capisco cosa sia la freccia
OOPS ho sbagliato il messagio prima per sbaglio ho schiacciato
enter.

Io non uso quel tipo di attrezzo ma lime e squadrete e diaface.
Comunque l'ha comprato un mio amico e la freccia indica il senso
di MORDENTE della limetta. Più che un'attrezzo per affilare le
lamine è un attrezzo per eliminare le bavette e ravvivare il filo
Non ne consiglio l'uso per una vera e propria affilatura.
Ciao
Andrea
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
fiore_pll
2008-01-12 23:29:00 UTC
Permalink
Post by ACD
Io non uso quel tipo di attrezzo ma lime e squadrete e diaface.
Comunque l'ha comprato un mio amico e la freccia indica il senso
di MORDENTE della limetta.
Si, ma cos'è? Mi era sembrato di capire che fosse un diamante di qualche
tipo... che non ha per definizione direzione!
Inoltre mi piacerebbe sapere che livello di finitura permette, è un 600?
Post by ACD
Più che un'attrezzo per affilare le
lamine è un attrezzo per eliminare le bavette e ravvivare il filo
Ah beh certo. Il titolo è sbagliato, ma volevo lasciarlo correre :)
La lavorazione meccanica con le lime lascia una superficie
significativamente rugosa (lasciando perdere la misura) fatta di tanti
"picchi e valli"; per migliorare il grado di finitura si usa il diamante
sempre più fine, pietra arkansan e ceramiche.
A seconda del livello di rugosità raggiunta (a crescere) si parla di:
rettifica, la lappatura, la lucidatura. E se uno ci da dentro :) si può
rientrare nei canoni della lappatura (0,05 - 0,4 micron Ra)!
ACD
2008-01-13 00:55:33 UTC
Permalink
Post by ACD
..
Post by ACD
Io non uso quel tipo di attrezzo ma lime e
squadrete e diaface.
Post by ACD
Comunque l'ha comprato un mio amico e la freccia
indica il senso
Post by ACD
di MORDENTE della limetta.
Si, ma cos'è? Mi era sembrato di capire che fosse un
diamante di qualche
tipo... che non ha per definizione direzione!
Inoltre mi piacerebbe sapere che livello di finitura
permette, è un 600?
Quello che ho visto io era composto da uno spezzone di lima da
una parte grossa (per "tirare" l'angolatura) e dall'altra lima
fine per "finitura"
Post by ACD
Post by ACD
Più che un'attrezzo per affilare le
lamine è un attrezzo per eliminare le bavette e
ravvivare il filo
Ah beh certo. Il titolo è sbagliato, ma volevo
lasciarlo correre :)
La lavorazione meccanica con le lime lascia una
superficie
significativamente rugosa (lasciando perdere la
misura) fatta di tanti
"picchi e valli"; per migliorare il grado di finitura
si usa il diamante
sempre più fine, pietra arkansan e ceramiche.
A seconda del livello di rugosità raggiunta (a
rettifica, la lappatura, la lucidatura. E se uno ci
da dentro :) si può
rientrare nei canoni della lappatura (0,05 - 0,4
micron Ra)!
Io da uno sci che esce dalla rettifica dopo l'impronta (io
faccio fare solo la spianatura e impronta) dopo essere sceso di
c.a. 0,5 mm per il tuning parto con la lima "bastarda" per
tirare l'angolo e poi passo con la lima fine per la prima
finitura. Poi incomincio con le DIAFACE partendo dalla 200 -
300 - 400 - 600 - 1500 e poi sciolino.
Dopo la spatolatura passo con la carta vetrata 1500 e poi a
secondo della neve (fresca o dura) anche con la ceramica ed
eventualmente con la matitina in ceramica per un filo da farsi
la barba!
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
fiore_pll
2008-01-13 12:38:16 UTC
Permalink
Post by ACD
Quello che ho visto io era composto da uno spezzone di lima da
una parte grossa (per "tirare" l'angolatura) e dall'altra lima
fine per "finitura"
Lima metallo? Senza diamante ti lascia una bava che è meglio lasciar perdere
a quel punto!
Post by ACD
Dopo la spatolatura passo con la carta vetrata 1500 e poi a
secondo della neve (fresca o dura) anche con la ceramica ed
eventualmente con la matitina in ceramica per un filo da farsi
la barba!
Eh la madonna!
E come fai a non segnare sulla soletta almeno un po'? Io ciò che c'è da fare
sulle lamine (e spesso mi fermo all 600 :)) comunque lo faccio prima; quando
parto con la soletta voglio che non abbia neppure un segnettino...
ACD
2008-01-13 18:43:43 UTC
Permalink
Post by ACD
..
Post by ACD
Quello che ho visto io era composto da uno spezzone
di lima da
Post by ACD
una parte grossa (per "tirare" l'angolatura) e
dall'altra lima
Post by ACD
fine per "finitura"
Lima metallo? Senza diamante ti lascia una bava che è
meglio lasciar perdere
a quel punto!
Post by ACD
Dopo la spatolatura passo con la carta vetrata 1500
e poi a
Post by ACD
secondo della neve (fresca o dura) anche con la
ceramica ed
Post by ACD
eventualmente con la matitina in ceramica per un
filo da farsi
Post by ACD
la barba!
Eh la madonna!
E come fai a non segnare sulla soletta almeno un po'?
Io ciò che c'è da fare
sulle lamine (e spesso mi fermo all 600 :)) comunque
lo faccio prima; quando
parto con la soletta voglio che non abbia neppure un
segnettino...
Per evitare di segnare la soletta uso, su consiglio di un mio
amico allenatore, mettere lo scotch di carta.
Lo metto sia sulla lima per il tuning (4 giri) che sulle
squadrette. Un'altra soluzione è mettere lo scotch sulla
soletta, ma francamente secondo mè è una cavolata.
Poi basta prestare un pò di attenzione quando si passa le
diaface (tenendole leggermente inclinate dal piano della
soletta) e ti assicuro che non ci rimane neanche un segnetto.
Ciao
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
fiore_pll
2008-01-14 10:47:24 UTC
Permalink
Post by ACD
Per evitare di segnare la soletta uso, su consiglio di un mio
amico allenatore, mettere lo scotch di carta.
non intendevo prima della sciolina, ma dopo. Tu hai detto che tiri la
sciolina eppoi passi della cartavetro...
ACD
2008-01-14 12:28:29 UTC
Permalink
Post by ACD
...
Post by ACD
Per evitare di segnare la soletta uso, su consiglio
di un mio
Post by ACD
amico allenatore, mettere lo scotch di carta.
non intendevo prima della sciolina, ma dopo. Tu hai
detto che tiri la
sciolina eppoi passi della cartavetro...
La cartavetro e la ceramica la passo solo sul fianco della
lamina per arrivare all'effetto specchio, anche per togliere
l'eventuale residuo di scilina dalla lamina. La lamina sul fondo
invece la finisco prima di sciolinare
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Continua a leggere su narkive:
Loading...