Discussione:
AIUTO! Dopo affilatura lamine non girano piu'....
(troppo vecchio per rispondere)
Beppe
2005-12-27 15:19:35 UTC
Permalink
Salve a tutti,
vi scrivo per chiedere un consiglio. Ho un paio di Sci salomon di un
paio di anni fa (non ricordo il modello, ma per farvi capire non hanno
delle sciancrature esagerate e sono lunghi 1,70) con cui mi sono
sempre trovato benissimo.

L'anno scorso a Cervinia c'era un po' di ghiaccio e l'ultimo giorno ho
deciso di far affilare le lamine (al negozio all'arrivo della
cabinovia di Plan Maison). Mi sono subito accorto che c'era qualcosa
di diverso ma ci ho sciato solo un pomeriggio e non mi sono beso bene
conto.

Andando a riprenderli quest'anno mi sono accorto che non girano piu'
con la facilita' di prima. Se mi appoggio sui curvoni mi scappa
l'esterno.

Che cosa puo' essere successo? Il lavoro non e' stato eseguito a
regola d'arte? C'e' possibilita' di rimediare con una seconda
affilatura?
Hiryuu
2005-12-27 16:12:10 UTC
Permalink
Post by Beppe
Andando a riprenderli quest'anno mi sono accorto che non girano piu'
con la facilita' di prima. Se mi appoggio sui curvoni mi scappa
l'esterno.
Che cosa puo' essere successo? Il lavoro non e' stato eseguito a
regola d'arte? C'e' possibilita' di rimediare con una seconda
affilatura?
Ci sono due possibilità: che siano state fatte bene o male, e la tua
stessa definizione è contraddittoria: se ti scappa l'esterno lo sci
gira "facile", se invece hai difficoltà a farlo girare è perchè la
lamina tiene molto.

Nel primo caso, sei tu che trovi gli sci più difficili da girare, sei
obbligato a stare più centrale per sfruttarli bene, non ci riesci e ti
scappa l'esterno.

Nel secondo caso, non è stata tolta bene la bava dopo l'affilatura:
quando succede questo, la bava si piega sotto la lamina dopo qualche
decina di curve sul duro e lo sci non tiene più.

In entrambe i casi, una riaffilatura adeguata risolve. Nel primo devi
usare un angolo meno aggressivo o far fare un po' di "tuning" alla
lamina (abbassarla di un grado circa sul piano della soletta); nel
secondo devi riaffilare e usare la pietra o la microlima per togliere
la bava.

Per me è più probabile la seconda: molto spesso gli sci vengono
semplicemente passati alla macchina, ne ho visti uscire in condizioni
pietose (anche con le lamine scalinate).
Mardot
2005-12-27 16:27:57 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
Per me è più probabile la seconda: molto spesso gli sci vengono
semplicemente passati alla macchina, ne ho visti uscire in condizioni
pietose (anche con le lamine scalinate).
l'anno scorso, dopo diverse sciate, al primo giorno di settimana bianca ho
portato i miei sci a rifare la soletta, perchè c'erano alcuni buchi dovuti a
pietre prese al Sestriere

al negozio, che è ad Arabba !!!, non ho specificato altro, solo la soletta

allora: me li hanno riconsegnati e io a parte uno sguardo sfuggente alle
zone dove c'erano i buchi non ho controllato altro, anche perchè non avevo
chiesto altro

bene, in realtà me li hanno passati sotto il rotodisk (si chiama così la
macchina?) e mi hanno quasi azzerato le lamine, non sto esagerando, mia
moglie ha gli stessi sci e ho potuto confrontare molto facilmente l'altezza
delle sue lamine e delle mie, lo skimen da cui mi servo sempre mi ha detto
che praticamente mi hanno più che dimezzato la vita residua del mio sci.

dimenticavo, gli sci sono: Stoeckli Laser SL, e qui ci sta o no una bella
sequela di bestemmie ?

Morale, portate sempre a rifare gli sci da chi conoscete.

Ciao
--
Mardot
Beppe
2005-12-27 17:11:35 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
Ci sono due possibilità: che siano state fatte bene o male, e la tua
stessa definizione è contraddittoria: se ti scappa l'esterno lo sci
gira "facile", se invece hai difficoltà a farlo girare è perchè la
lamina tiene molto.
Uhmm... non so se mi sono spiegato bene.... quello che mi manca e'
l'accenno delle punte ad entrare in curva da sole non appena ti
inclini un po' da una parte sui curvoni veloci. Per il resto sul
ripido li giro bene come prima. E' come se fossero le punte ad avere
qualcosa che non va.

Per il resto sul ghiaccio gli sci tengono il giusto... ne' troppo ne'
troppo poco.

Sono stati fatti a macchina comunque. Se puo' aiutare nella
valutazione del problema...
Piro delle Nevi
2006-01-03 08:21:55 UTC
Permalink
Beppe wrote:


[CUT]
Post by Beppe
Uhmm... non so se mi sono spiegato bene.... quello che mi manca e'
l'accenno delle punte ad entrare in curva da sole non appena ti
inclini un po' da una parte sui curvoni veloci. Per il resto sul
ripido li giro bene come prima. E' come se fossero le punte ad avere
qualcosa che non va.
Per il resto sul ghiaccio gli sci tengono il giusto... ne' troppo ne'
troppo poco.
Sono stati fatti a macchina comunque. Se puo' aiutare nella
valutazione del problema...
Potrebbe anche essere che lo sci sia stato fatto "troppo bene".
Il problema potrebbe essere una carenza tecnica che non ti permette di
far "entrare" lo sci in curva come dovrebbe fare. Se lo sci è perfetto
e l'esterno scappa è probabile che, in ingresso curva, questo non
venga adeguatamente caricato per far "prendere" la lamina e deformare
la punta tanto da farlo girare.
La soluzione migliore in questi casi è quella accennata da Actarus,
ossia togliere un po' di filo in punta e coda (circa 2-3 cm, o anche
meno, a seconda delle necessità), meglio se fatto con la "gomma"
piuttosto che con la carta vetrata.

Saluti
Piro delle Nevi

Uli Hausmann
2005-12-27 17:19:09 UTC
Permalink
Post by Beppe
Salve a tutti,
vi scrivo per chiedere un consiglio. Ho un paio di Sci salomon di un
paio di anni fa (non ricordo il modello, ma per farvi capire non hanno
delle sciancrature esagerate e sono lunghi 1,70) con cui mi sono
sempre trovato benissimo.
L'anno scorso a Cervinia c'era un po' di ghiaccio e l'ultimo giorno ho
deciso di far affilare le lamine (al negozio all'arrivo della
cabinovia di Plan Maison). Mi sono subito accorto che c'era qualcosa
di diverso ma ci ho sciato solo un pomeriggio e non mi sono beso bene
conto.
Andando a riprenderli quest'anno mi sono accorto che non girano piu'
con la facilita' di prima. Se mi appoggio sui curvoni mi scappa
l'esterno.
Che cosa puo' essere successo? Il lavoro non e' stato eseguito a
regola d'arte? C'e' possibilita' di rimediare con una seconda
affilatura?
Forse ti serve se passi per tutte le lamine con carta vetrata fine (240
o qualcosa del genere)


Saluti,

Uli
Actarus
2005-12-27 17:39:30 UTC
Permalink
Giusto quello che ti è stato detto, io ci aggiungo una nota forse meno
probabile, ma più ottimistica.
A me è successo di avere fatto affilare le lamine per il ghiaccio ed aver
constatato poi che gli sci non giravano più bene: su consiglio del mio
"ski-man" di fiducia, è bastato una leggera "carteggiata" in punta e in coda
per togliere un po' di filo e tutto si è risolto...
Ciao.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Hiryuu
2005-12-27 18:57:36 UTC
Permalink
Post by Actarus
A me è successo di avere fatto affilare le lamine per il ghiaccio ed aver
constatato poi che gli sci non giravano più bene: su consiglio del mio
"ski-man" di fiducia, è bastato una leggera "carteggiata" in punta e in coda
per togliere un po' di filo e tutto si è risolto...
Esatto, stavo per dare lo stesso consiglio. Smussa un po' il filo in
spatola e in coda e sei a posto.
Loading...