Discussione:
Tavola Hard F2 silberpfeil
(troppo vecchio per rispondere)
ringhio
2006-08-23 15:54:07 UTC
Permalink
Ciao Ragazzi..
Vedo che in questo forum si è parlato anch ein passato di Tavole Hard,
e quindi anche di F2
Silberpfeil...
Volevo avere dei vs. pareri.. O almeno da chi ha già avuto modo di
testarla.
Io attualmente vado via con una F2 Roadster di qualche 3 anni fa..
Quindi
parliamo di 162 cm, raggio 8,6 larghezza sopra i 20 cm...
Direi che vado via abbastanza benino.. Ho iniziato quasi subito con
l'hard e mi
faccio un giro nelle piste quasi tutti i week-end della stagione...

Il problema è che con la mia, quando curvo in velocità.. Proprio non
mi tiene..
A velocità ben più modeste, non ci sono problemi e nell'affronatare
discese un pò più serie, la tenuta è cmq e sempre scadente...

Quest'anno mi ero deciso di comprare qualcosa di serio..Pensavo alla
"carving machine"
F2 silberpfeil... iin quanto è una tavola che non è da gigante, che
mi permette però di migliorare in tenuta, velocità e pieghe....
La mia indecisione stà tra i 162 cm e i 168...
Nel senso, che frequento piste come St. Martino di Castrozza, Bondone..
ecc.. Non piste enormi, però che mi permettono di piegarmi, fare un
pò di slalom ecc..
Io sarei più orientato per la 168 in quanto ha un raggio di 10,5 mt a
differenza dei 9mt della 162 che mi sembrano un pò pochini...
Però non vorrei mai trovarmi con una tavola troppo "da pistoni" come
si suol dire, con cui non si riesce a fare neanche un pò di slalom
ecc... Voi che ne dite?!
JB
2006-08-25 14:26:50 UTC
Permalink
Post by ringhio
Io attualmente vado via con una F2 Roadster di qualche 3 anni fa..
Quindi
parliamo di 162 cm, raggio 8,6 larghezza sopra i 20 cm...
Direi che vado via abbastanza benino.. Ho iniziato quasi subito con
l'hard e mi
faccio un giro nelle piste quasi tutti i week-end della stagione...
Il problema è che con la mia, quando curvo in velocità.. Proprio non
mi tiene..
A velocità ben più modeste, non ci sono problemi e nell'affronatare
discese un pò più serie, la tenuta è cmq e sempre scadente...
imho o hai una tavola ormai sfibrata (e io non credo in 3 anni) o pesi uno
sproposito oppure, sempre imho hai dei grossi problemi tecnici e questi
sono >risolvibili da un buon maestro, non hai una foto da postare?
dario

F2 roadster RS 173 e 183

ps. io invece di cambiare tavola investirei i soldi in lezioni ;-))
ringhio
2006-08-28 07:47:50 UTC
Permalink
Post by JB
Post by ringhio
Io attualmente vado via con una F2 Roadster di qualche 3 anni fa..
Quindi
parliamo di 162 cm, raggio 8,6 larghezza sopra i 20 cm...
Direi che vado via abbastanza benino.. Ho iniziato quasi subito con
l'hard e mi
faccio un giro nelle piste quasi tutti i week-end della stagione...
Il problema è che con la mia, quando curvo in velocità.. Proprio non
mi tiene..
A velocità ben più modeste, non ci sono problemi e nell'affronatare
discese un pò più serie, la tenuta è cmq e sempre scadente...
imho o hai una tavola ormai sfibrata (e io non credo in 3 anni) o pesi uno
sproposito oppure, sempre imho hai dei grossi problemi tecnici e questi
sono >risolvibili da un buon maestro, non hai una foto da postare?
dario
F2 roadster RS 173 e 183
ps. io invece di cambiare tavola investirei i soldi in lezioni ;-))
Il Roadster è un modello della stagione 2002 e 2003.
Questi sono i dati tecnici con le varie misure prodotte:
Lengths: Radius: Width:
150 cm 7,80 m 250-200-250 mm
156 cm 8,20 m 260-208-260 mm
162 cm 8,60 m 268-214-268 mm
166 cm 9,00 m 276-220-276 mm

E' una tavola di di difficoltà media-bassa e che quindi non permette
di affrontare le piste e le curve con le performance che un'altro
modello di tavola potrebbero dare.

PS: Ma non ti preoccupare, che del maestro non ho bisogno... Sebbene ho
un modello non all'ultimo grido, il gomito lo appoggio comunque a
terra... :-)
CIAO!
Francesco
2006-08-28 22:06:40 UTC
Permalink
[...]
Post by ringhio
Post by JB
ps. io invece di cambiare tavola investirei i soldi in lezioni ;-))
[...]
Post by ringhio
PS: Ma non ti preoccupare, che del maestro non ho bisogno... Sebbene ho
un modello non all'ultimo grido, il gomito lo appoggio comunque a
terra... :-)
CIAO!
siamo tutti sempre dei principianti !!!!
mai dire che del maestro non abbiamo bisogno
anche gli istruttori nazionali ogni due anni (penso)
si fanno lezione a vicenda e sostengono esami
;-)
ciao
--
Francesco
Let's Drop The Knees
Not The Bombs (Allen O'Bannon & Mike Clelland)
_RicHard
2006-08-29 12:51:43 UTC
Permalink
Post by ringhio
PS: Ma non ti preoccupare, che del maestro non ho bisogno... Sebbene ho
un modello non all'ultimo grido, il gomito lo appoggio comunque a
terra... :-)
Dopo aver letto quello che hai scritto quassù, sono proprio sicuro che puoi
tenere la roadster ed investire in lezioni.
(sarei curioso di vedere qual'è il gomito che poggi, cosa fai per arrivare a
poggiarlo, su quali nevi riesci a poggiarlo, cosa fa il resto del corpo
mentre lo poggi... come se poggiare il gomito a terra significasse non aver
bisogno del maestro... bah... perchè non ci posti un filmato? Magari
possiamo darti qualche consiglio, con molta umiltà, da parte nostra...)

_RicHard
ringhio
2006-08-29 21:49:03 UTC
Permalink
Post by _RicHard
Post by ringhio
PS: Ma non ti preoccupare, che del maestro non ho bisogno... Sebbene ho
un modello non all'ultimo grido, il gomito lo appoggio comunque a
terra... :-)
Dopo aver letto quello che hai scritto quassù, sono proprio sicuro che puoi
tenere la roadster ed investire in lezioni.
(sarei curioso di vedere qual'è il gomito che poggi, cosa fai per arrivare a
poggiarlo, su quali nevi riesci a poggiarlo, cosa fa il resto del corpo
mentre lo poggi... come se poggiare il gomito a terra significasse non aver
bisogno del maestro... bah... perchè non ci posti un filmato? Magari
possiamo darti qualche consiglio, con molta umiltà, da parte nostra...)
_RicHard
..Sono d'accordo con quello che dice Francesco..
"siamo tutti sempre dei principianti !!!! "
La mia è stata una risposta di impeto....
Ma cosa vuoi, quando trovi una persona che invece di rispondere
cordialmente
ad una tua richiesta, ti vuole correggere con dati che non hanno niente
a che fare..

Comunque torno a dire, che se non ci fosse da parte mia, la voglia di
confrontarsi e di chiedere pareri a chi come me, ama questo sport.. non
sarei qui a postare..
Andiamo quindi al dunque:
Io peso 77 kg circa, secondo le tabelle rilasciate da F2, sopra i 75kg,
ci andrebbe
una 172cm.. che a me parerebbe un pò eccessiva...
Io riterrei più adatta a me una 168 cm..
L'unico mio dubbio, a sentire dal negoziante, è che ,avendo io una
tavola più da slalom (attualmente), con quella da 168 cm,rischio di
ritrovarmi con una tavola che difficilmente mi permetta un pò di
agilità oltre ad una grande carvata...

PS:Io ho visto la speedster sl 163 cm, in azione.. Una buona tavola..
Ma a mio parere
utile a chi vuole fare esclusivamente slalom tra i paletti...
Grazie in anticipo..
_RicHard
2006-08-30 09:52:04 UTC
Permalink
Io peso 77 kg circa, secondo le tabelle rilasciate da F2, sopra i 75kg,
ci andrebbe
una 172cm.. che a me parerebbe un pò eccessiva...
Io riterrei più adatta a me una 168 cm..
L'unico mio dubbio, a sentire dal negoziante, è che ,avendo io una
tavola più da slalom (attualmente), con quella da 168 cm,rischio di
ritrovarmi con una tavola che difficilmente mi permetta un pò di
agilità oltre ad una grande carvata...

PS:Io ho visto la speedster sl 163 cm, in azione.. Una buona tavola..
Ma a mio parere
utile a chi vuole fare esclusivamente slalom tra i paletti...
Grazie in anticipo..



Puoi andare con la 168.
E' un'ottima tavola. Non è vero che non è agile (sicuramente meno agile di
una roadster che è un freecarve, non una tavola da slalom, se non sbaglio):
poi dipende da te.
Anzi... paradossalmente, essendo più nervosa, è molto più agile della tua
attuale. Dipende da te, se sai
a) domarla
b) caricarla a dovere per sfruttare l'energia che sa darti.

Ripeto: io ce l'ho da anni. Al suo fianco si sono succedute diverse tavole
ma lei è rimasta sempre al suo posto.
:-)
E fa ancora egregiamente il suo dovere.
F2, poi, è una garanzia di qualità.
Per la carvata, dipende cosa intendi: la Silberpfeil non fa curve
larghissime a veloicità folli: curve in rapida successione bene in piega,
quello si.
E quella dell'anno scorso l'ho vista in azione sotto i piedi di un ragazzo
qui in centro italia: spaventosa. Fianco destro fianco sinistro... entrambi
a carezzare la neve su una pista rossa con neve neanche perfetta...
Quindi... vai!!!
;-)
ringhio
2006-08-30 13:04:31 UTC
Permalink
Non sbagli.. ho sbagliato definizione io... :-)
Vedi.. C'è sempre da imparare ;-)
Bene.. Direi che mi hai detto proprio quello che mi volevo sentir
dire...
Post by _RicHard
la Silberpfeil non fa curve
larghissime a veloicità folli: curve in rapida successione bene in piega,
quello si.
Quello che interessa a me!!!!
Per curve larghissime a velocità folli, penso che dovrei andare in
piste diverse
di quelle dove vado generalmente io.. e fare tanti più km!!!
Te, _RicHard, che piste frequenti.. Mai dalle parti del trentino?!
Post by _RicHard
Io peso 77 kg circa, secondo le tabelle rilasciate da F2, sopra i 75kg,
ci andrebbe
una 172cm.. che a me parerebbe un pò eccessiva...
Io riterrei più adatta a me una 168 cm..
L'unico mio dubbio, a sentire dal negoziante, è che ,avendo io una
tavola più da slalom (attualmente), con quella da 168 cm,rischio di
ritrovarmi con una tavola che difficilmente mi permetta un pò di
agilità oltre ad una grande carvata...
PS:Io ho visto la speedster sl 163 cm, in azione.. Una buona tavola..
Ma a mio parere
utile a chi vuole fare esclusivamente slalom tra i paletti...
Grazie in anticipo..
Puoi andare con la 168.
E' un'ottima tavola. Non è vero che non è agile (sicuramente meno agile di
poi dipende da te.
Anzi... paradossalmente, essendo più nervosa, è molto più agile della tua
attuale. Dipende da te, se sai
a) domarla
b) caricarla a dovere per sfruttare l'energia che sa darti.
Ripeto: io ce l'ho da anni. Al suo fianco si sono succedute diverse tavole
ma lei è rimasta sempre al suo posto.
:-)
E fa ancora egregiamente il suo dovere.
F2, poi, è una garanzia di qualità.
Per la carvata, dipende cosa intendi: la Silberpfeil non fa curve
larghissime a veloicità folli: curve in rapida successione bene in piega,
quello si.
E quella dell'anno scorso l'ho vista in azione sotto i piedi di un ragazzo
qui in centro italia: spaventosa. Fianco destro fianco sinistro... entrambi
a carezzare la neve su una pista rossa con neve neanche perfetta...
Quindi... vai!!!
;-)
_RicHard
2006-08-30 14:59:15 UTC
Permalink
-------
Per curve larghissime a velocità folli, penso che dovrei andare in
piste diverse
di quelle dove vado generalmente io.. e fare tanti più km!!!
Te, _RicHard, che piste frequenti.. Mai dalle parti del trentino?!
-------
Centro Italia... ma l'anno scorso sono salito al nord almeno tre volte.
Marilleva, Cortina e La Villa (due "trentini" su tre!).
:-)
ringhio
2006-08-30 13:08:29 UTC
Permalink
Anzi... Visto che devo ancora comprarla..
Conosci qualche rivenditore di tavole che magari abbia anche
qualche buon prezzo?!..
Post by ringhio
Io peso 77 kg circa, secondo le tabelle rilasciate da F2, sopra i 75kg,
ci andrebbe
una 172cm.. che a me parerebbe un pò eccessiva...
Io riterrei più adatta a me una 168 cm..
L'unico mio dubbio, a sentire dal negoziante, è che ,avendo io una
tavola più da slalom (attualmente), con quella da 168 cm,rischio di
ritrovarmi con una tavola che difficilmente mi permetta un pò di
agilità oltre ad una grande carvata...
PS:Io ho visto la speedster sl 163 cm, in azione.. Una buona tavola..
Ma a mio parere
utile a chi vuole fare esclusivamente slalom tra i paletti...
Grazie in anticipo..
Puoi andare con la 168.
E' un'ottima tavola. Non è vero che non è agile (sicuramente meno agile di
poi dipende da te.
Anzi... paradossalmente, essendo più nervosa, è molto più agile della tua
attuale. Dipende da te, se sai
a) domarla
b) caricarla a dovere per sfruttare l'energia che sa darti.
Ripeto: io ce l'ho da anni. Al suo fianco si sono succedute diverse tavole
ma lei è rimasta sempre al suo posto.
:-)
E fa ancora egregiamente il suo dovere.
F2, poi, è una garanzia di qualità.
Per la carvata, dipende cosa intendi: la Silberpfeil non fa curve
larghissime a veloicità folli: curve in rapida successione bene in piega,
quello si.
E quella dell'anno scorso l'ho vista in azione sotto i piedi di un ragazzo
qui in centro italia: spaventosa. Fianco destro fianco sinistro... entrambi
a carezzare la neve su una pista rossa con neve neanche perfetta...
Quindi... vai!!!
;-)
_RicHard
2006-08-30 15:00:03 UTC
Permalink
------
Anzi... Visto che devo ancora comprarla..
Conosci qualche rivenditore di tavole che magari abbia anche
qualche buon prezzo?!..
------
Cerca rivenditori F2 vicino da te e prova da loro perchè se prendi quella
dell'anno passato la paghi molto meno. Di solito la tavola è identica,
grafica a parte...
:-)
JB
2006-09-05 09:27:52 UTC
Permalink
Post by ringhio
..Sono d'accordo con quello che dice Francesco..
"siamo tutti sempre dei principianti !!!! "
La mia è stata una risposta di impeto....
Ma cosa vuoi, quando trovi una persona che invece di rispondere
cordialmente
ad una tua richiesta, ti vuole correggere con dati che non hanno niente
a che fare..
la persona che ti ha risposto già ti ha fatto una cortesia, in primis, a
risponderti !

se volevi sentirti dire "siiii comprala è fantastica ed è adatta a te.." non
ci sono problemi, ma imho prima di spendere soldi è meglio avere una tecnica
di base senza difetti ed è per quello che ti ho chiesto una tua foto, ma
probabilmente invece di fare una sana autoanalisi del proprio gesto tecnico
è + facile rispondere alla cazzo cje il gomito lo metti a terra...mah

il solito ragazzino...

prenditi quella tavola risolverai tutti i tuoi problemi contento ora?

d.
_RicHard
2006-08-29 12:48:30 UTC
Permalink
Hai tralasciato il parametro principale per valutare la lunghezza della
tavola da prendere: il tuo peso.
La silberpfeil è eccezionale (sono un suo fan da ormai troppi anni).
Ce l'ho da diversi anni e, nelle sue varie versioni, è sempre stata una
tavola meravigliosa, anche se con qualche vantaggio a scapito di altri.
Le vecchie edizioni erano nervosissime (altro che freecarving!). Le nuove,
più docili e flessibili.
Secondo me va benissimo per quello che devi fare ma:
a) è più stretta della tua tavola attuale, quindi.. meno galleggiamento!
Servono nevi più specifiche, altrimenti... scavi delle buche in cui ti ci
seppelliscono.
b) dici che la tua non tiene ma... parlo per esperienza personale... ho
attribuito spesso colpe della mia tecnica alla bontà delle tavole.
Sicuro che la tecnica sia quella giusta? Cosa ne pensa un buon maestro della
tua tecnica? Con una buona tecnica si migliora la surfata assai più che
passando da una tavola del 1980 all'ultimo ritrovato custom da olimpiadi
invernali.

Comunque, la risposta è "prendi la silberpfeil". La linghezza? Rapportala al
tuo peso, oltre che all'utilizzo che vuoi farne.
Se tu pesi 100Kg, la 168 la pieghi come un libro e diventa quello che per me
potrebbe essere una 154.
Se pesi 60 Kg... beh... pensaci bene perchè piegarla potrebbe essere
impegnativo.
Chiedi, chiedi... siamo preparatissimi, su quella!
;-)
_RicHard
www.surf
2006-09-05 06:01:46 UTC
Permalink
Hai pensato invece allo Speedster SL 163 per esempio?
Guarda che é eccezionale, secondo me meglio del Silberpfeil, io uso da
anni il 158 e peso 85 kg, e quando carvo sulla pista di Valdaora, quella
lunga che scende fino in fondo....certo che non vai a 10 all'ora, ma
vuoi mettere la versatilitá di una tavola 163/158 rispetto ad una
168/172? Il fatto é che nello snowboard é di importanza vitale ,
soprattutto nel carving, il trim di attacchi e scarponi, basta 2 cm
troppo avanti o troppo indietro e gli scarponi troppo rigidi, che
chiaramente su nevi dure la tavola scivola via, inoltre logicamente
anche la tecnica...fa la sua grossa parte, la centralitá sulla tavola,
piegamento graduale su tutte e due le gambe, ma senza uscire con il
busto dal baricentro...se ti va , prima di cambiare la tavola (che fra
l'altro il roadster lo cambierei senz'altro...ma per uno Speedster , non
per il silberpfeil...) fai un salto in Senales che ti do un'occhiata, o
magari ai primi di dicembre da qualche altra parte non in ghiacciaio,
vedrai che capirai quello che voglio dire...
Ciao
Stefano



"ringhio" <***@systemica.it> ha scritto nel messaggio news:***@b28g2000cwb.googlegroups.com...
Ciao Ragazzi..
Vedo che in questo forum si è parlato anch ein passato di Tavole Hard,
e quindi anche di F2
Silberpfeil...
Volevo avere dei vs. pareri.. O almeno da chi ha già avuto modo di
testarla.
Io attualmente vado via con una F2 Roadster di qualche 3 anni fa..
Quindi
parliamo di 162 cm, raggio 8,6 larghezza sopra i 20 cm...
Direi che vado via abbastanza benino.. Ho iniziato quasi subito con
l'hard e mi
faccio un giro nelle piste quasi tutti i week-end della stagione...

Il problema è che con la mia, quando curvo in velocità.. Proprio non
mi tiene..
A velocità ben più modeste, non ci sono problemi e nell'affronatare
discese un pò più serie, la tenuta è cmq e sempre scadente...

Quest'anno mi ero deciso di comprare qualcosa di serio..Pensavo alla
"carving machine"
F2 silberpfeil... iin quanto è una tavola che non è da gigante, che
mi permette però di migliorare in tenuta, velocità e pieghe....
La mia indecisione stà tra i 162 cm e i 168...
Nel senso, che frequento piste come St. Martino di Castrozza, Bondone..
ecc.. Non piste enormi, però che mi permettono di piegarmi, fare un
pò di slalom ecc..
Io sarei più orientato per la 168 in quanto ha un raggio di 10,5 mt a
differenza dei 9mt della 162 che mi sembrano un pò pochini...
Però non vorrei mai trovarmi con una tavola troppo "da pistoni" come
si suol dire, con cui non si riesce a fare neanche un pò di slalom
ecc... Voi che ne dite?!
_RicHard
2006-09-05 08:05:25 UTC
Permalink
Post by www.surf
Ciao
Stefano
Hai un video di una tua discesa on-line o puoi inviarlo per posta?
Per curiosità.
Saluti.
_RicHard
www.surf
2006-09-05 11:48:36 UTC
Permalink
No, nessun video, almeno non io, qualche amico ne ha vecchi di quando si
faceva gare, boh...magari ne recupero un pezzo da qualcuno.
Ma proprio adesso mi sono comperato una nuova telecamera digitale e
sicuramente la prossima volta che vado ci facciamo anche qualche
clip...il fatto é che non vado piú spessissimo come 6/7 anni fa con
l'hard, solo qualche volta durante i corsi, dato che uso anche il soft e
gli sci, ma veramente se vi va si organizza una giornatina a Senales
verso novembre, con la neve buona e senza troppo freddo, con una bella
cenona come si deve in compagnia alla fine e vedrete che qualsiasi
dubbio verrá eliminato...datemi solo due piste per riabituarmi alla
tavola e poi ci divertiamo!
Ciao
Stefano
Post by _RicHard
Post by www.surf
Ciao
Stefano
Hai un video di una tua discesa on-line o puoi inviarlo per posta?
Per curiosità.
Saluti.
_RicHard
JB
2006-09-05 16:05:39 UTC
Permalink
gli sci, ma veramente se vi va si organizza una giornatina a Senales verso
novembre, con la neve buona e senza troppo freddo, con una bella cenona
come si deve in compagnia alla fine e vedrete che qualsiasi dubbio verrá
eliminato...datemi solo due piste per riabituarmi alla tavola e poi ci
divertiamo!
Ciao
Stefano
Senales è troppo lontano da Torino mannaggia!! qui in Piemonte e in Valle
d'Aosta di bravi hard boot se ne vedono ormai pochi e la voglia di carvate
in compagnia è sempre alta :-)) pazienza faro' un salto a Tignes con Roberto
Formento

saludos

d.
www.surf
2006-09-06 05:43:26 UTC
Permalink
Digli allora salutoni da Stefano e Toni di Bolzano!!!
Post by JB
Post by www.surf
gli sci, ma veramente se vi va si organizza una giornatina a Senales
verso novembre, con la neve buona e senza troppo freddo, con una
bella cenona come si deve in compagnia alla fine e vedrete che
qualsiasi dubbio verrá eliminato...datemi solo due piste per
riabituarmi alla tavola e poi ci divertiamo!
Ciao
Stefano
Senales è troppo lontano da Torino mannaggia!! qui in Piemonte e in
Valle d'Aosta di bravi hard boot se ne vedono ormai pochi e la voglia
di carvate in compagnia è sempre alta :-)) pazienza faro' un salto a
Tignes con Roberto Formento
saludos
d.
JB
2006-09-06 06:18:24 UTC
Permalink
Post by www.surf
Digli allora salutoni da Stefano e Toni di Bolzano!!!
portero i vs saluti :-DD

d.
_RicHard
2006-09-06 07:51:05 UTC
Permalink
pazienza faro' un salto a Tignes con Roberto Formento
Sigh... quando andai a Tignes (se non sbaglio, due anni fa) e gli chiesi se
potevo avere qualche lezione di hard fece una faccia come per dire "ma dove
vai, ancora con questa cosa rigida ai piedi?"...
Insomma... mi fece capire che non c'era "movimento", di hard e che quindi
aveva tutti i turni impegnati (credo che i gruppi soft fossero più numerosi
e remunerativi)...
:-(((
Poi, però, le mie lezioni fruttuose le ho trovate in val gardena.
;-)
Buone surfate!
P.S.: se qualcuno passa dalle parti dell'appennino... qui sembra che gli
hardbooters stiano crescendo di nuovo..
Fatemi sapere!
:-)
www.surf
2006-09-06 08:50:37 UTC
Permalink
ostrega Richard!!! non é che magari sei venuto da me a Selva l'anno
scorso???
Post by _RicHard
pazienza faro' un salto a Tignes con Roberto Formento
Sigh... quando andai a Tignes (se non sbaglio, due anni fa) e gli
chiesi se potevo avere qualche lezione di hard fece una faccia come
per dire "ma dove vai, ancora con questa cosa rigida ai piedi?"...
Insomma... mi fece capire che non c'era "movimento", di hard e che
quindi aveva tutti i turni impegnati (credo che i gruppi soft fossero
più numerosi e remunerativi)...
:-(((
Poi, però, le mie lezioni fruttuose le ho trovate in val gardena.
;-)
Buone surfate!
P.S.: se qualcuno passa dalle parti dell'appennino... qui sembra che
gli hardbooters stiano crescendo di nuovo..
Fatemi sapere!
:-)
_RicHard
2006-09-06 12:29:01 UTC
Permalink
Post by www.surf
ostrega Richard!!! non é che magari sei venuto da me a Selva l'anno
scorso???
Da "te" chi?!
www.surf? E' il nome o il cognome?
;-)
Comunque non credo...
:-)
www.surf
2006-09-06 13:35:24 UTC
Permalink
No, mi chiamo Stefano...alla Skifactory di Selva...ma forse no...anche
perché hard non lo insegno da un po', c'é quasi esclusivamente richiesta
di soft...pero' l'anno scorso ho avuto uno che voleva assolutamente
tecnica hard e anche se lui era con una tavola semisoft, abbiamo visto
le differenze e carvato ugualmente il possibile anche con il soft da
freeride...
Ma la stagione che viene se ti fai vivo, si puó fare un paio di piste in
compagnia!
Scrivimi caso mai a stefanwindchiocciolahotmailpuntocom...
Ciao
Post by _RicHard
Post by www.surf
ostrega Richard!!! non é che magari sei venuto da me a Selva l'anno
scorso???
Da "te" chi?!
www.surf? E' il nome o il cognome?
;-)
Comunque non credo...
:-)
_RicHard
2006-09-07 07:57:50 UTC
Permalink
Post by www.surf
No, mi chiamo Stefano...alla Skifactory di Selva...ma forse no...anche
perché hard non lo insegno da un po', c'é quasi esclusivamente richiesta
di soft...pero' l'anno scorso ho avuto uno che voleva assolutamente
tecnica hard e anche se lui era con una tavola semisoft, abbiamo visto le
differenze e carvato ugualmente il possibile anche con il soft da
freeride...
Ma la stagione che viene se ti fai vivo, si puó fare un paio di piste in
compagnia!
Scrivimi caso mai a stefanwindchiocciolahotmailpuntocom...
Ciao
No, ora sono certo di no.
Ero partito proprio per avere lezioni individuali con Georg (Rabanser)... e
così è stato...
;-)
Eventualmente, se risalgo la prossima stagione, te lo faccio sapere e... le
piste insieme sono sempre le benvenute!
:-)
Ciao!
www.surf
2006-09-07 14:32:46 UTC
Permalink
ah beh, va beh, con Georg allora va bene, anche se lui é dell'altra
scuola é pur sempre un vecchio amico e uno dei forti, nonché istruttore
nazionale, quindi sei capitato veramente bene !
Io comunque aiuto solo nei periodi di alta cosí se vieni su durante la
bassa stagione e ci si mette d'accordo per qualche weekend si fanno
sicuramente un po' di piste in compagnia!
Ciao
Stefano
Post by _RicHard
Post by www.surf
No, mi chiamo Stefano...alla Skifactory di Selva...ma forse
no...anche perché hard non lo insegno da un po', c'é quasi
esclusivamente richiesta di soft...pero' l'anno scorso ho avuto uno
che voleva assolutamente tecnica hard e anche se lui era con una
tavola semisoft, abbiamo visto le differenze e carvato ugualmente il
possibile anche con il soft da freeride...
Ma la stagione che viene se ti fai vivo, si puó fare un paio di piste
in compagnia!
Scrivimi caso mai a stefanwindchiocciolahotmailpuntocom...
Ciao
No, ora sono certo di no.
Ero partito proprio per avere lezioni individuali con Georg
(Rabanser)... e così è stato...
;-)
Eventualmente, se risalgo la prossima stagione, te lo faccio sapere
e... le piste insieme sono sempre le benvenute!
:-)
Ciao!
JB
2006-09-06 10:30:26 UTC
Permalink
Post by _RicHard
P.S.: se qualcuno passa dalle parti dell'appennino... qui sembra che gli
hardbooters stiano crescendo di nuovo..
Fatemi sapere!
anche in francia imho c'è nuovamente una crescita di HB sperem :-))

d.
ringhio
2006-09-09 11:22:05 UTC
Permalink
Post by www.surf
Hai pensato invece allo Speedster SL 163 per esempio?
Ho comprato ieri la silberpfeil.. Troppo tardi..
Ho trovato una buona occasione e l'ho pigliata!!!
Vorrà dire che farò di tutto per sfruttarne tutte le potenzialità
:-)
Post by www.surf
fai un salto in Senales che ti do un'occhiata, o
magari ai primi di dicembre da qualche altra parte non in ghiacciaio,
vedrai che capirai quello che voglio dire...
Ciao
Stefano
Bèè io non sono mai stato in Senales.. a dire la verità..
e penso che quest'anno verrò a fare un giro...
Un parere da un veterano nel settore (mi par di capire...) non mi
spiacerebbe!! :-)
Noi siamo un bel gruppetto di persone (tanti soft,purtroppo) :-) e
abbiamo intenzione di fare delle tappe programmate, tra cui vedrò di
aggiungere "Senales"..
Sto facendo un portale dedicato agli sport (e per ora allo snowboard)
ove un pò
alla volta vorrei riuscire ad avere un bel gruppetto di tavole alpine..
Così da poter imparare guardandosi l'un l'altro..

Ma te, lavori là, quindi?!

-Ringhio-
www.sportdivertimento.it
JB
2006-09-09 22:54:20 UTC
Permalink
"ringhio" <***@systemica.it> ha scritto nel messaggio news:***@m79g2000cwm.googlegroups.com...

-Ringhio-
www.sportdivertimento.it

se le foto di alessandro G sono le tue... facevi meglio a darmi retta...
frontale spezzato di busto gamba davanti tesa la neve cercata con la mano
posteriore

insomma uno scempio

d.
www.surf
2006-09-10 09:19:38 UTC
Permalink
Si, poi nella foto "curva" in backside é completamente in
controrotazione, mentre Jb appunto come scrivi tu, dato che arriva
controruotato da backside, non puó fare altrimenti quella front, rivolto
verso la punta della tavola con il piegamento asimmetrico delle caviglie
e ginocchia, braccio anteriore relativamente alzato, comunque é una foto
dalla quale si vede male e quindi é difficile essere precisi nel
giudizio.

Ringhio, no, non lavoro a Senales, anni fa, tra l 1989 e il 2001
organizzavo dei corsi per conto di alcuni negozi dell'AltoAdige di
snowboard tutti i weekend da settembre fino ai primi di dicembre, ma
altrimenti d'inverno ero sempre in stazioni di valle presso scuole
locali, tipo Campiglio, Obereggen, Alpe di Siusi, e ora da circa 5 anni
a Selva.

Ciao
Stefano
Post by ringhio
-Ringhio-
www.sportdivertimento.it
se le foto di alessandro G sono le tue... facevi meglio a darmi
retta... frontale spezzato di busto gamba davanti tesa la neve cercata
con la mano posteriore
insomma uno scempio
d.
_RicHard
2006-09-11 08:17:08 UTC
Permalink
Post by JB
se le foto di alessandro G sono le tue... facevi meglio a darmi retta...
frontale spezzato di busto gamba davanti tesa la neve cercata con la mano
posteriore
Azz... ho visto quella backside...
:-(
Gambe di legno...sedere in fuori... ovviamente (conseguenza delle due cose)
busto spezzato... anzi, stranamente non è arretrato sulla tavola.
W le lezioni...
:-(
ringhio
2006-09-11 10:36:05 UTC
Permalink
Post by _RicHard
Azz... ho visto quella backside...
Sinceramente, le foto messe non sono state scelte con un particolare
criterio, perlomeno inizialmente, visto che la cosa è ancora in
costruzione..
Le foto a disposizione sono molto poche,sicchè ho messo quello che
avevo..
La back.. in particolare.. risale al mio primo anno.. quindi d'accordo
con voi..
tecnicamente sbagliata...
Busto girato dalla parte opposto, le gambe non erano ben piegate, il
sedere non ne parliamo...
Post by _RicHard
Post by JB
frontale spezzato di busto gamba davanti tesa la neve cercata con la mano
posteriore
Questa però non mi è chiara, a quale foto si riferisce "JB"?!

Se avete delle foto che vi riguardano in cui si vede la tecnica
corretta..la vedrei ben volentieri..

Grazie per i suggerimenti..
JB
2006-09-11 13:34:47 UTC
Permalink
Post by ringhio
Se avete delle foto che vi riguardano in cui si vede la tecnica
corretta..la vedrei ben volentieri..
Grazie per i suggerimenti..
non ti esprivevi così prima neh!! :-) come mi avevi definito?

" Ma cosa vuoi, quando trovi una persona che invece di rispondere
cordialmente
ad una tua richiesta, ti vuole correggere con dati che non hanno niente
a che fare.."

a occhi chiusi sapevo che avevi bisogno di lezioni...x il semplice fatto che
tt ne abbiamo bisogno sempre!! :-)

toh guarda qui e rifatti gli occhi

http://www.carvingmachine.com/

vai sotto carving photo 2004-2005, il primo file 2005.01.10YUNO e studia con
attenzione che poi ti interrogo!!! poi guarda anche gli altri


qui qualche foto per il tuo desktop

http://www.extremecarving.com/photos/photos.html

d.
--
Il cuore è come una puttana. Quando smette di battere è finita.
- Anatolj Balasz -
ringhio
2006-09-11 13:59:52 UTC
Permalink
Post by JB
Post by ringhio
Se avete delle foto che vi riguardano in cui si vede la tecnica
corretta..la vedrei ben volentieri..
Grazie per i suggerimenti..
non ti esprivevi così prima neh!! :-) come mi avevi definito?
a occhi chiusi sapevo che avevi bisogno di lezioni...
Io mi esprimo così, gentilmente in quanto trovo che la mia risposta
sia
stata sbagliata e data di impulso, come già avevo detto a RicHard.. e
di questo
me ne sono dispiaciuto, in quanto non lo ritengo un comportamento
corretto..
Però te ora rispondendomi così, secondo me, non è che ci fai tanto
una bella figura...
Post by JB
toh guarda qui e rifatti gli occhi
http://www.carvingmachine.com/
qui qualche foto per il tuo desktop
http://www.extremecarving.com/photos/photos.html
Conosco bene le foto di "Patrice Fivat" e "Jacques Rilliet"..
Due punti di riferimento fondamentali nel settore..
Però mi sarebbe piaciuto vedere una tua foto.. così per semplice
curiosità... :-)

Ritengo comunque, sia un pò infantile rispondersi punzecchiandosi su
un forum,
(io per primo), quando questo dovrebbe permettere a gente come noi, che
ama quello che fa,di potersi confrontare ed imparare visto che nelle
piste è gran difficile trovare gruppi di amanti della tavola alpina!
E con questo post, spero che l'acidità venga messa da parte e dato
spazio, al
libero confronto e la voglia di crescere anche insieme agli altri..
Cosa che ho riscontrato con piacere in altra gente come _RicHard e
www.surf..
Post by JB
--
Il cuore è come una puttana. Quando smette di battere è finita.
- Anatolj Balasz -
Questa non l'avevo mai sentita.. ma bella devvero!! :-)
JB
2006-09-12 07:06:13 UTC
Permalink
Post by ringhio
Ritengo comunque, sia un pò infantile rispondersi punzecchiandosi su
un forum,
(io per primo), quando questo dovrebbe permettere a gente come noi, che
ama quello che fa,di potersi confrontare ed imparare visto che nelle
piste è gran difficile trovare gruppi di amanti della tavola alpina!
E con questo post, spero che l'acidità venga messa da parte e dato
spazio, al
libero confronto e la voglia di crescere anche insieme agli altri..
Cosa che ho riscontrato con piacere in altra gente come _RicHard e
www.surf..
miiii sei troppo serio ... sembri uno sciatore!!!:-))))

d.
ringhio
2006-09-12 08:24:08 UTC
Permalink
Post by JB
miiii sei troppo serio ... sembri uno sciatore!!!:-))))
Dai.. dai.. che alla fine mi vuoi bene...
PS: Chi non salta un sciatore è..è.. :-)
_RicHard
2006-09-11 14:19:12 UTC
Permalink
Post by ringhio
Se avete delle foto che vi riguardano in cui si vede la tecnica
corretta..la vedrei ben volentieri..
Ehm... per tecnica corretta intendi dire... tecnica corretta per fare cosa?
Pali? Carving? Extreme carving?...
Dipende da quello che vuoi ottenere...
La stessa tecnica non va bene per tutto.
Ti piace la tenuta potente su nevi durissime o le pieghe estreme (o
entrambe, ma la vedo difficile)?
:-)
ringhio
2006-09-11 14:37:59 UTC
Permalink
Post by _RicHard
Post by ringhio
Se avete delle foto che vi riguardano in cui si vede la tecnica
corretta..la vedrei ben volentieri..
Ehm... per tecnica corretta intendi dire... tecnica corretta per fare cosa?
Pali? Carving? Extreme carving?...
Dipende da quello che vuoi ottenere...
La stessa tecnica non va bene per tutto.
Ti piace la tenuta potente su nevi durissime o le pieghe estreme (o
entrambe, ma la vedo difficile)?
:-)
Entrambe..no.. od almeno non per ora..
E penso neanche in un futuro.. :-)
Parlavo di carving, carving estremo..

O meglio.. sarebbe interessante parlare un pò delle differenze appunto
tra
le varie tipologie di discesa...(tecnicamente parlando)
Ad esempio, i pali!? cosa cambia nella tecnica della discesa tra i
pali!?
Se qualcuno di voi, ne ha esperienza?!
_RicHard
2006-09-12 07:46:17 UTC
Permalink
In pochissime parole, sdraiarsi sulla neve ad ogni curva non è esattamente
il modo per arrivare il più velocemente possibile alla fine di un tracciato
con i pali!
Visto, che sintesi?!
:-)

Per questo, le due cose devono necessariamente essere separate.
Inoltre, anche solo per le curve in piega in campo libero, ci sono diverse
tecniche, così come per la discesa tra i pali (curve in flessione, curve in
distensione, curve in "cross-through"...).
Come la fai semplice!
:-)))
Spero tu conosca l'inglese: in questo caso.... buon divertimento!
http://www.bomberonline.com//articles/cross_over.cfm

Inoltre...
http://www.bomberonline.com/articles/tech_articles.cfm
Ora hai tutto!
:-)
_RicHard
2006-09-12 07:48:36 UTC
Permalink
Dimenticavo: hai chiesto qualche scatto... eccolo.
http://www.riccardoriccardo.com/Album/RichardSnowboard/pages/IMG_9875c.htm
http://www.riccardoriccardo.com/Album/RichardSnowboard/pages/RicHard01.htm

E un minivideo di qualche curva fatta dal sottoscritto sull'appennino
abruzzese:
http://www.riccardoriccardo.com/Video/RicHardOvi.avi

Ciao!
ringhio
2006-09-12 08:34:12 UTC
Permalink
Avevo già dato un'occhio veloce al sito di bomberonline..
Mi soffermerò su quegli articoli...

Complimenti per le foto.. davvero bravo.. e tecnicamente molto curato..
Il "back" poi è da invidia.. almeno per me...
Quest'anno farò delle foto anch'io per arricchire il mio sito con foto
aggiornate..
Se ti fa piacere, inserirei volentieri due, tre delle tue nel mio sito
in modo da far vedere delle posizioni corrette.. mettendo i tuoi
riferimenti ovviamente..

PS:Il video, invece non mi parte..peccato!!
Post by _RicHard
Dimenticavo: hai chiesto qualche scatto... eccolo.
http://www.riccardoriccardo.com/Album/RichardSnowboard/pages/IMG_9875c.htm
http://www.riccardoriccardo.com/Album/RichardSnowboard/pages/RicHard01.htm
E un minivideo di qualche curva fatta dal sottoscritto sull'appennino
http://www.riccardoriccardo.com/Video/RicHardOvi.avi
Ciao!
_RicHard
2006-09-12 08:46:47 UTC
Permalink
------------------------------------------------------------
Il "back" poi è da invidia.. almeno per me...
Quest'anno farò delle foto anch'io per arricchire il mio sito con foto
aggiornate..
Se ti fa piacere, inserirei volentieri due, tre delle tue nel mio sito
in modo da far vedere delle posizioni corrette.. mettendo i tuoi
riferimenti ovviamente..
------------------------------------------------------------
Un onore, inserisci tranquillamente, ma... con molta umiltà, ti dico che
sarebbe presunzione attribuire a quelle posizioni l'appellativo di
"corretto".
Molti potrebbero darti ragione, molti potrebbero ridere.
Ho scoperto che non esiste tecnica ortodossa ma che ci sono diverse correnti
di pensiero (anche ad alti livelli).
Per fare il tipo di curve che mi piace fare, la mia tecnica funziona. Ma la
stessa tecnica non funziona se mi trovo su una pista ghiacciata, ripida e
irregolare.. quindi si deve cambiare...
Comunque, in sintesi: pubblica, pubblica (magari con lo pseudonimo _RicHard
non mi dispiace) ma... occhio a definirle "posizioni corrette" o qualcuno
potrebbe picchiarti! ;-)



------------------------------------------------------------
PS:Il video, invece non mi parte..peccato!!
------------------------------------------------------------
Strano...
Prova a copiare il link nella barra degli indirizzi di Explorer e premere
"invio".
Devi avere (credo) il codem mp4 installato..
Il video dovrebbe dare un'idea di qualche curva in piega concatenata: sono
quelle che mi piacciono di più, a metà tra l'extremecarving (dove spesso si
vede gran parte della tavola perdere la tenuta e il solco diventare
larghissimo come se parte della tavola derapasse) e il semplice carving
(fili sottili lasciati anche sulle nevi più dure
Loading Image... ), dove la piega c'è ma la
tenuta pure.

Ciao!
www.surf
2006-09-12 16:24:25 UTC
Permalink
Bello Richard !
allora, se posso correggere appena un pochino, siediti e fai
tesoro...cosí vedrai che riuscirai a carvare poi anche sul ripido, sul
duro e su piste non lisce come autostrade....ma cavoli ....!!!! dove é
che hai beccato delle tali "megagiornate" !!!!! woooow! che neve !!!!!
Dunque:
Dal video emergono questi errorini d'impostazione e di movimento:
Frontside : arrivando dall'alto nel videoclip alla fine della prima
curva back inizi la distensione, é leggermente troppo verticale rispetto
al baricentro della tavola, potresti distenderti leggermente di piú
verso l'avanti interno curva, proietta maggiormente il corpo spinto da
caviglie/ginocchia e anca verso un punto immaginario che cade a circa
45° fra la linea longitudinale della tavola e trasversale. Per fare
questo abituati a tenere il braccio davanti meno piegato ma piú disteso
con le mani verso l'alto attive, come se ti guidassero verso
l'immaginaria direzione della distensione, verso l'avanti/interno. La
distensione falla partire di piú dalla gamba posteriore, se non riesci
devi trimmare lo stance degli attacchi e anche l'inclinazione, fino a
che trovi una posizione che ti permette il bilanciamento perfetto
durante qualsiasi movimento, se necessario allarga lo stance e aggiungi
dei rialzi uno sotto il puntale del piede anteriore e uno sotto il
tallone posteriore, che probabilmente giá avrai. Non é detto che vadano
bene come sono, alcuni si trovano bene senza rialzi , altri li usano di
2cm altri di 3/4 cm, é molto soggettivo il trim, dipende dalla
costituzione di ognuno di noi, il risultato che dobbiamo prefiggerci é
di trovare una posizione con baricentro bilanciato che ci permetta di
muoverci senza sentirci sbilanciati in nessuno di questi movimenti di
distensione e piegamento, restando sempre centrali sulla tavola e
piagando le 2 gambe in maniera il piú possibile simmetrica.
Alla fine del front, dove ti rialzi per iniziare il back, nel clip ti si
vede benissimo di fianco, vedrai che hai la gamba posteriore ancora
piegata, nonostante tu abbia giá iniziato la distensione, un altro segno
che non fai partire il movimento dalla gamba dietro, né lo fai con le 2
gambe simmetricamente, prova veramente ad allargare lo stance, e
imponiti di allungare le braccia leggermente piú verso l'avanti, cerca
di trovare una spinta maggiore in avanti...e ricordati di piegare anche
la gamba (caviglia)davanti!
Didatti quando inizi la curva back successiva, guarda dove hai i
gomiti....non dovrebbero mai superare all'indietro la mezzeria del
busto...quindi risultato é una posizione generale leggermente arretrata,
non in baricentro con la tavola, ma quello che di maggiormente negativo
apporta questa posizione, é che ti impedisce una corretta distensione,
quindi un cambio di spigolo che inserisca la lamina della nuova curva
(back in questo caso) ad iniziare dalla punta (problema su piste ripide
e ghiacciate...).
Inizio della front successiva:
Hai laspalla anteriore piú alta di quella posteriore, segno che non hai
usato la gamba dietro per iniziare la distensione, ma "tiri" leggermente
di spalla , vedi di regolare gli attacchi, vedrai che troverai la
posizione giusta e come d'incanto riuscirai a stare avanti...e
automaticamente inizierai tutte e due le curve meglio facendo "prendere"
lo spigolo subito dalla punta invece di ribaltare solamente la tavola da
una parte all'altra.
Poi quando continui in "scioltezza" attento a non inarcare il corpo,
vedi di rimanere sempre attivo, sia con la minima rotazione del busto
verso l'interno curva, che con la flessione/distensione...quando inizi
backside, non ritardare di portare il braccio dietro in avanti, o meglio
cerca di tenere la posizione delle braccia sempre davanti al busto e
simmetriche, non lasciare che il braccio dietro resti
indietro...altrimenti fai ancora piú fatica a stare avanti...
In generale veramente non male!, se vieni a farti due piste in compagnia
all'inizio di stagione, vedrai che capirai le cose che ti ho scritto qui
e farai un salto di qualitá e soprattutto sicurezza nella surfata
soprattutto in piste (e neve) non cosí semplici come quella del video.
Tieni conto che ti ho analizzato con il massimo della pignoleria eh,
visto che mi pare tu abbia grinta e reale piacere di migliorare quel
pochino che ti manca...
Come ho giá scritto in precedenza, se vuoi che ci sentiamo in privato
puoi scrivermi a stefanwindchiocciolahotmailpuntocom.
Ciao
Stefano
Post by _RicHard
------------------------------------------------------------
Il "back" poi è da invidia.. almeno per me...
Quest'anno farò delle foto anch'io per arricchire il mio sito con foto
aggiornate..
Se ti fa piacere, inserirei volentieri due, tre delle tue nel mio sito
in modo da far vedere delle posizioni corrette.. mettendo i tuoi
riferimenti ovviamente..
------------------------------------------------------------
Un onore, inserisci tranquillamente, ma... con molta umiltà, ti dico
che sarebbe presunzione attribuire a quelle posizioni l'appellativo di
"corretto".
Molti potrebbero darti ragione, molti potrebbero ridere.
Ho scoperto che non esiste tecnica ortodossa ma che ci sono diverse
correnti di pensiero (anche ad alti livelli).
Per fare il tipo di curve che mi piace fare, la mia tecnica funziona.
Ma la stessa tecnica non funziona se mi trovo su una pista ghiacciata,
ripida e irregolare.. quindi si deve cambiare...
Comunque, in sintesi: pubblica, pubblica (magari con lo pseudonimo
_RicHard non mi dispiace) ma... occhio a definirle "posizioni
corrette" o qualcuno potrebbe picchiarti! ;-)
------------------------------------------------------------
PS:Il video, invece non mi parte..peccato!!
------------------------------------------------------------
Strano...
Prova a copiare il link nella barra degli indirizzi di Explorer e
premere "invio".
Devi avere (credo) il codem mp4 installato..
sono quelle che mi piacciono di più, a metà tra l'extremecarving (dove
spesso si vede gran parte della tavola perdere la tenuta e il solco
diventare larghissimo come se parte della tavola derapasse) e il
semplice carving (fili sottili lasciati anche sulle nevi più dure
http://www.riccardoriccardo.com/I_Righe01.jpg ), dove la piega c'è ma
la tenuta pure.
Ciao!
www.surf
2006-09-12 16:34:15 UTC
Permalink
Ah, e un'altra cosa che ho tralasciato, se noti la tua posizione alla
fine delle curve quando carvi estremo, sia in back che in front, guarda
che le braccia vanno benissimo !!!! perché poi quando distendi le tiri
indietro???!!! Secondo me é perché hai gli attacchi troppo vicini tra
loro, prova per testare ció che ti scrivo anche in stanza a casa,
mettiti in posizione come se fossi sulla tavola e vedi la forza che
riesci a fare sulla gamba dietro distendendoti con i piedi a 42cm tra
loro o a 52cm fra loro, distenditi verso dove mostrano le braccia, le
mani, le punte degli scarponi/piedi, vedrai che differenza con le gambe
leggermente piú larghe!
Ricordati (io non so come li hai, né di che marca sono) non stringere
troppo la caviglia in alto, cerca di fare in modo che lo scarpone si
pieghi gradualmente e senza che lo scafo sotto spanci, ma che non sia
troppo rigido in generale e che comunque ti tenga la caviglia bene
fasciata, se puoi fatti un paio di scarpette interne ad iniezione e
metti un plantare con la tua forma del piede, sai tipo quelli che fanno
a caldo...
Ciao
Stefano
Post by www.surf
Bello Richard !
allora, se posso correggere appena un pochino, siediti e fai
tesoro...cosí vedrai che riuscirai a carvare poi anche sul ripido, sul
duro e su piste non lisce come autostrade....ma cavoli ....!!!! dove é
che hai beccato delle tali "megagiornate" !!!!! woooow! che neve !!!!!
Frontside : arrivando dall'alto nel videoclip alla fine della prima
curva back inizi la distensione, é leggermente troppo verticale
rispetto al baricentro della tavola, potresti distenderti leggermente
di piú verso l'avanti interno curva, proietta maggiormente il corpo
spinto da caviglie/ginocchia e anca verso un punto immaginario che
cade a circa 45° fra la linea longitudinale della tavola e
trasversale. Per fare questo abituati a tenere il braccio davanti meno
piegato ma piú disteso con le mani verso l'alto attive, come se ti
guidassero verso l'immaginaria direzione della distensione, verso
l'avanti/interno. La distensione falla partire di piú dalla gamba
posteriore, se non riesci devi trimmare lo stance degli attacchi e
anche l'inclinazione, fino a che trovi una posizione che ti permette
il bilanciamento perfetto durante qualsiasi movimento, se necessario
allarga lo stance e aggiungi dei rialzi uno sotto il puntale del piede
anteriore e uno sotto il tallone posteriore, che probabilmente giá
avrai. Non é detto che vadano bene come sono, alcuni si trovano bene
senza rialzi , altri li usano di 2cm altri di 3/4 cm, é molto
soggettivo il trim, dipende dalla costituzione di ognuno di noi, il
risultato che dobbiamo prefiggerci é di trovare una posizione con
baricentro bilanciato che ci permetta di muoverci senza sentirci
sbilanciati in nessuno di questi movimenti di distensione e
piegamento, restando sempre centrali sulla tavola e piagando le 2
gambe in maniera il piú possibile simmetrica.
Alla fine del front, dove ti rialzi per iniziare il back, nel clip ti
si vede benissimo di fianco, vedrai che hai la gamba posteriore ancora
piegata, nonostante tu abbia giá iniziato la distensione, un altro
segno che non fai partire il movimento dalla gamba dietro, né lo fai
con le 2 gambe simmetricamente, prova veramente ad allargare lo
stance, e imponiti di allungare le braccia leggermente piú verso
l'avanti, cerca di trovare una spinta maggiore in avanti...e ricordati
di piegare anche la gamba (caviglia)davanti!
Didatti quando inizi la curva back successiva, guarda dove hai i
gomiti....non dovrebbero mai superare all'indietro la mezzeria del
busto...quindi risultato é una posizione generale leggermente
arretrata, non in baricentro con la tavola, ma quello che di
maggiormente negativo apporta questa posizione, é che ti impedisce una
corretta distensione, quindi un cambio di spigolo che inserisca la
lamina della nuova curva (back in questo caso) ad iniziare dalla punta
(problema su piste ripide e ghiacciate...).
Hai laspalla anteriore piú alta di quella posteriore, segno che non
hai usato la gamba dietro per iniziare la distensione, ma "tiri"
leggermente di spalla , vedi di regolare gli attacchi, vedrai che
troverai la posizione giusta e come d'incanto riuscirai a stare
avanti...e automaticamente inizierai tutte e due le curve meglio
facendo "prendere" lo spigolo subito dalla punta invece di ribaltare
solamente la tavola da una parte all'altra.
Poi quando continui in "scioltezza" attento a non inarcare il corpo,
vedi di rimanere sempre attivo, sia con la minima rotazione del busto
verso l'interno curva, che con la flessione/distensione...quando inizi
backside, non ritardare di portare il braccio dietro in avanti, o
meglio cerca di tenere la posizione delle braccia sempre davanti al
busto e simmetriche, non lasciare che il braccio dietro resti
indietro...altrimenti fai ancora piú fatica a stare avanti...
In generale veramente non male!, se vieni a farti due piste in
compagnia all'inizio di stagione, vedrai che capirai le cose che ti ho
scritto qui e farai un salto di qualitá e soprattutto sicurezza nella
surfata soprattutto in piste (e neve) non cosí semplici come quella
del video.
Tieni conto che ti ho analizzato con il massimo della pignoleria eh,
visto che mi pare tu abbia grinta e reale piacere di migliorare quel
pochino che ti manca...
Come ho giá scritto in precedenza, se vuoi che ci sentiamo in privato
puoi scrivermi a stefanwindchiocciolahotmailpuntocom.
Ciao
Stefano
Post by _RicHard
------------------------------------------------------------
Il "back" poi è da invidia.. almeno per me...
Quest'anno farò delle foto anch'io per arricchire il mio sito con foto
aggiornate..
Se ti fa piacere, inserirei volentieri due, tre delle tue nel mio sito
in modo da far vedere delle posizioni corrette.. mettendo i tuoi
riferimenti ovviamente..
------------------------------------------------------------
Un onore, inserisci tranquillamente, ma... con molta umiltà, ti dico
che sarebbe presunzione attribuire a quelle posizioni l'appellativo
di "corretto".
Molti potrebbero darti ragione, molti potrebbero ridere.
Ho scoperto che non esiste tecnica ortodossa ma che ci sono diverse
correnti di pensiero (anche ad alti livelli).
Per fare il tipo di curve che mi piace fare, la mia tecnica funziona.
Ma la stessa tecnica non funziona se mi trovo su una pista
ghiacciata, ripida e irregolare.. quindi si deve cambiare...
Comunque, in sintesi: pubblica, pubblica (magari con lo pseudonimo
_RicHard non mi dispiace) ma... occhio a definirle "posizioni
corrette" o qualcuno potrebbe picchiarti! ;-)
------------------------------------------------------------
PS:Il video, invece non mi parte..peccato!!
------------------------------------------------------------
Strano...
Prova a copiare il link nella barra degli indirizzi di Explorer e
premere "invio".
Devi avere (credo) il codem mp4 installato..
sono quelle che mi piacciono di più, a metà tra l'extremecarving
(dove spesso si vede gran parte della tavola perdere la tenuta e il
solco diventare larghissimo come se parte della tavola derapasse) e
il semplice carving (fili sottili lasciati anche sulle nevi più dure
http://www.riccardoriccardo.com/I_Righe01.jpg ), dove la piega c'è ma
la tenuta pure.
Ciao!
www.surf
2006-09-12 16:36:43 UTC
Permalink
E ancora....non avrai mica l'inclinazione interna sull'attacco
posteriore neh?!!! voglio dire quel rialzo che alcune ditte mettono in
dotazione che oltre ad alzare il tacco inclinano anche l'attacco
all'interno...
Se si toglilo e prova senza, vedrai che rivelazione !!!
riciao
Stefano
Post by www.surf
Ah, e un'altra cosa che ho tralasciato, se noti la tua posizione alla
fine delle curve quando carvi estremo, sia in back che in front,
guarda che le braccia vanno benissimo !!!! perché poi quando distendi
le tiri indietro???!!! Secondo me é perché hai gli attacchi troppo
vicini tra loro, prova per testare ció che ti scrivo anche in stanza a
casa, mettiti in posizione come se fossi sulla tavola e vedi la forza
che riesci a fare sulla gamba dietro distendendoti con i piedi a 42cm
tra loro o a 52cm fra loro, distenditi verso dove mostrano le braccia,
le mani, le punte degli scarponi/piedi, vedrai che differenza con le
gambe leggermente piú larghe!
Ricordati (io non so come li hai, né di che marca sono) non stringere
troppo la caviglia in alto, cerca di fare in modo che lo scarpone si
pieghi gradualmente e senza che lo scafo sotto spanci, ma che non sia
troppo rigido in generale e che comunque ti tenga la caviglia bene
fasciata, se puoi fatti un paio di scarpette interne ad iniezione e
metti un plantare con la tua forma del piede, sai tipo quelli che
fanno a caldo...
Ciao
Stefano
Post by www.surf
Bello Richard !
allora, se posso correggere appena un pochino, siediti e fai
tesoro...cosí vedrai che riuscirai a carvare poi anche sul ripido,
sul duro e su piste non lisce come autostrade....ma cavoli ....!!!!
dove é che hai beccato delle tali "megagiornate" !!!!! woooow! che
neve !!!!!
Frontside : arrivando dall'alto nel videoclip alla fine della prima
curva back inizi la distensione, é leggermente troppo verticale
rispetto al baricentro della tavola, potresti distenderti leggermente
di piú verso l'avanti interno curva, proietta maggiormente il corpo
spinto da caviglie/ginocchia e anca verso un punto immaginario che
cade a circa 45° fra la linea longitudinale della tavola e
trasversale. Per fare questo abituati a tenere il braccio davanti
meno piegato ma piú disteso con le mani verso l'alto attive, come se
ti guidassero verso l'immaginaria direzione della distensione, verso
l'avanti/interno. La distensione falla partire di piú dalla gamba
posteriore, se non riesci devi trimmare lo stance degli attacchi e
anche l'inclinazione, fino a che trovi una posizione che ti permette
il bilanciamento perfetto durante qualsiasi movimento, se necessario
allarga lo stance e aggiungi dei rialzi uno sotto il puntale del
piede anteriore e uno sotto il tallone posteriore, che probabilmente
giá avrai. Non é detto che vadano bene come sono, alcuni si trovano
bene senza rialzi , altri li usano di 2cm altri di 3/4 cm, é molto
soggettivo il trim, dipende dalla costituzione di ognuno di noi, il
risultato che dobbiamo prefiggerci é di trovare una posizione con
baricentro bilanciato che ci permetta di muoverci senza sentirci
sbilanciati in nessuno di questi movimenti di distensione e
piegamento, restando sempre centrali sulla tavola e piagando le 2
gambe in maniera il piú possibile simmetrica.
Alla fine del front, dove ti rialzi per iniziare il back, nel clip ti
si vede benissimo di fianco, vedrai che hai la gamba posteriore
ancora piegata, nonostante tu abbia giá iniziato la distensione, un
altro segno che non fai partire il movimento dalla gamba dietro, né
lo fai con le 2 gambe simmetricamente, prova veramente ad allargare
lo stance, e imponiti di allungare le braccia leggermente piú verso
l'avanti, cerca di trovare una spinta maggiore in avanti...e
ricordati di piegare anche la gamba (caviglia)davanti!
Didatti quando inizi la curva back successiva, guarda dove hai i
gomiti....non dovrebbero mai superare all'indietro la mezzeria del
busto...quindi risultato é una posizione generale leggermente
arretrata, non in baricentro con la tavola, ma quello che di
maggiormente negativo apporta questa posizione, é che ti impedisce
una corretta distensione, quindi un cambio di spigolo che inserisca
la lamina della nuova curva (back in questo caso) ad iniziare dalla
punta (problema su piste ripide e ghiacciate...).
Hai laspalla anteriore piú alta di quella posteriore, segno che non
hai usato la gamba dietro per iniziare la distensione, ma "tiri"
leggermente di spalla , vedi di regolare gli attacchi, vedrai che
troverai la posizione giusta e come d'incanto riuscirai a stare
avanti...e automaticamente inizierai tutte e due le curve meglio
facendo "prendere" lo spigolo subito dalla punta invece di ribaltare
solamente la tavola da una parte all'altra.
Poi quando continui in "scioltezza" attento a non inarcare il corpo,
vedi di rimanere sempre attivo, sia con la minima rotazione del busto
verso l'interno curva, che con la flessione/distensione...quando
inizi backside, non ritardare di portare il braccio dietro in avanti,
o meglio cerca di tenere la posizione delle braccia sempre davanti al
busto e simmetriche, non lasciare che il braccio dietro resti
indietro...altrimenti fai ancora piú fatica a stare avanti...
In generale veramente non male!, se vieni a farti due piste in
compagnia all'inizio di stagione, vedrai che capirai le cose che ti
ho scritto qui e farai un salto di qualitá e soprattutto sicurezza
nella surfata soprattutto in piste (e neve) non cosí semplici come
quella del video.
Tieni conto che ti ho analizzato con il massimo della pignoleria eh,
visto che mi pare tu abbia grinta e reale piacere di migliorare quel
pochino che ti manca...
Come ho giá scritto in precedenza, se vuoi che ci sentiamo in privato
puoi scrivermi a stefanwindchiocciolahotmailpuntocom.
Ciao
Stefano
Post by _RicHard
------------------------------------------------------------
Il "back" poi è da invidia.. almeno per me...
Quest'anno farò delle foto anch'io per arricchire il mio sito con foto
aggiornate..
Se ti fa piacere, inserirei volentieri due, tre delle tue nel mio sito
in modo da far vedere delle posizioni corrette.. mettendo i tuoi
riferimenti ovviamente..
------------------------------------------------------------
Un onore, inserisci tranquillamente, ma... con molta umiltà, ti dico
che sarebbe presunzione attribuire a quelle posizioni l'appellativo
di "corretto".
Molti potrebbero darti ragione, molti potrebbero ridere.
Ho scoperto che non esiste tecnica ortodossa ma che ci sono diverse
correnti di pensiero (anche ad alti livelli).
Per fare il tipo di curve che mi piace fare, la mia tecnica
funziona. Ma la stessa tecnica non funziona se mi trovo su una pista
ghiacciata, ripida e irregolare.. quindi si deve cambiare...
Comunque, in sintesi: pubblica, pubblica (magari con lo pseudonimo
_RicHard non mi dispiace) ma... occhio a definirle "posizioni
corrette" o qualcuno potrebbe picchiarti! ;-)
------------------------------------------------------------
PS:Il video, invece non mi parte..peccato!!
------------------------------------------------------------
Strano...
Prova a copiare il link nella barra degli indirizzi di Explorer e
premere "invio".
Devi avere (credo) il codem mp4 installato..
Il video dovrebbe dare un'idea di qualche curva in piega
concatenata: sono quelle che mi piacciono di più, a metà tra
l'extremecarving (dove spesso si vede gran parte della tavola
perdere la tenuta e il solco diventare larghissimo come se parte
della tavola derapasse) e il semplice carving (fili sottili lasciati
anche sulle nevi più dure
http://www.riccardoriccardo.com/I_Righe01.jpg ), dove la piega c'è
ma la tenuta pure.
Ciao!
JB
2006-09-12 17:03:08 UTC
Permalink
"www.surf" <***@surf> ha scritto nel messaggio news:4506df35$0$15864$***@reader2.news.tin.it...

butto li 2 cosette anch'io :-))

spalla anteriore + bassa, cosi il baricentro arretra e le braccia come se
guidassi un camion o meglio un manubrio di una moto nel seguirre le curve,
anche x me piedi troppo vicini

io uso (dopo 10000 prove 48 cm) 70° 64° con un rialzo da 1 cm. sul piede
posteriore

il video l'avrò visto una decina di volte ed è sempre un piacere vederti in
azione

bella lì

d.

mo becco il mio socio con la telecamera nuova e appena andiamo vedo di
rifarmi tt quello che ho perso con il crash dell'HD :-(
_RicHard
2006-09-13 14:02:05 UTC
Permalink
Ciao,
rispondo qui ai tre post.
Innanzitutto grazie per la lunga spiegazione.
Devo dire che alcune cose si capiscono, altre è difficile comprenderle
poichè descrivere il punto del video a cui ti stai riferendo è difficile
come capire realmente le modifiche che suggerisci di apportare ("live"
sarebbe tutto più facile).

Concordo sul fatto che la massima distensione nel video non è in realtà una
massima distensione in quanto la gamba posteriore è ancora piegata.
Ho qualcosa da ridire sullo stance in quanto ho provato stance più ampi e
ora sto vendendo una tavola proprio per averla commissionata (Tomahawk
custom) con il passo troppo largo. :-(

Non ho capito cosa intendi per "guarda dove hai i gomiti....non dovrebbero
mai superare all'indietro la mezzeria del busto...".
Ho imparato ad apprezzare la pressione e l'alleggerimento che sanno dare
anche le braccia: arretrandole nella distensione e spingendole verso il
basso/avanti nel piegamento, aggiungono pressione sullo spigolo, pressione
ulteriore rispetto a quella che già il resto del corpo e la forza di
gravità/centriguga fanno.
Non è tecnica da gara, ovvio, ma consente di imprimere ancora più pressione
sulle neve nel momento in cui ne serve di più.
Il resto dei suggerimenti li trovo in linea con quella che è anche la
tecnica appresa ultimamente (il video è di due anni fa... era solo
esemplificativo di un tipo di andatura, assolutamente senza presunzione di
essere quella ortodossa, come da mio post originale).
Ti ringrazio ancora.
Per quanto riguarda gli scarponi, sono piuttosto rigidi (ma non erano quelli
del video: ripeto... sono cambiate molte cose, da allora).
Per quanto riguarda il cant/lift, ho la piastra inclinata al 50% verso il
lato tavola e al 50% verso l'attacco anteriore. No verso l'interno della
tavola (se è quello che intendi).
In ogni caso, la tecnica appresa nelle mie lezioni invernali è assolutamente
diversa da quella mostrata in video.
Quindi... c'è moltissimo da lavorare.
Ah, hai indovinato: "mi pare tu abbia ...reale piacere di migliorare quel
pochino che ti manca...". E' così. Anche se sono convinto che manchi ancora
moltissimo, altro che "pochino".
Avanzo piano piano ma inesorabilmente, scoprendo ad ogni uscita qualcosa di
nuovo e migliorando ad ogni surfata qualcosa di più.
Grazie ancora per il tuo punto di vista,
un saluto.
ringhio
2006-09-13 14:31:43 UTC
Permalink
Mamma mia ragazzi..
Non vedo l'ora di mettere le mie foto in line quest'anno per
poter esser anch'io analizzato da voi!!!!...
Anche se è vero che difficile capirne il senso per iscritto, penso che
anche due frasi di correzione possano essermi utilissime...
PS: _RicHard, stasera se ce la faccio, ti pubblico le tue di foto..
Ciao a tutti, mò che sono un pò incasinato con il lavoro!!
www.surf
2006-09-13 16:00:43 UTC
Permalink
Pero'...! avevi una Tomahawk fatta da Sigi...mi ricordo quando facevamo
gare insieme, lui suo fratello Luis , Tommy (Prugger medaglia d'argento
alle olimpiadi la prima volta dello snowboard......), il Georg, e un
sacco di altri amici, mamma che ricordi!!! e che feste ci
facevamo...hahahahaha!
Si, capisco le braccia sciolte, ma piú che arretrare le braccia caso mai
a fine curva giusto per dare quella "spinta" in piú in uscita , farei il
movimento con il corpo e le gambe, ma starei bene attento a tenere le
braccia in posizione, perché riportare avanti loro dopo un arretramento
é piú difficile.)...anche perché a lavorare in distensione aiutando
troppo con le braccia e le spalle poi si rischia che le gambe lavorano
male o poco...
Per quanto riguarda l'inclinazione del canting sotto l'attacco
posteriore al 50% verso quello anteriore, se capisco bene, io toglierei
l'inclinazione verso l'attacco anteriore, cosí porteresti tutti e due i
piedi su di un asse parallelo e non convergente, a meno che tu non abbia
le gambe ad O terrei gli attacchi cosí che le gambe restino parallele,
l'angolo poi é una cosa diversa, 55/45 ,60/50 o come uno preferisce...
No, no, non manca moltissimo! é solo che piú migliori, piú ogni piccolo
miglioramento necessita di maggiore impegno e allenamento e soprattutto
di qualcuno che ti dia una mano e ti dica cosa fare , magari qualche
filmato aiuta tantissimo...
Per lo stance, infatti non é vero che sempre su tutte le tavole va bene
larghissimo, deve essere giusto per ogni tavola, a seconda di lunghezza
e rigiditá e larghezza.
Girare fissi con il cacciavite in tasca e testare varie posizioni,
inclinazioni e angolazioni, nonché stance e posizione del baricentro, le
tavole reagiscono notevolmente anche a un centimetro di differenza ! e
anche i nostri movimenti!
Di niente, oramai é quasi una deformazione professionale, dopo quasi 25
anni nello sci e 20 nello snow capirai...!
Ma ripeto che per una giornata in compagnia per qualche bella carvata
insieme (giusto per intimorire gli sciatori...hahahahaha) sono sempre
disponibile!
Ciao
Stefano
Post by _RicHard
Ciao,
rispondo qui ai tre post.
Innanzitutto grazie per la lunga spiegazione.
Devo dire che alcune cose si capiscono, altre è difficile comprenderle
poichè descrivere il punto del video a cui ti stai riferendo è
difficile come capire realmente le modifiche che suggerisci di
apportare ("live" sarebbe tutto più facile)...
Concordo sul fatto che la massima distensione nel video non è in
realtà una massima distensione in quanto la gamba posteriore è ancora
piegata.
Ho qualcosa da ridire sullo stance in quanto ho provato stance più
ampi e ora sto vendendo una tavola proprio per averla commissionata
(Tomahawk custom) con il passo troppo largo. :-(
Non ho capito cosa intendi per "guarda dove hai i gomiti....non
dovrebbero mai superare all'indietro la mezzeria del busto...".
Ho imparato ad apprezzare la pressione e l'alleggerimento che sanno
dare anche le braccia: arretrandole nella distensione e spingendole
verso il basso/avanti nel piegamento, aggiungono pressione sullo
spigolo, pressione ulteriore rispetto a quella che già il resto del
corpo e la forza di gravità/centriguga fanno.
Non è tecnica da gara, ovvio, ma consente di imprimere ancora più
pressione sulle neve nel momento in cui ne serve di più.
Il resto dei suggerimenti li trovo in linea con quella che è anche la
tecnica appresa ultimamente (il video è di due anni fa... era solo
esemplificativo di un tipo di andatura, assolutamente senza
presunzione di essere quella ortodossa, come da mio post originale).
Ti ringrazio ancora.
Per quanto riguarda gli scarponi, sono piuttosto rigidi (ma non erano
quelli del video: ripeto... sono cambiate molte cose, da allora).
Per quanto riguarda il cant/lift, ho la piastra inclinata al 50% verso
il lato tavola e al 50% verso l'attacco anteriore. No verso l'interno
della tavola (se è quello che intendi).
In ogni caso, la tecnica appresa nelle mie lezioni invernali è
assolutamente diversa da quella mostrata in video.
Quindi... c'è moltissimo da lavorare.
Ah, hai indovinato: "mi pare tu abbia ...reale piacere di migliorare
quel pochino che ti manca...". E' così. Anche se sono convinto che
manchi ancora moltissimo, altro che "pochino".
Avanzo piano piano ma inesorabilmente, scoprendo ad ogni uscita
qualcosa di nuovo e migliorando ad ogni surfata qualcosa di più.
Grazie ancora per il tuo punto di vista,
un saluto.
_RicHard
2006-09-14 07:54:24 UTC
Permalink
Post by www.surf
Ma ripeto che per una giornata in compagnia per qualche bella carvata
insieme (giusto per intimorire gli sciatori...hahahahaha) sono sempre
disponibile!
Tranquillo... se vengo su ti informo!
;-)
diuk
2006-12-03 13:52:55 UTC
Permalink
Post by www.surf
Hai pensato invece allo Speedster SL 163 per esempio?
Guarda che é eccezionale, secondo me meglio del
Silberpfeil, io uso da
anni il 158 e peso 85 kg, e quando carvo sulla pista
di Valdaora, quella
lunga che scende fino in fondo....certo che non vai a
10 all'ora, ma
vuoi mettere la versatilitá di una tavola 163/158
rispetto ad una
168/172? Il fatto é che nello snowboard é di
importanza vitale ,
soprattutto nel carving, il trim di attacchi e
scarponi, basta 2 cm
troppo avanti o troppo indietro e gli scarponi troppo
rigidi, che
chiaramente su nevi dure la tavola scivola via,
inoltre logicamente
anche la tecnica...fa la sua grossa parte, la
centralitá sulla tavola,
piegamento graduale su tutte e due le gambe, ma senza
uscire con il
busto dal baricentro...se ti va , prima di cambiare
la tavola (che fra
l'altro il roadster lo cambierei senz'altro...ma per
uno Speedster , non
per il silberpfeil...) fai un salto in Senales che ti
do un'occhiata, o
magari ai primi di dicembre da qualche altra parte
non in ghiacciaio,
vedrai che capirai quello che voglio dire...
Ciao
Stefano
.com...
Ciao Ragazzi..
Vedo che in questo forum si è parlato anch ein
passato di Tavole Hard,
e quindi anche di F2
Silberpfeil...
Volevo avere dei vs. pareri.. O almeno da chi ha già
avuto modo di
testarla.
Io attualmente vado via con una F2 Roadster di
qualche 3 anni fa..
Quindi
parliamo di 162 cm, raggio 8,6 larghezza sopra i 20
cm...
Direi che vado via abbastanza benino.. Ho iniziato
quasi subito con
l'hard e mi
faccio un giro nelle piste quasi tutti i week-end
della stagione...
Il problema è che con la mia, quando curvo in
velocità.. Proprio non
mi tiene..
A velocità ben più modeste, non ci sono problemi e
nell'affronatare
discese un pò più serie, la tenuta è cmq e sempre
scadente...
Quest'anno mi ero deciso di comprare qualcosa di
serio..Pensavo alla
"carving machine"
F2 silberpfeil... iin quanto è una tavola che non è
da gigante, che
mi permette però di migliorare in tenuta, velocità e
pieghe....
La mia indecisione stà tra i 162 cm e i 168...
Nel senso, che frequento piste come St. Martino di
Castrozza, Bondone..
ecc.. Non piste enormi, però che mi permettono di
piegarmi, fare un
pò di slalom ecc..
Io sarei più orientato per la 168 in quanto ha un
raggio di 10,5 mt a
differenza dei 9mt della 162 che mi sembrano un pò
pochini...
Però non vorrei mai trovarmi con una tavola troppo
o "da pistoni" come
si suol dire, con cui non si riesce a fare neanche un
pò di slalom
ecc... Voi che ne dite?!
Ragazzi è inutile dire cose che non centrano un cnulla.la
risposta è 162 con circa 80 kg poi se vuoi piu'sostegno e
piu'lamina anche con minore peso vai con la 168 anche se sara'
piu impegnativa quindi piu' difficile.
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it

Loading...