fanno a caldo...
Post by www.surfBello Richard !
allora, se posso correggere appena un pochino, siediti e fai
tesoro...cosí vedrai che riuscirai a carvare poi anche sul ripido,
sul duro e su piste non lisce come autostrade....ma cavoli ....!!!!
dove é che hai beccato delle tali "megagiornate" !!!!! woooow! che
neve !!!!!
Frontside : arrivando dall'alto nel videoclip alla fine della prima
curva back inizi la distensione, é leggermente troppo verticale
rispetto al baricentro della tavola, potresti distenderti leggermente
di piú verso l'avanti interno curva, proietta maggiormente il corpo
spinto da caviglie/ginocchia e anca verso un punto immaginario che
cade a circa 45° fra la linea longitudinale della tavola e
trasversale. Per fare questo abituati a tenere il braccio davanti
meno piegato ma piú disteso con le mani verso l'alto attive, come se
ti guidassero verso l'immaginaria direzione della distensione, verso
l'avanti/interno. La distensione falla partire di piú dalla gamba
posteriore, se non riesci devi trimmare lo stance degli attacchi e
anche l'inclinazione, fino a che trovi una posizione che ti permette
il bilanciamento perfetto durante qualsiasi movimento, se necessario
allarga lo stance e aggiungi dei rialzi uno sotto il puntale del
piede anteriore e uno sotto il tallone posteriore, che probabilmente
giá avrai. Non é detto che vadano bene come sono, alcuni si trovano
bene senza rialzi , altri li usano di 2cm altri di 3/4 cm, é molto
soggettivo il trim, dipende dalla costituzione di ognuno di noi, il
risultato che dobbiamo prefiggerci é di trovare una posizione con
baricentro bilanciato che ci permetta di muoverci senza sentirci
sbilanciati in nessuno di questi movimenti di distensione e
piegamento, restando sempre centrali sulla tavola e piagando le 2
gambe in maniera il piú possibile simmetrica.
Alla fine del front, dove ti rialzi per iniziare il back, nel clip ti
si vede benissimo di fianco, vedrai che hai la gamba posteriore
ancora piegata, nonostante tu abbia giá iniziato la distensione, un
altro segno che non fai partire il movimento dalla gamba dietro, né
lo fai con le 2 gambe simmetricamente, prova veramente ad allargare
lo stance, e imponiti di allungare le braccia leggermente piú verso
l'avanti, cerca di trovare una spinta maggiore in avanti...e
ricordati di piegare anche la gamba (caviglia)davanti!
Didatti quando inizi la curva back successiva, guarda dove hai i
gomiti....non dovrebbero mai superare all'indietro la mezzeria del
busto...quindi risultato é una posizione generale leggermente
arretrata, non in baricentro con la tavola, ma quello che di
maggiormente negativo apporta questa posizione, é che ti impedisce
una corretta distensione, quindi un cambio di spigolo che inserisca
la lamina della nuova curva (back in questo caso) ad iniziare dalla
punta (problema su piste ripide e ghiacciate...).
Hai laspalla anteriore piú alta di quella posteriore, segno che non
hai usato la gamba dietro per iniziare la distensione, ma "tiri"
leggermente di spalla , vedi di regolare gli attacchi, vedrai che
troverai la posizione giusta e come d'incanto riuscirai a stare
avanti...e automaticamente inizierai tutte e due le curve meglio
facendo "prendere" lo spigolo subito dalla punta invece di ribaltare
solamente la tavola da una parte all'altra.
Poi quando continui in "scioltezza" attento a non inarcare il corpo,
vedi di rimanere sempre attivo, sia con la minima rotazione del busto
verso l'interno curva, che con la flessione/distensione...quando
inizi backside, non ritardare di portare il braccio dietro in avanti,
o meglio cerca di tenere la posizione delle braccia sempre davanti al
busto e simmetriche, non lasciare che il braccio dietro resti
indietro...altrimenti fai ancora piú fatica a stare avanti...
In generale veramente non male!, se vieni a farti due piste in
compagnia all'inizio di stagione, vedrai che capirai le cose che ti
ho scritto qui e farai un salto di qualitá e soprattutto sicurezza
nella surfata soprattutto in piste (e neve) non cosí semplici come
quella del video.
Tieni conto che ti ho analizzato con il massimo della pignoleria eh,
visto che mi pare tu abbia grinta e reale piacere di migliorare quel
pochino che ti manca...
Come ho giá scritto in precedenza, se vuoi che ci sentiamo in privato
puoi scrivermi a stefanwindchiocciolahotmailpuntocom.
Ciao
Stefano
Post by _RicHard------------------------------------------------------------
Il "back" poi è da invidia.. almeno per me...
Quest'anno farò delle foto anch'io per arricchire il mio sito con foto
aggiornate..
Se ti fa piacere, inserirei volentieri due, tre delle tue nel mio sito
in modo da far vedere delle posizioni corrette.. mettendo i tuoi
riferimenti ovviamente..
------------------------------------------------------------
Un onore, inserisci tranquillamente, ma... con molta umiltà, ti dico
che sarebbe presunzione attribuire a quelle posizioni l'appellativo
di "corretto".
Molti potrebbero darti ragione, molti potrebbero ridere.
Ho scoperto che non esiste tecnica ortodossa ma che ci sono diverse
correnti di pensiero (anche ad alti livelli).
Per fare il tipo di curve che mi piace fare, la mia tecnica
funziona. Ma la stessa tecnica non funziona se mi trovo su una pista
ghiacciata, ripida e irregolare.. quindi si deve cambiare...
Comunque, in sintesi: pubblica, pubblica (magari con lo pseudonimo
_RicHard non mi dispiace) ma... occhio a definirle "posizioni
corrette" o qualcuno potrebbe picchiarti! ;-)
------------------------------------------------------------
PS:Il video, invece non mi parte..peccato!!
------------------------------------------------------------
Strano...
Prova a copiare il link nella barra degli indirizzi di Explorer e
premere "invio".
Devi avere (credo) il codem mp4 installato..
Il video dovrebbe dare un'idea di qualche curva in piega
concatenata: sono quelle che mi piacciono di più, a metà tra
l'extremecarving (dove spesso si vede gran parte della tavola
perdere la tenuta e il solco diventare larghissimo come se parte
della tavola derapasse) e il semplice carving (fili sottili lasciati
anche sulle nevi più dure
http://www.riccardoriccardo.com/I_Righe01.jpg ), dove la piega c'è
ma la tenuta pure.
Ciao!