Discussione:
Durata sci
(troppo vecchio per rispondere)
Luca85
2010-01-07 17:59:29 UTC
Permalink
Ammettendo di usare parecchio gli sci, in maniera tale che si
"distruggano" prima che diventino obsoleti (qualche decina di uscite a
stagione) quanto durano gli sci?
Calcolando di tenerli sempre sciolinati, tappando ogni buco appena si
forma e calcolando una usura "normale" (senza andare a cercare
fuoripista improbabili con abbondanti rocce nascoste da pochissimi cm
di neve)
Fr3di Spencer
2010-01-07 19:40:13 UTC
Permalink
"Luca85" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:2fdc85dd-afa4-4186-afb3-
Post by Luca85
Ammettendo di usare parecchio gli sci, in maniera tale che si
"distruggano" prima che diventino obsoleti (qualche decina di uscite a
stagione) quanto durano gli sci?
Usati intensamente, pur ben tenuti, se di alto livello durano due-tre anni.
Modelli di basso profilo non superano l'anno, ma difficile che chi li utilizzi
pesantemente possegga sci di questa categoria.
--
W la neve

Fredi

http://agonistica.spaces.live.com
BMD
2010-01-07 20:01:34 UTC
Permalink
Post by Luca85
Calcolando di tenerli sempre sciolinati, tappando ogni buco appena si
forma e calcolando una usura "normale" (senza andare a cercare
fuoripista improbabili con abbondanti rocce nascoste da pochissimi cm
di neve)
Usandoli tanto e mantendendoli correttamente (cioè preparando le lamine,
che comunque a forza di essere affilate si consumano, e passandoli in
macchina almeno 1-2 volte l'anno, anche questo ovviamente porta un
consumo) credo non più di 2-3 anni, concordo con Fredi.
Per tanto intendo perlomeno 60-80 giornate di sci ogni anno.
Dr. Hiryuu
2010-01-07 20:34:00 UTC
Permalink
Post by Luca85
Ammettendo di usare parecchio gli sci, in maniera tale che si
"distruggano" prima che diventino obsoleti (qualche decina di uscite a
stagione) quanto durano gli sci?
Per l'obsolescenza direi che ci vogliono 10 anni almeno.
Post by Luca85
Calcolando di tenerli sempre sciolinati, tappando ogni buco appena si
forma e calcolando una usura "normale" (senza andare a cercare
fuoripista improbabili con abbondanti rocce nascoste da pochissimi cm
di neve)
Finché c'è lamina e fondo. Con le piste attuali se vuoi essere sicuro
devi fare le lamine ogni 3-4 giornate di sci al massimo, uno sci
turistico ne avrà per 30 o 40 affilature, uno sci da gara 15-20.
La soletta è già meno importante, vuoi perché è meno facile
danneggiarla oggi rispetto al passato, vuoi perché se la tieni ben
sciolinata qualche buchetto o righina più fastidio di tanto non ti può
dare. Finiscono senz'altro prima le lamine.
A sciare 20-30 giorni l'anno direi 3-4 anni uno sci turistico, un paio
d'anni uno sci da gara.
Luca85
2010-01-07 21:00:34 UTC
Permalink
Post by Dr. Hiryuu
La soletta è già meno importante, vuoi perché è meno facile
danneggiarla oggi rispetto al passato, vuoi perché se la tieni ben
sciolinata qualche buchetto o righina più fastidio di tanto non ti può
dare. Finiscono senz'altro prima le lamine.
A me sta capitando per la seconda volta di "finire" la soletta.
Adesso vabbè, è su di un ottimo attrezzo ma che non aveva nulla di
particolare.
Però una delle due volte mi è finita pure su uno snowboard di 12 anni
fa da gara (un modello che era stato usato abbondantemente nei super-g
di nagano). Un modello come adesso non si usano più. Lo spessore
residuo delle lamine si vede essere ridicolo. Ma la soletta è proprio
finita. A lato delle lamine si è staccato tutto e non c'è niente da
fare. Le candelette non attaccano. Si vede il metallo che c'è sotto (a
lato lama c'è ancora metallo).

Mi dispiace perchè questa l'avrei voluta tenere in funzione per tutti
gli anni a venire.
E certi altri attrezzi vorrei far in modo di tenermeli da parte per il
futuro.
(Altri anche se li massacro non è un problema).

Chiaramente o per il futuro mando a quel tal paese il lavoro oppure
non mi capiterà più di fare 40-60 uscite come probabilmente farò
questo anno. Comunque mi piacerebbe tenere un ritmo di 20 uscite che
dovrebbe essere ben fattibile.
Laura
2010-01-08 17:55:41 UTC
Permalink
Post by Dr. Hiryuu
Finché c'è lamina e fondo. Con le piste attuali se vuoi essere sicuro
devi fare le lamine ogni 3-4 giornate di sci al massimo,
Vuoi dire che a metà settimana bianca devo rifare le lamine?

Ma come faceva a sciare mio nonno con gli sci senza
lamine?? Poverino :-(
Dr. Hiryuu
2010-01-08 20:05:20 UTC
Permalink
Post by Laura
Vuoi dire che a metà settimana bianca devo rifare le lamine?
Io lo faccio, tu fai come credi.
Post by Laura
Ma come faceva a sciare mio nonno con gli sci senza
lamine?? Poverino :-(
Sciava su neve naturale e non battuta.
montel
2010-01-09 09:01:51 UTC
Permalink
Post by Laura
Post by Dr. Hiryuu
Finché c'è lamina e fondo. Con le piste attuali se vuoi essere sicuro
devi fare le lamine ogni 3-4 giornate di sci al massimo,
Vuoi dire che a metà settimana bianca devo rifare le lamine?
Ma come faceva a sciare mio nonno con gli sci senza
lamine?? Poverino :-(
Quando si sciava con sci senza lamine o con lamine a segmenti avvitati, le
piste erano appena tracciate, quando c'erano, e la neve era morbida, per
cui, chi sapeva sciare sciava comunque seppur con tecniche e modalità
diverse e divertendosi forse anche più di adesso che si è costretti ad avere
occhi davanti, dietro e di fianco. Il telemark, il cristiania e la rouade la
facevano da padroni in un ambiente pressochè incontaminato.
Io, personalmete, mi divertivo di più di adesso (forse anche perchè avevo un
po' di anni di meno, avendo cominciato a sciare nel 1934).
Gigi
Valeria Dal Monte
2010-01-11 16:42:03 UTC
Permalink
Post by Laura
Post by Dr. Hiryuu
Finché c'è lamina e fondo. Con le piste attuali se vuoi essere sicuro
devi fare le lamine ogni 3-4 giornate di sci al massimo,
Vuoi dire che a metà settimana bianca devo rifare le lamine?
meglio se tutte le sere, ma ovviamente dobbiamo parlare del significato di
"rifare le lamine" e degli ovvii rapporti con il tipo di fondo incontrato...
Dr. Hiryuu
2010-01-11 20:38:10 UTC
Permalink
On Mon, 11 Jan 2010 17:42:03 +0100, "Valeria Dal Monte"
Post by Valeria Dal Monte
meglio se tutte le sere, ma ovviamente dobbiamo parlare del significato di
"rifare le lamine" e degli ovvii rapporti con il tipo di fondo incontrato...
Sì ma il problema si pone sempre quando il fondo è "variabile". Sul
classico muro della pista di rientro con lastroni di ghiaccio
alternati a neve accumulata, se ci tieni alle tue gambe, è bene che la
lamina sia ben affilata.
Luca85
2010-01-09 19:06:10 UTC
Permalink
Post by Dr. Hiryuu
Finché c'è lamina e fondo. Con le piste attuali se vuoi essere sicuro
devi fare le lamine ogni 3-4 giornate di sci al massimo, uno sci
turistico ne avrà per 30 o 40 affilature, uno sci da gara 15-20.
Domanda idiota...Ma è importante farle ogni 3/4 giorni perchè tengono
le piste così dure che è importante averle affilate al massimo oppure
le piste le tengono così dure che si consumano più in fretta?

(inciso...son due giorni che scio senza mai appoggiare la lamina!!
Adoro la neve così! Anche se con le gobbe che si fanno ora di metà
giornata ci si stanca prima)
Post by Dr. Hiryuu
La soletta è già meno importante, vuoi perché è meno facile
danneggiarla oggi rispetto al passato, vuoi perché se la tieni ben
sciolinata qualche buchetto o righina più fastidio di tanto non ti può
dare.
Avrei qualcosa da ridire.... Nell'ultima settimana ho usato 4
candelette ed ho dovuto mandare a far passare in macchina uno
snowboard che c'era già passato non più di 10 uscite prima visto i
buchi (anche profondi) che sto accumulando. Mi si è pure rovinata una
lama...
Dr. Hiryuu
2010-01-10 08:35:08 UTC
Permalink
Post by Luca85
Avrei qualcosa da ridire....
Può darsi che per lo snowboard sia diverso. Io scio e non ho
esperienza in merito.
Luca85
2010-01-10 15:52:43 UTC
Permalink
Pu darsi che per lo snowboard sia diverso. Io scio e non ho
esperienza in merito.
I sassi rovinano sci e snowboard in maniera uguale!
BMD
2010-01-11 13:17:06 UTC
Permalink
Post by Luca85
I sassi rovinano sci e snowboard in maniera uguale!
Più o meno, se non altro per la diversa distribuzione dei pesi che
probabilmente hai al momento dell'impatto con un sasso...comunque in
generale un danno sotto la soletta non dovrebbe creare grossi problemi,
sulla lamina invece lo senti molto di più.
Dr. Hiryuu
2010-01-11 21:11:31 UTC
Permalink
Post by Luca85
I sassi rovinano sci e snowboard in maniera uguale!
Sì e no.
Con gli sci hai maggiore possibilità di togliere il peso quando senti
il sasso, passandolo sull'altra gamba, e similmente di tirare via il
sasso longitudinalmente.
Rovini meno la soletta e metti meno a rischio le lamine.

Loading...