Post by AlessioSono confuso, è un po di agiorni che stò provando a fare un po di fondo.
Dopo qualche ora di alternato, ora sto provando il patinato (visto che gli
sci sono da skating).
Faccio così perchè me lo hanno consigliato alcuni amici, ma, parlando in
giro, vo sono alcuni che mi hanno detto che per faret lo skating bisogna per
forza saper andare bene con il passo alternato. E' vero?
diciamo che una buona tecnica di passo alternato rende mooolto pi facile
fare skating poichè l'avanzamento del bacino, e il movimento di spinta da
caviglia-ginocchio-anca è sicuramente più facile. il passo alternato fa si
che si acquisisca più facilmente la stabilità e l'equilibrio sullo sci, e
come dicevo sopra, la spinta che nel caso dell'alternato è in avanti
dritta, nel pattinato avanti laterale... queso non vuol dire che si possa
imparare lo skating senza aver mai fatto classico! ho degli amici che
hanno sempre e solo fatto discesa e scialpinismo e sugli sci da fondo a
pattinato vanno bene! l'unico neo....la tecnica! molti hanno la forza e
l'allenamento, ma non di sicuro la tecnica! e quella arriva dal classico,
c'è poco da fare! si, ne vedi alcuni in giro che vanno e apparentemente
sembra vadano bene...ma un occhio attento li sgama subito sulla tecnica! e
uno con un po' più di tecnica, ma magari poco allenamento, in certe
situazioni (sicuramente non una salita!) frega uno che ha 10 volte di più
di allenamento ma meno tecnica!
posso dirti che se stai facendo lezioni di classico, vai avanti così per
ancora un po'! una buona base te la porti dietro a vita! non la scordi più
se chi ti insegna è un buon insegnante!
Post by AlessioEd in questo caso devo cambiare sci?
dipende cosa vuoi fare! nel senso...la tecnica classica ti piace? potresti
ipotizzare di farla durante la stagione? oppure la stai utilizzando ora
per imparare, ma poi passerai allo skating e non la farai più salvo un
paio di uscite all'anno? se ipotizzi che ti piace e magari fari un 40% di
uscite nella stagione, allora si, comprali! ne vale la pena! e magari un
tipo da sciolinare...non è poi così dfficile da imparare!
http://www.ski-nordik.it/materiali/index.asp
qui cominci a trovare qualche notizia! senza contare che la mulatero
editore ha un sacco di libri e dvd sul fondo, sia come tecnica che come
materiale e simili!
Post by AlessioUn altra cosa, gli sci da skating necessitano di qualche tipo di
manutenzione durante l'anno?
direi di si!
una buona paraffinatura ti assicura una sciata migliore! la paraffinatura
serve per rendere lo sci scorrevole mediante l'uso di paraffine, che posso
essere date a caldo o freddo. quelle a caldo vanno sciolte sulla soletta
(sono dei cubi solidi che sembrano una candela di cera quasi!) o
meglio...sul ferro che sta soprala soletta sospeso e si cerca di mettere
la parafifna sulla solett..poi si stende con il ferro da punta a coda e
quando fredda, si toglie con spatole....qui sarebbe meglio vedere come si
fa da qualcuno, o in qualche laboratorio prima di cimentarsi!
la paraffinatura va fatta quando lo sci è bianco, ovvero, guardando le
solette nere, vedi degli aloni bianchi, soprattutto in zona attacco e sul
lato interno, dove avviene la pattinata... di paraffine ce ne sono di
tutti i tipi! per tutte le temperature e tipi di neve.... anche se chi fa
fondo solo per muoversi e godere della giornata all'aria aperta le riduce
a 3-4 dadi: da temperature di -15 a +4, di solito partono dal colore viola
per arrivare al giallo... e ndicano le temperature..hanno intervalli ampi,
pertanto non si sbaglia così facilmente! ora ci sono anche quelle in spray
e liquide, comode direi! si applicano, si passa poi solo la spazzole e
via! per una sciata tengono alla grande! ovvio che se lo sci è bello
bianco...meglio la paraffinatur a caldo!
poi una volta l'anno sarebbe meglio portarli in un laboratorio per far
guardare buchi e la struttura della soletta..anche questa è importante! se
fatta bene, rende la sciata mooolto più scorrevole e leggera! ma qui
l'ambito struttura è tosto..viene guardato soprattutto da chi scia
parecchio e fa gare... chepossono fare la differenza in classifica! per
esempio, ora si parla della struttura Saint Moritz, che ha fatto si che un
giapponese in coppa del mondo arrivasse nei primi 15...che per i
giapponesi, è cme se fosse arrivato primo! ecco, la differenza è stata
fatta dalla struttura e dalla preparazione dello sci... oltre che
dall'allenamento dell'atleta! però alla fine il materiale ha contato e
parecchio!
ora, per chi va a fare la sciata la domenica, una struttura buona, magari
fatta a inizio stagione, semplifica la vita!
ecco...direi che le operazioni basilari sono: struttura a inizio stagione
e paraffinatura quando necessario (o con liquido tutti i sabati!)....
se hai altre domande chiedi pure!
ciao e buon anno
elena pollo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it