Discussione:
Controlamina?
(troppo vecchio per rispondere)
Ernest
2005-01-13 09:39:21 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Scusate la mia ignoranza in materia , io uso gli sci e non conosco i
problemi dello snowboard.
Su un post precedente ("ommoemmerda" del 11/1) in riferimento alle possibile
cause dell'incidente che domenica ha ucciso il mio amico Adriano, ho letto
di possibile "controlamina" tra i due sciatori.
Ora, un pò preoccupato anche del fatto che la mia morosa si stà avviando
alll'uso della tavola, chiedo se mi potete spiegare cos'è e perchè è così
pericolosa questa "controlamina".
C'è qualcosa di analogo anche nello sci?
inoltre, desidererei sapere se, secondo voi, nel globale , quale tra gli
sci e lo snow è il più "faticoso" da imparare e usare (la morosa è un pò
pigra e la devo convincere...)
Grazie a tutti
Ernest
Alexj
2005-01-13 10:43:05 UTC
Permalink
Post by Ernest
Ciao a tutti.
Salute anche a te
Post by Ernest
Ora, un pò preoccupato anche del fatto che la mia morosa si stà avviando
alll'uso della tavola, chiedo se mi potete spiegare cos'è e perchè è così
pericolosa questa "controlamina".
Allora ... controlamina... porto ancora i segni dell'ultima, praticamente
con la tavola mentre curvi dovresti avere la lamina a monte a contatto con
la neve e la lamina a valle alzata, se per un qualsiasi motivo, cambio di
direzione, contatto, errore tuo, metti la lamina a valle nella neve ti
ritrovi come per magia stampato nella pista. Praticamente si impunta lo snow
per tutta la sua lunghezza nella neve e te per effetto della velocità (alta
o bassa e' indifferente) ti catapulti per terra. ti puo' capitare sia in
front (secondo me la migliore xche' con le braccia in qualche modo ti
proteggi o attutisci la caduta) oppure in back (la peggiore xche' ti stendi
a pelle di leone e spesso sbatti anche la testa). Sinceramente da quest'anno
(il secondo x me) uso sempre casco e paraschiena
Post by Ernest
C'è qualcosa di analogo anche nello sci?
inoltre, desidererei sapere se, secondo voi, nel globale , quale tra gli
sci e lo snow è il più "faticoso" da imparare e usare (la morosa è un pò
pigra e la devo convincere...)
Probabilmente lo snow e' + faticoso, sei spesso per terra e x rialzarti,
specialmente all'inizio, non e' facile, poi metti/leva la tavola, lo skilift
... :( , e anche scendere dalla seggiovia non e' cosi facile. Ricorda che la
senza fatica non c'e' virtù :)

Un saluto
Alexj
Poggibonsi SI
Wally©
2005-01-13 10:54:35 UTC
Permalink
Post by Ernest
Ciao a tutti.
Scusate la mia ignoranza in materia , io uso gli sci e non conosco i
problemi dello snowboard.
Su un post precedente ("ommoemmerda" del 11/1) in riferimento alle possibile
cause dell'incidente che domenica ha ucciso il mio amico Adriano, ho letto
di possibile "controlamina" tra i due sciatori.
Ora, un pò preoccupato anche del fatto che la mia morosa si stà avviando
alll'uso della tavola, chiedo se mi potete spiegare cos'è e perchè è così
pericolosa questa "controlamina".
il controlamina è una situazione molto sgradevole che più o meno tutti gli
snowboarder che abbiano quanto meno provato a condurre l'attrezzo sulla
lamina hanno prima o poi sperimentato (il mio primo controlamina l'ho fatto
proprio nella settimana di apprendimento con il maestro a Les Deux Alpes nel
'93)

in genere si presenta quando, per distrazione o perdita di controllo
dell'attrezzo, anzichè spostare correttamente il peso da una lamina
all'altra scendendo a valle, si alleggerisce il carico sull'attrezzo
lasciandolo viaggiare sulla soletta...il problema sorge a causa della
elavata sciancratura dello snowboard perchè è sufficiente una minima
rotazione del busto che faccia girare la punta della tavola a dx o sx mentre
la direzione iniziale era quella della massima pendenza....una sezione di
lamina, in genere quella porzione centrale che è posta vicina agli scarponi
(proprio perchè non caricando il peso sull'attrezzo, la lamina non "prende"
di spigolo sull'anteriore) impatta con la neve (succede anche su tratti di
pista liscia come un biliardo, ma se trovi anche solo un piccolo cumulo di
neve il patatrack è assicurato), si impunta e ti catapulta a valle senza
concederti replica, o in avanti facendoti prendere una bella botta sulla
cassa toracica, o all'indietro...con le conseguenze che puoi immaginare!

con il tempo e l'esperienza il controlamina è una situazione che si riesce
ad evitare in alcune occasioni, in quanto l'accresciuta sensibilità consente
di accorgersi per tempo dell'errore e metterci in qualche modo una pezza;
comunque se non si è sempre concentrati e corretti nella posizione assunta
sullo snowboard l'errore è dietro l'angolo, e l'effetto sarà tanto più
eclatante quanto più sarà elevata la velocità nel momento in cui accade il
fattaccio, ma spesso le botte più violente si prendono proprio sul piano per
l'impossibilità di poter scivolare a valle (e questa in linea di massima è
la situazione che si presenta maggiormente ai principianti) , ed è come
andare ad impattare contro un muro senza frenare (tutte le volte che riesco
a "scampare" un controlamina che si stava manifestando, mi percorre la
schiena un certo "brividino")

scusami se non sono riuscito a spiegarmi molto bene, ma è più semplice da
far vedere con una semplice rappresentazione statica con l'attrezzo, che a
parole :-)
Post by Ernest
C'è qualcosa di analogo anche nello sci?
in effetti con l'introduzione dei carving l'effetto di controlamina può
insorgere anche sugli sci, ma senza sortire effetti così deleteri come sullo
snowboard in quanto il corpo sugli sci è posto parallelamente alle lamine e
non trasversalmente, quindi a meno di errori grossolani o incrociate furiose
che mi sentirei di escludere nell'utilizzo "normale" il problema non si
presenta negli stessi termini, ad ogni modo è ben presente la sensazione di
"sbacchettamento laterale" delle punte con i carving (in particolare quelli
da slalom e ancor più slalom-carve maggiormente sciancrati) quando si prova
a farli viaggiare sul piatto
Post by Ernest
inoltre, desidererei sapere se, secondo voi, nel globale , quale tra gli
sci e lo snow è il più "faticoso" da imparare e usare (la morosa è un pò
pigra e la devo convincere...)
hmmmm....qui imho occorre fare qualche distinguo, anche in relazione agli
attrezzi che si andranno ad utilizzare....riguardo alla "fatica" è
certamente più faticoso e traumatico se vogliamo, l'apprendimento della
tavola....all'inizio sei sempre per terra, devi rialzarti decine di volte al
giorno...magari dopo esser caduto in posizioni "scabrose" etc..etc.....

....però dopo una settimana....magari fatta con il maestro, sei in grado di
scendere a valle facendo qualche bella sequenza di curve in derapata
controllata e se hai attitudine al gesto, magari anche a sentire qualche
"inizio di conduzione"

con gli sci puoi scordarti tutto questo, dopo una settimana sei ancora agli
inizi dell'apprendimento e il percorso di apprendimento per poter acquisire
una certa "indipendenza" e possibilità di scendere su tutte le pendenze sarà
necessariamente più lungo------> ma l'approccio è certamente più soft!

io poi ho iniziato da subito con una tavola hard (e in realtà non ho poi
nemmeno mai provato una soft---lacuna che mi riprometto sempre di colmare) e
scarponi da sci che non consentivano nemmeno movimento di caviglia, quindi
la fase traumatica è stata particolarmente "sentita" anche perchè fatta
sulle nevi dure del ghiacciaio;

poi è chiaro che dipende sempre dal feeling che si riesce ad instaurare con
un determinato attrezzo, però per iniziare con lo snowboard, imho è certo
meglio poterlo fare su nevi morbide :-)
ciao
Wally
Ernest
2005-01-13 11:27:11 UTC
Permalink
Grazie ragazzi per i chiarimenti, tutteddue quasi "professionali"...siete
forti.
Mi pare comunque di capire che l'uso della tavola, seppur apparendo di più
breve apprendimento, presenta problemi di conduzione maggiori degli sci.
Vedo in pista che gli snowboarder seguono quasi sempre curve ampie, molto
più dei normali sciatori, non eseguono rapidi slalom sullo stretto e credo
non riescano ad evitare in brevissimo spazio un ostacolo o a fermarsi.
Li vedo spesso a terra, con la schiena a monte, in posizione pericolosa in
confronto a chi sta scendendo, ho sempre il terrore di prenderne qualcuno
con gli sci sulla schiena.
Inoltre vedo problematiche le risalite sullo skilift e seggiovie, sempre di
traverso.
Non so, voglio spingere la mia moretta a sciare anche lei, lei preferirebbe
la tavola perchè sua sorella glie l'ha fatta provare in Svizzera, ma lo sci
mi pare più... comodo!!!
Che dite?

Ciao a tutti
Ernest
_RicHard
2005-01-13 11:43:12 UTC
Permalink
Post by Ernest
Mi pare comunque di capire che l'uso della tavola, seppur apparendo di più
breve apprendimento, presenta problemi di conduzione maggiori degli sci.
:-?
Non direi...
Post by Ernest
Vedo in pista che gli snowboarder seguono quasi sempre curve ampie, molto
più dei normali sciatori,
:-?
Anzi... è molto più facile scendere quasi dritti cambiando lamina... molto
più che non gli sci.
Se poi parli di conduzione... beh... anche lì la percentuale di sciatori che
conduce è limitata...
Post by Ernest
non eseguono rapidi slalom sullo stretto
:-?
Che gente frequenti?!
;-)))
Post by Ernest
e credo
non riescano ad evitare in brevissimo spazio un ostacolo o a fermarsi.
:-?
Azz... ma non sono d'accordo su nulla?!...
Anche questa non mi sembra vera... anzi... è molto più facile con lo snow
mettere la tavola di taglio ad incidere maggiormente la neve aumentando
l'attrito e quindi a fermarsi.
Post by Ernest
Li vedo spesso a terra, con la schiena a monte, in posizione pericolosa in
confronto a chi sta scendendo, ho sempre il terrore di prenderne qualcuno
con gli sci sulla schiena.
Vero... anche se dovrebbero mettersi a bordo pista e tu non dovresti
arrivare a palla su tratti dove non vedi cosa c'è oltre il dosso.
Post by Ernest
Inoltre vedo problematiche le risalite sullo skilift e seggiovie, sempre di
traverso.
Vero per lo skilift... comoda la seggiovia.
Post by Ernest
Non so, voglio spingere la mia moretta a sciare anche lei, lei
preferirebbe
Post by Ernest
la tavola perchè sua sorella glie l'ha fatta provare in Svizzera, ma lo sci
mi pare più... comodo!!!
Che dite?
Dico che se prova lo snow deve assolutamente prendere almeno una-due ore di
lezione e poi praticare quello che il maestro le ha detto.
Io sono convinto che lo sci sia un pò più intuitivo (due gambe
indipendenti)... ma... lascia scegliere a lei cosa istintivamente la attira
di più.

Comunque, per il controlamina, ricorda:
meglio cadere mille volte verso monte che una sola verso valle a seguito di
un controlamina.
L'effetto della lamina sulla neve è lo stesso di quello di un coltello posto
a 45 gradi sul burro: muovilo in un senso e nell'altro (non lungo la lama ma
come a spazzare il burro) e hai la sensazione di cosa accade con un
controlamina.
Saluti e in bocca al lupo!
Ricorda che da autodidatta la tua signorina può farsi molto ma molto male,
con la tavola molto di più che con gli sci.
_RicHard
Elio
2005-01-13 12:01:49 UTC
Permalink
Post by _RicHard
Azz... ma non sono d'accordo su nulla?!...
Anche questa non mi sembra vera... anzi... è molto più facile con lo snow
mettere la tavola di taglio ad incidere maggiormente la neve aumentando
l'attrito e quindi a fermarsi.
Con lo snow hai solo una potente frenata ma controllo zero, peggiore nei
casi in cui la lamina inizia a saltellare.
Con gli sci hai nei casi estremi un sci che frena discretamente e uno che fa
la traiettoria permettendo di svincolarti.
Fidati, lo snow ha tanti pregi, ma gestire l'imprevisto con la tavola è
mooolto più difficoltoso che con gli sci.
boletus
2005-01-13 12:25:56 UTC
Permalink
Post by Elio
Post by _RicHard
Azz... ma non sono d'accordo su nulla?!...
Anche questa non mi sembra vera... anzi... è molto più facile con lo snow
mettere la tavola di taglio ad incidere maggiormente la neve aumentando
l'attrito e quindi a fermarsi.
Con lo snow hai solo una potente frenata ma controllo zero, peggiore nei
casi in cui la lamina inizia a saltellare.
cosa che dipende dalla neve e può succedere anche con gli sci.....
Post by Elio
Con gli sci hai nei casi estremi un sci che frena discretamente e uno che fa
la traiettoria permettendo di svincolarti.
+ facile a dirsi che a farsi in caso d'imprevisto..... in situazione
d'emergenza può anche capitare che lo sci che frena non lo faccia in maniera
omogenea xchè ci si è sbilanciati... e in quel caso hai voglia a
svincolarti:-)
Post by Elio
Fidati, lo snow ha tanti pregi, ma gestire l'imprevisto con la tavola è
mooolto più difficoltoso che con gli sci.
si e no... l'indubbio vantaggio è l'indipendenza di gambe....
Elio
2005-01-13 13:54:19 UTC
Permalink
Post by boletus
cosa che dipende dalla neve e può succedere anche con gli sci.....
Con gli sci al massimo te ne saltella uno alla volta, solitamente quello +
scarico, interno curva se non ricordo male ... è da questa estate che non li
uso.
Quando saltella la tavola sei per aria e in quei lassi non puoi fare molto.
Post by boletus
Post by Elio
Fidati, lo snow ha tanti pregi, ma gestire l'imprevisto con la tavola è
mooolto più difficoltoso che con gli sci.
si e no... l'indubbio vantaggio è l'indipendenza di gambe....
Appoggiami il si allora!
_RicHard
2005-01-13 13:49:05 UTC
Permalink
Post by Elio
Con lo snow hai solo una potente frenata ma controllo zero, peggiore nei
casi in cui la lamina inizia a saltellare.
Con gli sci hai nei casi estremi un sci che frena discretamente e uno che fa
la traiettoria permettendo di svincolarti.
Con la tavola hai la possibilità di controllare un singolo attrezzo con due
piedi (con tutta la forza che riesci quindi ad imprimergli).
Con gli sci hai l'inconveniente che magari metti forza su uno e l'altro
ruota, e sulla rotazione di un attrezzo più lungo dello snow hai meno
controllo con un piede solo.
Quindi, secondo me, dipende da cosa valuti...
Post by Elio
Fidati, lo snow ha tanti pregi, ma gestire l'imprevisto con la tavola è
mooolto più difficoltoso che con gli sci.
"Fidati"?... avendo sciato per anni e surfato per 11... una mia idea ho modo
di farmela!...
;-)
Magari è solo una mia idea, ma non è scaturita solo dalla fantasia...
:-)))
--
------------------------------------------------------------
_RicHard

"Scettico io? Ne dubito."
------------------------------------------------------------
Elio
2005-01-13 14:07:03 UTC
Permalink
Post by _RicHard
Con la tavola hai la possibilità di controllare un singolo attrezzo con due
piedi (con tutta la forza che riesci quindi ad imprimergli).
Con gli sci hai l'inconveniente che magari metti forza su uno e l'altro
ruota, e sulla rotazione di un attrezzo più lungo dello snow hai meno
controllo con un piede solo.
Quindi, secondo me, dipende da cosa valuti...
...
Non diro mai che uno è superiore all'altro in senso assoluto.
Li alterno durante l'anno da ormai 15 anni e mi accordo costantemente dei
limiti e dei pregi di uno e dell'altro.
Wally©
2005-01-13 11:45:42 UTC
Permalink
Post by Ernest
Vedo in pista che gli snowboarder seguono quasi sempre curve ampie, molto
più dei normali sciatori,
beh....il bello della tavola è proprio la "carvata"...perchè privarsi del
divertimento? :-)

non eseguono rapidi slalom sullo stretto e credo
Post by Ernest
non riescano ad evitare in brevissimo spazio un ostacolo o a fermarsi.
qui dipende...con la f2 da slalom li eseguo eccome rapidi slalom sullo
stretto, ma non è qui il bello dello scendere a valle...anche se con le
piste affollate spesso non faccio altro da mattina a sera :-); riguardo al
fermarsi in breve spazio in effetti occorre molta più potenza muscolare
rispetto agli sci, e comunque risulta oggettivamente più difficile
controllare l'attrezzo a grandi velocità
Post by Ernest
Li vedo spesso a terra, con la schiena a monte, in posizione pericolosa in
confronto a chi sta scendendo, ho sempre il terrore di prenderne qualcuno
con gli sci sulla schiena.
Inoltre vedo problematiche le risalite sullo skilift e seggiovie, sempre di
traverso.
beh, qui dipende...con le angolazioni della tavola hard è meno difficoltoso,
io poi ho i piedi a papera di natura e mi viene naturale prendere lo
skilift, ci viaggio tranquillamente senza mani e viaggiando solo sulla gamba
anteriore :-)
Post by Ernest
Non so, voglio spingere la mia moretta a sciare anche lei, lei
preferirebbe
Post by Ernest
la tavola perchè sua sorella glie l'ha fatta provare in Svizzera, ma lo sci
mi pare più... comodo!!!
Che dite?
beh, se ha già provato lo snow e vuole continuare, potrà sempre dedicarsi
allo sci in un secondo tempo :-)
ciao
Wally
boletus
2005-01-13 11:49:21 UTC
Permalink
Post by Ernest
Grazie ragazzi per i chiarimenti, tutteddue quasi "professionali"...siete
forti.
Mi pare comunque di capire che l'uso della tavola, seppur apparendo di più
breve apprendimento, presenta problemi di conduzione maggiori degli sci.
non è proprio così..... ci metti poco imparare a scendere a valle in qualche
modo.... ma il passo successivo non è così immediato....
Post by Ernest
Vedo in pista che gli snowboarder seguono quasi sempre curve ampie, molto
più dei normali sciatori, non eseguono rapidi slalom sullo stretto e credo
non riescano ad evitare in brevissimo spazio un ostacolo o a fermarsi.
in sostanza la maggioranza di quelli che vedi sulle piste sono bestie che la
tecnica non sanno neppure cosa sia... la totale maggioranza sono
autodidatti.. cosa che a differenza dello sci uno può anche tentare... qs
sono i risultati pessimi...... se sai andare i problemi di sopra non si
presentano.... ti fermi dove vuoi e fai quello che vuoi....
cmq se le curve ampie che vedi sono in conduzione è normale... x uno snowb è
molto + divertente fare le curve piuttosto che scendere in maniera
rettilinea...:-)
Post by Ernest
Li vedo spesso a terra, con la schiena a monte, in posizione pericolosa in
confronto a chi sta scendendo, ho sempre il terrore di prenderne qualcuno
con gli sci sulla schiena.
come sopra...
Post by Ernest
Inoltre vedo problematiche le risalite sullo skilift e seggiovie, sempre di
traverso.
nessun problema.... l'unica scomodità la presentano le ancorette(solo
fisica)... ma skilift e seggiovie non danno problemi.... dopo un poco si
sale ovunque e in tranqillità...
Post by Ernest
Non so, voglio spingere la mia moretta a sciare anche lei, lei
preferirebbe
Post by Ernest
la tavola perchè sua sorella glie l'ha fatta provare in Svizzera, ma lo sci
mi pare più... comodo!!!
Che dite?
già che ha provato una cosa... già che le è piaciuta... dici che è una
pigrona... non cercare di trascinarla.... se vuole fare quello faglielo
fare... è un consiglio.... è sempre un'altro modo di venire in montagna con
te;-)
bye
bol.

ps:un maestro "decente" e qualche lesson sono fondamentali...;-)
_RicHard
2005-01-13 11:56:55 UTC
Permalink
Ih, ih!!!
Divertente notare che hai parlato di curve e di persone che non conducono
e...
...ti hanno immediatamente risposto tre snowboarder hard (piuttosto
risentìti!!!)!
ahahahahahahaha!
;-)
_RicHard
boletus
2005-01-13 11:56:04 UTC
Permalink
Post by _RicHard
Ih, ih!!!
Divertente notare che hai parlato di curve e di persone che non conducono
e...
...ti hanno immediatamente risposto tre snowboarder hard (piuttosto
risentìti!!!)!
ahahahahahahaha!
;-)
_RicHard
no no:-) io sono un freerider soft..... ma siccome mi piace condurre sul
duro mi risento uguale;-)
bye
bol
bart_
2005-01-21 16:59:30 UTC
Permalink
"_RicHard"ha scritto
Post by _RicHard
...ti hanno immediatamente risposto tre snowboarder hard (piuttosto
risentìti!!!)!
ahahahahahahaha!
;-)
Non ti preoccupare, se vuoi mi risento pure io.. ;-)

ciao

Andrea'72
--
www.freestyler.it
JB
2005-01-21 18:02:49 UTC
Permalink
Post by bart_
"_RicHard"ha scritto
Post by _RicHard
...ti hanno immediatamente risposto tre snowboarder hard (piuttosto
risentìti!!!)!
ahahahahahahaha!
;-)
Non ti preoccupare, se vuoi mi risento pure io.. ;-)
ma tu sei hard dentro...
bart_
2005-01-24 12:43:54 UTC
Permalink
"JB" ha scritto
Post by JB
Post by bart_
Non ti preoccupare, se vuoi mi risento pure io.. ;-)
ma tu sei hard dentro...
ah ecco ! ;-))

ciao

Andrea'72
--
www.freestyler.it

**Il Pistoiese**
2005-01-13 13:06:49 UTC
Permalink
Post by Ernest
Grazie ragazzi per i chiarimenti, tutteddue quasi "professionali"...siete
forti.
Mi pare comunque di capire che l'uso della tavola, seppur apparendo di più
breve apprendimento, presenta problemi di conduzione maggiori degli sci.
Senti, dopo 28 anni di vita, spesi a scendere a valle con assi e bacchette,
protesi alle gambe da Frankenstein, l'anno scorso un mio amico parecchio ma
parecchio bravo, mi propose di provare lo snowb. Iniziai scettico, ma adesso
lo preferisco di gran lunga allo sci. Anche nello snow mi rendo conto che ci
sono mille stili e mille tipi di effettuarlo. A me piace da matti la
conduzione e la pista ben battuta e dura (al limite del ghiacciato). Mi
piace la velocità insomma.
Post by Ernest
Vedo in pista che gli snowboarder seguono quasi sempre curve ampie, molto
più dei normali sciatori, non eseguono rapidi slalom sullo stretto e credo
non riescano ad evitare in brevissimo spazio un ostacolo o a fermarsi.
Come ti hanno già risposto, penso sia un problema esclusivo di chi non sa e
non si rende conto. Prima di tutto occorre essere impostati in un certo modo
da un maestro o comunque da una persona che non è semplicemente bravino, ma
che è in grado di insegnare. Poi penso sia un problema di intelligenza e di
rispetto. In condizioni buone di pista e presenza di persone, puoi anche
andare giù a tavola dritta senza remore, perchè sei in grado di fermarmi
come e quando vuoi, o comunque di evitare persone ed ostacoli. (questo
sempre se sei in grado di presentarti in pista). Se le condizioni di cui
sopra o la tua preparazione non te lo permettono e azzardi lo stesso, allora
posso capire che hai delle difficoltà ad evitare incidenti, ma questo ti
succede sia con lo snow che con gli sci. Persone incapaci con snow e sci ce
ne sono tante. Troppe.
L'unica differenza che ti posso dire è che ho picchiato le mie belle botte
con entrambi gli strumenti. Con gli sci sono sempre tornato malconcio
(soprattutto i gineocchi). Con lo snow, manco una volta.
Post by Ernest
Li vedo spesso a terra, con la schiena a monte, in posizione pericolosa in
confronto a chi sta scendendo, ho sempre il terrore di prenderne qualcuno
con gli sci sulla schiena.
Questo perchè è più difficile stare in piedi, fermi con lo snow, perchè non
hai le bacchette. Anche qui è una questione di intelligenza. Se uno si
ferma, lo fa al bordo della pista ed il problema scompare. Quanti sciatori
si radunano al centro della pista prima del murettino per aspettarsi e
ripartire? E' lo stesso discorso.
Post by Ernest
Inoltre vedo problematiche le risalite sullo skilift e seggiovie, sempre di
traverso.
Lo skilift lo impari al campo scuola, poi sei a posto.
Post by Ernest
Non so, voglio spingere la mia moretta a sciare anche lei, lei
preferirebbe
la tavola perchè sua sorella glie l'ha fatta provare in Svizzera, ma lo sci
mi pare più... comodo!!!
Che dite?
Perchè vuoi privare la tua amata della cosa più bella che si può fare sulla
neve?
Loading...