Discussione:
Sci lunghi - sci corti
(troppo vecchio per rispondere)
Clay
2008-02-12 14:00:54 UTC
Permalink
Ho preso spunto dal messaggio di BMD per discutere della lunghezza ideale
degli sci:

"Io sconsiglio sci più corti di 175-180 cm per chi scia bene come dici tu
e per chi fa spesso velocità "elevate": negli ultimi anni c'è stata una
rincorsa sfrenata verso sci cortissimi, ma mettiamocelo in testa una
volta per tutte, il VERO SCI in pista è con lo sci "lungo", c'è poco da
fare!"

Personalmente ritengo che uno sci da 185 per sciare in campo libero
attualmente offra un raggio di curva eccessivo, che presuppone curve
condotte ad una velocità improponibile, vista la quantità di gente che
frequenta le piste. Ritengo comunque eccessivamente corto uno sci da 150 o
155, in quanto risulterebbe poco versatile.

Sarebbe intelligente anche considerare le caratteristiche e la qualità degli
sci, oltre alla lunghezza e al raggio di curva.

Io scio con un RC della Fischer da 170 e mi sembra un ottimo compromesso tra
stabilità e facilità di chiudere le curve.
Scio anche con un Nordica GSR da 181, ma trattasi di uno sci rigorosamente
destinato ai pali, comincia a reagire bene a velocità veramente elevate,
sarebbe impensabile scendere a 60 km/h tra la gente.
Se consideriamo invece curve non condotte, dobbiamo rianalizzare il tutto.

Mi piacerebbe però sentire altri pareri, appunto come quello di BMD, che
ringrazio per lo spunto.

Cla
Roberto
2008-02-12 14:56:17 UTC
Permalink
Post by Clay
Se consideriamo invece curve non condotte, dobbiamo rianalizzare il tutto.
Domanda da ignorante del carving e della "conduzione" (si dice così ?) ma
come si comporta uno di questi sci "nuovi" in condizioni non ideali tipo
gobbe, ghiaccio ... etc insomma dove devo curvare con un raggio diverso da
quello previsto dalla forma dello sci ?

Grazie
Roberto

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Pòl
2008-02-12 18:02:28 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by Clay
Se consideriamo invece curve non condotte, dobbiamo rianalizzare il tutto.
Domanda da ignorante del carving e della "conduzione" (si dice così ?) ma
come si comporta uno di questi sci "nuovi" in condizioni non ideali tipo
gobbe, ghiaccio ... etc insomma dove devo curvare con un raggio diverso da
quello previsto dalla forma dello sci ?
Attenzione a non esagerare con la teoria: lo sci ha una sciancratura (anche
quelli di 25 anni fa l'avevano anche se appena accennata) che dà un raggio
teorico di curva, ma puoi curvare benissimo più stretto se ne sei capace o
più largo. La sciancratura "aiuta" un po' in curva tutto qui. Quindi gobbe o
ghiaccio non cambia la storia.
Secondo me gli sci troppo sciancrati sono disagevoli nei seguenti casi:
-Quando devi andare assolutamente dritto a velocità medio-alta, per esempio
in stradine o tratti in cui ti devi lanciare lo sci "balla" a destra e
sinistra, allora devi stare in continua carvata
-E poi personalmente mi son trovato male con gli sci a spatola troppo larga
(ergo troppo sciancrati) quando mi è capitato di dover fare tratti ripidi di
diagonali su ghiaccio. Non riesci a far prendere la lamina nella parte
centrale dello sci perchè la spatola tocca la parete del pendio, se questo è
sui 28-30° e lo sci scappa via. E' una situazione molto frequente nello sci
alpinismo, sia in salita che in discesa, tant'è che gli sci da alpinismo
sono molto più dritti.

ciao
pòl
Fredi Spencer
2008-02-12 18:32:33 UTC
Permalink
Post by Pòl
più largo. La sciancratura "aiuta" un po' in curva tutto qui. Quindi gobbe
o ghiaccio non cambia la storia.
Aiuta un po' ??? Altro che aiutino ah ah !!
Francamente non ho mai provato disagio, ma certo uso sci seri non quelli
molli come il burro :-) Con i 165 da slalom sfido in discesa libera la
maggior parte degli sci comuni, vanno come razzi, e non ballano per nulla o
quasi. Li ho provati fino ad 80 km/h, perfetti anche piatti.
Post by Pòl
-E poi personalmente mi son trovato male con gli sci a spatola troppo
larga (ergo troppo sciancrati) quando mi è capitato di dover fare tratti
ripidi di
Dipende dallo sci, se sono delle ciofeche non tengono. Ma quando fai le
diagonali sul ghiaccio con uno sci sciancrato ? Vai giù a curvette condotte,
altro che diagonale... basta avere le lamine a posto.
Post by Pòl
sui 28-30° e lo sci scappa via. E' una situazione molto frequente nello
sci alpinismo, sia in salita che in discesa, tant'è che gli sci da
alpinismo sono molto più dritti.
Lo sci "sciancrato" ha problemi in neve fresca, se troppo molle, più che
altro perché essendo corto non ti tiene a galla ed affondi inesorabilmente
.. oltre ad essere difficile mantenere il peso corretto in quelle
condizioni.

Ultimamente ho visto usare anche per lo sci d'alpinismo sci più sciancrati,
e caspita dopo tanta fatica almeno una sciata decente :-)
--
W la neve

Fredi

http://agonistica.spaces.live.com
BMD
2008-02-12 19:49:55 UTC
Permalink
Post by Fredi Spencer
Francamente non ho mai provato disagio, ma certo uso sci seri non quelli
molli come il burro :-) Con i 165 da slalom sfido in discesa libera la
maggior parte degli sci comuni, vanno come razzi, e non ballano per nulla o
quasi. Li ho provati fino ad 80 km/h, perfetti anche piatti.
Francamente quello che scrivi non ha tanto senso, a mio modesto parere
Fredi Spencer
2008-02-13 10:30:53 UTC
Permalink
Post by BMD
Francamente quello che scrivi non ha tanto senso, a mio modesto parere
Beh.. è un indice generico, ho fatto proprio un test con i Fischer SL per
vedere se il loro utilizzo era incompatibile con "discese libere"
occasionali. Munito di GPS ho fatto un test di velocità a uovo, su un pendio
neppure troppo ripido. Dei veri razzi...

La vibrazione dello sci è stata sotto ogni aspettativa, quindi credo che
l'idea di molti di ritenere gli sci sciancrati totalmente incompatibili con
una sciata anche "differente", pur occasionalmente, è da sfatare, si possono
portare tranquillamene, anche se è ovviamente un controsenso.

Solo qualche anno fa certi sci erano davvero importabili in queste
situazioni, sballonzolavano orribilmente, anche con lunghezze maggiori.
--
W la neve

Fredi

http://agonistica.spaces.live.com
BMD
2008-02-13 18:09:26 UTC
Permalink
Post by Fredi Spencer
La vibrazione dello sci è stata sotto ogni aspettativa, quindi credo che
l'idea di molti di ritenere gli sci sciancrati totalmente incompatibili con
una sciata anche "differente", pur occasionalmente, è da sfatare, si possono
portare tranquillamene,
Non è questione solo di sciancratura, ma anche di lunghezza! Uno sci
corto ad alte velocità non è gestibile quanto uno sci lungo, sul duro
poi non ne parliamo
Post by Fredi Spencer
anche se è ovviamente un controsenso.
Ah ok non sembrava da come ne parlavi
Fredi Spencer
2008-02-13 18:31:08 UTC
Permalink
Post by BMD
Ah ok non sembrava da come ne parlavi
Intendevo solo sfatare il fatto che fosse inutilizzabile. Sono rimasto
stupito comunque dalla stabilità e facilità di questo Fischer SL, davvero
divertente anche se certamente sci da slalom puro.
--
W la neve

Fredi

http://agonistica.spaces.live.com
Pòl
2008-02-12 23:37:21 UTC
Permalink
Post by Fredi Spencer
Dipende dallo sci, se sono delle ciofeche non tengono. Ma quando fai le
diagonali sul ghiaccio con uno sci sciancrato ? Vai giù a curvette
condotte, altro che diagonale... basta avere le lamine a posto.
Non ho mai detto che faccio le diagonali perchè non so fare le curvette,
possibile che parli sempre con questo tono da sborone superiore agonista
suv-dotato?
Dico che se VOGLIO fare una diagonale su ghiaccio perchè devo andare in un
certo punto della montagna a cercare un pendio o un albero per pisciare o i
guanti della morosa o per i fatti miei, ed è ripido, tocca la spatola. E'
una questione geometrica. Se vuoi ti faccio uno schizzo.
pòl
Fredi Spencer
2008-02-13 10:47:29 UTC
Permalink
Post by Pòl
Non ho mai detto che faccio le diagonali perchè non so fare le curvette,
possibile che parli sempre con questo tono da sborone superiore agonista
suv-dotato?
Sono Milanese che vuoi farci ... è nella genetica. Come nella tua è quella
dell' essere infastidito.
Post by Pòl
Dico che se VOGLIO fare una diagonale su ghiaccio perchè devo andare in un
Non l'avevi messa in questo modo, comunque la diagonale per quello scopo la
fai lo stesso, geometria o non geometria, non rappresenta di certo un
problema neppure da menzionare.

Tra l'altro nuove generazioni di sci molto sciancrati sono anche molto
larghi al centro, e quindi la curvatura effettiva non cambia di un gran che.
L'esasperazione sulla curvatura mi pare abbastanza scomparsa, non vedo più
nessuno con gli sci da Carving folli dei primi tempi.

Se poi invece intendi che preferisci usare quelli + dritti perchè ti diverti
di più è altra cosa, io li uso entrambi a seconda delle condizioni della
giornata o di quello che voglio fare.
--
W la neve

Fredi

http://agonistica.spaces.live.com
BMD
2008-02-13 18:11:50 UTC
Permalink
Post by Fredi Spencer
L'esasperazione sulla curvatura mi pare abbastanza scomparsa, non vedo più
nessuno con gli sci da Carving folli dei primi tempi.
Sì infatti, ma stanno anche scomparendo i 160 ecc, entro 1-2 anni si
tornerà a sciare con sci decisamente più lunghi di ora.
Fredi Spencer
2008-02-13 18:42:21 UTC
Permalink
Post by BMD
Sì infatti, ma stanno anche scomparendo i 160 ecc, entro 1-2 anni si
tornerà a sciare con sci decisamente più lunghi di ora.
Più che altro credo che si tenderà tutti ad avere almeno due paia di sci. Le
lunghezze mi sembrano già assestate, essendo di fatto scomparsi gli sci da
Carving puro cortissimi. Un Race Carve è per forza di cose + lungo, anche se
meno di un GS.

Dubito che "turisticamente" la gente utilizzerà uno sci da gara con 27 metri
di raggio.
--
W la neve

Fredi

http://agonistica.spaces.live.com
Q
2008-02-18 17:57:39 UTC
Permalink
Post by Fredi Spencer
Tra l'altro nuove generazioni di sci molto sciancrati sono anche molto
larghi al centro, e quindi la curvatura effettiva non cambia di un gran che.
..quindi non sono molto
sciancrati. sono solo
molto larghi, sia in
spatola, che al centro.

f
Fredi Spencer
2008-02-18 18:08:40 UTC
Permalink
molto larghi, sia in spatola, che al centro.
Si, essenzialmente sembra a prima vista che abbiano la "spatola" larga ma
essendo larghi anche in centro la curvatura in realtà non è esagerata. Sono
dai 14-15 metri di solito. Consiglio di verificare sempre le tre misure di
larghezza e curvatura sempre presenti sugli sci, sono gli indicatori
migliori.
--
W la neve

Fredi

http://agonistica.spaces.live.com
Fredi Spencer
2008-02-12 18:05:59 UTC
Permalink
Post by Roberto
gobbe, ghiaccio ... etc insomma dove devo curvare con un raggio diverso da
quello previsto dalla forma dello sci ?
In queste condizioni + corti sono meglio è. Comunque un 170 RC non ha alcun
problema in quelle situazioni, ovviamente sulle gobbe ci scii non conduci
:-)

Con uno sci gara GS potresti invece avere qualche difficoltà.
--
W la neve

Fredi

http://agonistica.spaces.live.com
Roberto
2008-02-18 13:53:04 UTC
Permalink
Post by Fredi Spencer
Post by Roberto
gobbe, ghiaccio ... etc insomma dove devo curvare con un raggio diverso da
quello previsto dalla forma dello sci ?
In queste condizioni + corti sono meglio è. Comunque un 170 RC non ha alcun
problema in quelle situazioni, ovviamente sulle gobbe ci scii non conduci
:-)
Con uno sci gara GS potresti invece avere qualche difficoltà.
Ok, sto restringendo la scelta a uno sci GS 170, atomic o fischer.

Precisazione su questi ultimi: ma i Fischer "rc4 world cup rc" sono sci
"gara" ? (e quindi troppo rigidi etc.) oppure il "world cup" è solo
un'etichetta ?
Meglio il modello "race rc" o i "progressor" che sembrano essere una via di
mezzo ?

Grazie
Roberto



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fredi Spencer
2008-02-18 17:41:30 UTC
Permalink
Post by Roberto
Meglio il modello "race rc" o i "progressor" che sembrano essere una via di
mezzo ?
Sono i modelli top di gamma al pubblico, gli RC sono sci "paragonabili" ai
GS ma con maggiore raggio di curvatura, diversa piastra e più morbidi.

I Progressor sono molto belli e versatili, simili agli SC hanno
complessivamente una larghezza maggiore anche in centro. Il raggio di quelli
che ho visto era di 14 metri. Non ho potuto provarli personalmente perché
l'attacco era differente, ma chi li ha testati era entusiasta. Pare
divertentissimi e molto facili, piastra flowflex come RC ed SC.
--
W la neve

Fredi

http://agonistica.spaces.live.com
Giovanni Buti
2008-02-12 18:15:29 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by Clay
Se consideriamo invece curve non condotte, dobbiamo rianalizzare il tutto.
Domanda da ignorante del carving e della "conduzione" (si dice così ?) ma
come si comporta uno di questi sci "nuovi" in condizioni non ideali tipo
gobbe, ghiaccio ... etc insomma dove devo curvare con un raggio diverso da
quello previsto dalla forma dello sci ?
In teoria non cambia niente, poi è evidente che l'aumento della sciancratura
riduce il contatto della lamina sulla neve in particolari condizioni. La
sciancratura aiuta (chi ha un livello non basso) non vincola.

Gli sci da gara veri sono sempre stati più sciancrati degli altri, nessun
sci è mai stato dritto, ora la sciancratura è più evidente anche negli sci
per i comuni mortali.

Personalmente non mi piacciono sci troppo "carving", tanto è vero che
continuo ad usare con molta soddisfazione un paio di Dynastar G9 (2,09) e
Dynastar CMG (2,04). Sono 1,95x85Kg. I primi hanno una sciancratura
accentuata, anche se non ancora estrema, si conducono benissimo su tutti i
terreni (danno il meglio sul ripido, ovviamente), cosa che secondo me non
avviene con gli sci troppo "carving". Per tornare al discorso iniziale con i
2,09 riesco a fare tranquillamente curve strette, ovviamente questo dipende
dalla tecnica di ognuno, e con quelli da 2,09 (più tradizionali) condurre la
curva senza problemi.

Personalmente il carving estremo non piace e preferisco avere due "legni"
lunghi sotto i piedi...
Post by Roberto
Grazie
Roberto
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fredi Spencer
2008-02-12 18:38:35 UTC
Permalink
Post by Giovanni Buti
Personalmente il carving estremo non piace e preferisco avere due "legni"
lunghi sotto i piedi...
Hai mai provato sci da Slalom di nuova generazione ? I 2.09 li butteresti
nel bidone ah ah.. scherzi a parte sinceramente con uno sci di oltre 2 metri
se hai la pista appena affollata non puoi usarlo divertendoti, già con i 186
da gara, ma ancora 21 metri, devo rassegnarmi e fermarmi.. figurati con le
sciancrature nuove a 27 metri ... tiri sotto tutti ..

Ho le tue dimensioni, solo 82 Kg il peso.
--
W la neve

Fredi

http://agonistica.spaces.live.com
BMD
2008-02-12 19:48:38 UTC
Permalink
Post by Roberto
Domanda da ignorante del carving e della "conduzione" (si dice così ?) ma
come si comporta uno di questi sci "nuovi" in condizioni non ideali tipo
gobbe, ghiaccio ... etc insomma dove devo curvare con un raggio diverso da
quello previsto dalla forma dello sci ?
Con uno sci 1.80 puoi fare tutto, dal raggio ampio a 60 km/h al corto
raggio su 45° di pendenza, con un 160 no.
Il raggio di curvatura è una cosa, quello che puoi fare con un paio di
sci un'altra.
Fredi Spencer
2008-02-13 10:51:20 UTC
Permalink
Il raggio di curvatura è una cosa, quello che puoi fare con un paio di sci
un'altra.
Questo è pacifico, però andare contro la natura dell'attrezzo non è
completamente appagante, è invece fantastico adeguarsi alle sue
caratteristiche, e li che il divertimento è massimo.
--
W la neve

Fredi

http://agonistica.spaces.live.com
BMD
2008-02-13 18:14:57 UTC
Permalink
Post by Fredi Spencer
Questo è pacifico, però andare contro la natura dell'attrezzo non è
completamente appagante, è invece fantastico adeguarsi alle sue
caratteristiche, e li che il divertimento è massimo.
Io non sono d'accordo perchè, ribadisco, con un 180 da gigante ci puoi
fare davvero tutto e ti diverti sempre, con un 160 quando vai poco oltre
quello per cui è stato concepito non è più così bello (e nelle
situazioni per cui è stato concepito è davvero troppo semplice sciare,
sminuisci il gesto tecnico): io parlo di sciate ad alto livello, cioè
effettuate da sciatori provetti, per i principianti o chi scia in modo
mediocre il discorso è diverso.
Fredi Spencer
2008-02-13 18:49:55 UTC
Permalink
Post by BMD
Io non sono d'accordo perchè, ribadisco, con un 180 da gigante ci puoi
fare davvero tutto e ti diverti sempre, con un 160 quando vai poco oltre
quello per cui è stato concepito non è più così bello (e nelle
Be.. so, io uso un 186 da gigante, e quest'inverno, grazie anche alle ottime
condizioni della neve ed alle piste non particolarmente affollate, l'ho
usato molto con molta soddisfazione.

Ma sinceramente scendere in sciata da slalom è troppo divertente .. anche se
relativamente facile, ci vuole sempre una buona preparazione atletica
comunque con entrambi, io farei curvette velocissime in continuazione :-)
Post by BMD
effettuate da sciatori provetti, per i principianti o chi scia in modo
mediocre il discorso è diverso.
Infatti credo che i race carve all fine siano ora lo sci di più largo range
d'utilizzo, in pochi credo sciino la mattina con uno sci ed il pomeriggio
con un altro come faccio talvolta io :-)
--
W la neve

Fredi

http://agonistica.spaces.live.com
Fredi Spencer
2008-02-12 18:03:21 UTC
Permalink
Post by Clay
Io scio con un RC della Fischer da 170 e mi sembra un ottimo compromesso
tra stabilità e facilità di chiudere le curve.
Confermo il parere. Ma dipende sempre da peso e dimensioni del fruitore. Uno
sci da GS tipo Atomic 12, potrebbe essere anche un po' più lungo, 180, in
quanto ha raggio di curvatura e rigidità non da gara, ma turistico. Io un RC
non potrei prenderlo sotto i 175.
--
W la neve

Fredi

http://agonistica.spaces.live.com
Roberto
2008-02-13 15:22:53 UTC
Permalink
Post by Fredi Spencer
Confermo il parere. Ma dipende sempre da peso e dimensioni del fruitore. Uno
sci da GS tipo Atomic 12, potrebbe essere anche un po' più lungo, 180, in
quanto ha raggio di curvatura e rigidità non da gara, ma turistico. Io un RC
non potrei prenderlo sotto i 175.
Ancora una precisazione: ma nella linea Atomic i GS 12 sono da gara o no ?
Sul sito atomic sembrano esistere solo GS 10 e 12 mentre ho visto su un sito
di un negozio che esistono anche i GS 12 wc (world cup ?).

Altra domanda: esiste in rete un qulche sito con test (magari comparati) di
sci di varie marche ? E' davvero difficile orientarsi ...

Grazie
Roberto

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fredi Spencer
2008-02-15 07:17:04 UTC
Permalink
Post by Roberto
Ancora una precisazione: ma nella linea Atomic i GS 12 sono da gara o no ?
Sul sito atomic sembrano esistere solo GS 10 e 12 mentre ho visto su un sito
di un negozio che esistono anche i GS 12 wc (world cup ?).
Allora i 12 non sono da gara, hanno sciancrature non regolari, i world cup
probabilmente invece lo sono.

Ormai gli sci da gara non sono neppure + a catalogo.
Post by Roberto
Altra domanda: esiste in rete un qulche sito con test (magari comparati) di
sci di varie marche ? E' davvero difficile orientarsi ...
Ci sono varie prove, proprio i 12 erano testati su un numero di Race con
tanto di video. Comunque se cerchi un buon sci il 12 lo è. Va davvero bene,
ma anche il Fischer RC d'altronde. Sconsigliato il 10 o gli LT non world
cup, li ho trovati deludenti.
--
W la neve

Fredi

http://agonistica.spaces.live.com
Longa
2008-02-15 11:38:45 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by Fredi Spencer
Confermo il parere. Ma dipende sempre da peso e dimensioni del fruitore.
Uno
Post by Fredi Spencer
sci da GS tipo Atomic 12, potrebbe essere anche un po' più lungo, 180, in
quanto ha raggio di curvatura e rigidità non da gara, ma turistico. Io un
RC
Post by Fredi Spencer
non potrei prenderlo sotto i 175.
Ancora una precisazione: ma nella linea Atomic i GS 12 sono da gara o no ?
Sul sito atomic sembrano esistere solo GS 10 e 12 mentre ho visto su un sito
di un negozio che esistono anche i GS 12 wc (world cup ?).
Altra domanda: esiste in rete un qulche sito con test (magari comparati) di
sci di varie marche ? E' davvero difficile orientarsi ...
Grazie
Roberto
Guarda se vuoi godere devi trovare una località sciistica dove facciano uno
skitest in modo
da poter provare tu stesso gli sci che preferisci non ti puoi fidare delle
riviste e delle recensioni
Alle 2 Alpes mi sono divertito un sacco nonostante la neve fosse pesante e
bagnata.

Ricordo anche che dal rifugio comici trei anni fa c'era piazzata in cima
alla pista una cabina dismessa della funivia
dentro alla quale era allestito un "nolo sci" per fare i vari test pagavi 6
uero e giravi lì in zona con tutti gli sci da gara che preferivi.
fantastico potevi anche provare i pali della pista lì accanto.

se hai la fortuna di trovarne uno prova gli sci "world cup" vedrai che
differenza sono tutt' un altro godimento rispetto gli
sci normali


ciao Longa
BMD
2008-02-12 19:56:24 UTC
Permalink
Post by Clay
Personalmente ritengo che uno sci da 185 per sciare in campo libero
attualmente offra un raggio di curva eccessivo, che presuppone curve
condotte ad una velocità improponibile, vista la quantità di gente che
frequenta le piste.
Ma guarda che con un paio di sci ci fai le curve che desideri, non è che
devi rispettare fedelmente il raggio di curva teorico che l'attrezzo
possiede! Io con i miei 187 gara (belli) faccio tutto senza problemi, ci
ho fatto anche il corso maestri + esami tanto per dirne una.
Con un 160 non avrei potuto fare i livelli alti con la stessa votazione
e, soprattutto, non me lo avrebbero neanche permesso (o mi avrebbero
penalizzato per avere usato uno sci totalmente inadeguato)
Post by Clay
Ritengo comunque eccessivamente corto uno sci da 150
o 155, in quanto risulterebbe poco versatile.
Se sei il classico alto 1.80 a mio parere sotto i 170 non ha senso, se
si vuole avere una sciata aggressiva
Post by Clay
Io scio con un RC della Fischer da 170 e mi sembra un ottimo compromesso
tra stabilità e facilità di chiudere le curve.
Probabile.
Post by Clay
Scio anche con un Nordica GSR da 181, ma trattasi di uno sci
rigorosamente destinato ai pali, comincia a reagire bene a velocità
veramente elevate, sarebbe impensabile scendere a 60 km/h tra la gente.
Tutto sta nell'aspettare il momento giusto ;-)
Clay
2008-02-15 09:19:55 UTC
Permalink
Post by BMD
Post by Clay
Personalmente ritengo che uno sci da 185 per sciare in campo libero
attualmente offra un raggio di curva eccessivo, che presuppone curve
condotte ad una velocità improponibile, vista la quantità di gente che
frequenta le piste.
Ma guarda che con un paio di sci ci fai le curve che desideri, non è che
devi rispettare fedelmente il raggio di curva teorico che l'attrezzo
possiede! Io con i miei 187 gara (belli) faccio tutto senza problemi, ci
ho fatto anche il corso maestri + esami tanto per dirne una.
Con un 160 non avrei potuto fare i livelli alti con la stessa votazione e,
soprattutto, non me lo avrebbero neanche permesso (o mi avrebbero
penalizzato per avere usato uno sci totalmente inadeguato)
Sono d'accordo che ci faccio le curve che voglio, il fatto è piuttosto che
con gli sci da gara,
una sciata condotta e aggressiva come piace a me viene veramente bene, ma ad
una velocità che
è piuttosto pericolosa da tenere tra la gente, mentre con sci piu' corti
riesco comunque a tenere una sciata che si
avvicina molto a quella di una discesa in gigante, senza necessariamente
uccidere la comitiva di turisti stranieri :-)
Non metto certo in dubbio la miglior stabilità e tutto il resto dei GS gara
che, indipendentemente da lunghezza
e sciancrature, stanno comunque su un altro pianeta rispetto a qualsiasi sci
presente sul mercato.
Post by BMD
Post by Clay
Ritengo comunque eccessivamente corto uno sci da 150 o 155, in quanto
risulterebbe poco versatile.
Se sei il classico alto 1.80 a mio parere sotto i 170 non ha senso, se si
vuole avere una sciata aggressiva
Post by Clay
Io scio con un RC della Fischer da 170 e mi sembra un ottimo compromesso
tra stabilità e facilità di chiudere le curve.
Probabile.
Post by Clay
Scio anche con un Nordica GSR da 181, ma trattasi di uno sci
rigorosamente destinato ai pali, comincia a reagire bene a velocità
veramente elevate, sarebbe impensabile scendere a 60 km/h tra la gente.
Tutto sta nell'aspettare il momento giusto ;-)
Credo che il momento giusto sia dal lunedi' al venerdi',
quando io sto in ufficio davanti al PC :-/
Longa
2008-02-15 11:29:13 UTC
Permalink
Post by Clay
Ho preso spunto dal messaggio di BMD per discutere della lunghezza ideale
Scio anche con un Nordica GSR da 181, ma trattasi di uno sci rigorosamente
destinato ai pali, comincia a reagire bene a velocità veramente elevate,
sarebbe impensabile scendere a 60 km/h tra la gente.
Se consideriamo invece curve non condotte, dobbiamo rianalizzare il tutto.
Giro anche io con il Nordica GSR da 184 cm, è spettacolare ! :-))

purtroppo come dici tu è uno sci che si gode a velocità abbastanza sostenute
e se preparato bene sui muri ripidi con la neve dura :-)))))))

ciao Longa
Clay
2008-02-15 13:32:32 UTC
Permalink
Non si scompone neanche ad alta velocità sul ripido, quando la neve dura è
fresata male dal gatto e con qualsiasi altro sci voli via, l'ho giusto
provato in una situazione simile due settimane fa, su una pista dove
condurre con i fischer RC era praticamente impossibile, saltavano e
sbattevano già alla prima curva, con quelli sono riuscito a tirare quattro o
cinque curve lunghe e molto veloci fino alla fine del muro... ovviamente
deserto.
Per non parlare delle prestazioni tra i pali, che quando sembra impossibile
recuperare, ti appoggi e ti portano ancora in linea anche nelle buche piu'
marcate.
Post by Longa
Post by Clay
Ho preso spunto dal messaggio di BMD per discutere della lunghezza ideale
Scio anche con un Nordica GSR da 181, ma trattasi di uno sci
rigorosamente destinato ai pali, comincia a reagire bene a velocità
veramente elevate, sarebbe impensabile scendere a 60 km/h tra la gente.
Se consideriamo invece curve non condotte, dobbiamo rianalizzare il tutto.
Giro anche io con il Nordica GSR da 184 cm, è spettacolare ! :-))
purtroppo come dici tu è uno sci che si gode a velocità abbastanza sostenute
e se preparato bene sui muri ripidi con la neve dura :-)))))))
Non si scompone neanche ad alta velocità sul ripido, quando la neve dura è
fresata male dal gatto e con qualsiasi altro sci voli via, l'ho giusto
provato in una situazione simile due settimane fa, su una pista dove
condurre con i fischer RC era praticamente impossibile, saltavano e
sbattevano già alla prima curva, con quelli riuscivo a tirare quattro o
cinque curve lunghe e molto veloci fino alla fine del muro... ovviamente
deserto.
Per non parlare delle prestazioni tra i pali, che quando sembra impossibile
recuperare, ti appoggi e ti portano ancora in linea anche se la pista è
rovinata. Io ho quelli grigi, di due anni fa. Forse che quelli neri sono
ancora migliori?

Cla
Post by Longa
ciao Longa
Longa
2008-02-15 14:36:34 UTC
Permalink
Post by Clay
Non si scompone neanche ad alta velocità sul ripido, quando la neve dura è
fresata male dal gatto e con qualsiasi altro sci voli via, l'ho giusto
provato in una situazione simile due settimane fa, su una pista dove
condurre con i fischer RC era praticamente impossibile, saltavano e
sbattevano già alla prima curva, con quelli sono riuscito a tirare quattro
o cinque curve lunghe e molto veloci fino alla fine del muro...
ovviamente deserto.
Per non parlare delle prestazioni tra i pali, che quando sembra
impossibile recuperare, ti appoggi e ti portano ancora in linea anche
nelle buche piu' marcate.
si ho provato anche io la medesima situazione...sarà che sono fatti di buon
legno :-)
inoltre ho notato che usando la preparazione da gara base su specifiche
nordica diventano davvero cattivi
una volta agganciati in curva e caricati diventano una fionda anche se
richiedono tecnica per uscire dalla presa di spigolo
ma questo poi dipende sempre dalla preparazione che gli viene fatta alle
lamine.

Sarei curioso di provare quelli nuovi ormai i miei hanno già 4 stagioni
anche se nelle ultime due gli ho usati davvero poco


ciao Longa
Fredi Spencer
2008-02-18 17:45:38 UTC
Permalink
Post by Clay
condurre con i fischer RC era praticamente impossibile, saltavano e
sbattevano già alla prima curva, con quelli sono riuscito a tirare quattro o
Beh. sono sci da paragonare ai GS non agli RC che sono nettamente inferiori.
Il difetto dei Nordica è il prezzo.
--
W la neve

Fredi

http://agonistica.spaces.live.com
Loading...