Post by TamagotchiDurante la mia settimana bianca di inizio anno in Val di Fassa, la
proprietaria del Garnì dove di solito alloggio mi ha detto che è probabile
che, già dal prossimo anno, un impianto colleghi il comprensorio di
Pozza-Buffaure con quello di Alba di Canazei-Ciampac.
Qualcuno ne sa di più? Sarebbe un'ottima cosa, dal momento che con lo
skipass di Buffaure si può sciare anche al Ciampedie di Vigo...
Ciao.
confermo che dovrebbe essere operativo dal prox anno.
per informazioni e pareri pro e contro cercare *val giumela* sia sul
web che su ng, in particolare it.sport.montagna.
frequento la zona sia in estate che in inverno da molti, forse troppi,
anni.
nonostante sia di formazione montanara *estiva*, mi piace molto sciare
e mi considero *cliente* affezionato della zona e del superski
dolomiti.
ciò premesso, non capisco che caspita ci serva, a noi sciatori, 'sto
collegamento.
a mio parere è da escludere che sommando due comprensori piccoli e con
piste facili (a parte la nera di alba) si ottenga un comprensorio in
grado di competere con i comprensori *isolati* della zona (lusia,
carezza, obereggen, san pellegrino).
pensate che, sulla stampa recente, quando si è data notizia del nuovo
sblocco dei lavori per il collegamento in subject, il giornalista
scriveva che con questi impianti si conta anche di alleggerire il
traffico stradale tra pozza e canazei!
pensate che bello andare a fare shopping a canazei, partendo da pozza
con gli sci ed arrivando ad alba, cioè a qualche km di distanza dal
centro di canazei, da fare poi a piedi con scarponi e sci in spalla!
pare che lo scopo finale dell'operazione sia, in realtà, il successivo
ed ulteriore collegamento tra alba/ciampac ed il sella ronda.
ora, io chiedo a voi/noi sciatori, in particolare a chi conosce la
zona: che senso può avere, sciisticamente parlando, andare da pozza al
sella ronda con gli sci?
si resta sugli impianti una buona oretta in bassa stagione, + file non
quantificabili in alta stagione, per fare un percorso che, in auto, si
copre in 10', ovviamente senza fila.
io credo che lo spirito che anima 'sti strateghi non sia tanto quello
della soddisfazione del cliente, ma piuttosto quello della
massimizzazione dei bip dello skipass: faccio molti impianti nella mia
zona così mi fanno molti bip che aumentano la mia fetta di divisione
della torta skipass.
poi, se sciano o no sono fatti loro.
quindi, al di là degli integralismi e delle opinioni che si sono lette
sulla vicenda (a mio parere, non è che la val giumela sia il gran
paradiso...), io mi sto un po' stancando di fare il limone da
spremere.
preferirei, e di molto, che mi si incominciassero a fornire servizi un
po' più di qualità e/o intelligenti, piuttosto che altri ed inutili
impianti.
vogliamo valorizzare la sciabilità del centro fassa? butto là le prime
che mi vengono in mente.
titolo: collegamento ciampedie/buffaure
esempi:
rifacimento seggiovie basse del ciampedie
terminazione della pista che scende a pera, by-passando i problemi di
prato del contadino e pugnette varie.
collegamento con seggiovia bidirezionale (o con trenino efficiente, un
po' meglio di quello che c'è quest'anno...) tra buffaure e seggiovia
pera.
pista seria di raccordo tra alloch e buffaure
manovia o qualche altra cazzovia che consenta di superare il
falsopiano/sincerasalita che c'è all'imbocco della thoeni da ciampedie
a vigo.
et voilà, ecco nato, con molti meno costi, ecologisti felici e
sciatori anche, un nuovo ed eccellente comprensorio, non pensato per
fare sì che i clienti *vadano via* verso il sella ronda, ma perchè
stiano lì.
quindi, sarebbero felici, credo, anche gli indigeni.
poi, il giorno che voglio andare ad introiarmi sul sella ronda, prendo
auto o skibus (magari leggermente migliorati, e senza divisioni
*feudali* tra comuni) e me ne vado alla funivia del rodella, al lupo
bianco o canazei.
sbaglio qualcosa?
p.s.: perdonatemi se mi è un po' *scappata di mano* la tastiera, ma mi
sono agitato.
ciao!